Rifugio Prabello (1201 m) - EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione in Valle di Muggio fino al Rifugio Prabello del CAI di Monte Olimpino.
Inizio dell’escursione: ore 8.40
Fine dell’escursione: ore 11.20
Temperatura alla partenza: 0°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 1500 m
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1027 hPa
Temperatura al rientro: 8°C
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 6.51
Tramonto del sole: 18.19
Sveglia alle 7:15, partenza da casa alle 8:15, arrivo a Cabbio alle 8:30, dopo 10 km d’auto.
Lasciata l’auto al nuovo parcheggio sotto il paese, alle 8:40 inizio la pedalata fino alla fermata dell’Autopostale, quindi entro nel nucleo seguendo una ripida stradina. Dal lato meridionale del villaggio, cerco la strada che passando dal cimitero si inoltra nel bosco in direzione di Gaggio. È un’ampia sterrata forestale che attraverso un bosco misto di latifoglie e conifere mi porta dapprima all’Oratorio di Sant’Antonio al Gaggio (870 m) e più avanti all’alpeggio Arla (1028 m). Per la verità, la strada termina 90 m sotto il bel casolare di Arla. Qui ho la fortuna di incontrare un “local”, che mi dà le necessarie istruzioni per continuare la gita in direzione del Dosso d’Arla. Mi aspetta un ripido tratto a spinta, che continua anche dopo aver raggiunto l’edificio rurale. Il sentierino si sviluppa sul margine sinistro della radura fino a ricongiungersi con un sentiero leggermente più ampio, ma soprattutto meno scosceso. Alterno tratti in sella a tratti a spinta, soprattutto laddove si rischia di toccare con i pedali il bordo a monte della via.
Raggiunto il panoramico crinale, monto in sella e mi dirigo verso il Dosso d’Arla (1170 m), che visitai con le ciaspole due mesi fa, il dieci gennaio. Apprezzo molto questo dosso panoramico: qui si impone una foto al bellissimo Sasso Gordona.
Riprendo la bici e torno verso il crocevia, dal quale imbocco il sentiero che scende nella Val Cugnolo, per poi continuare lungo la linea di confine verso l’Alpe Prabello. Alla sinistra del sentiero vedo dei cippi di confine di stato; il pensiero corre agli “spalloni” e alle “bricolle” che pesavano sui 40 kg. Gli ultimi metri di salita sono innevati, tuttavia non mi pongono alcun problema. Dopo 1 h e 30 min dalla partenza eccomi sul piazzale dell’ex caserma della Guardia di Finanza. La struttura, risalente al 1902, sorge su un soleggiato terrazzo naturale, ai piedi del Sasso Gordona.

Rifugio Prabello (1201 m)
È uno dei posti tappa e d'appoggio della Via dei Monti Lariani che traversa i monti della sponda ovest del lago di Como da Cernobbio a Sorico (125 km).
Sono accolto da Trilly, un simpatico cagnetto, che si esibisce in un gioco di agilità con un bastoncino.
Riguadagnata la dorsale nei pressi del Dosso d’Arla, decido di tornare a valle passando dall’Alpe Bonello - immancabile l’infangata - e dall’Alpe della Bolla.
Piacevole pedalata in mtb, ideale per l’inizio della stagione.
Sulle strade della Valle di Muggio oggi ho incontrato decine e decine di ciclisti: gli amanti della bicicletta aumentano di anno in anno!
Tempo totale: 2 h 40 min
Tempo di salita: 1 h 30 min
Tempi parziali
Cabbio (630 m) – Arla (1028 m): 40 min
Arla (1028 m) – Dosso d’Arla (1170 m): 30 min
Dosso d’Arla (1170 m) – Rifugio Prabello (1201 m): 20 min
Rifugio Prabello (1201 m) – Cabbio (630 m): 57 min
Dislivello in salita: 660 m
Sviluppo complessivo: 16,9 km
Difficoltà: PD
Consumo della batteria da 500 Wh: 35%
Coordinate Rifugio Prabello: 726'797 / 85'942
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Kommentare