Punta di Stou (2566m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ho svolto questo itinerario il 6 marzo da solo (avevo fatto un primo tentativo con
Davikokar il 29 febbraio).
L'obiettivo era di andare sul Pizzo Molare, ma mi è bastato arrivare alla Punta di Stou. Infatti i circa 30 cm di neve fresca caduti il giorno prima mi hanno reso la salita più faticosa. Oltre a questo mi sono dimenticato di usare l'alzatacco.
La giornata è soleggiata, ventosa solo sulle creste, con formazioni nuvolose a media quota, la temperatura di pochi gradi sotto lo zero.
Dal villaggio di Molare mi sono incamminato lungo la strada a
Riell Scür indossando subito le ciaspole. Quindi ho imboccato il sentiero per l'Alpe Stou (a sinistra) e attraversato il bosco risalendo in direzione NE. Da Stou di Sotto ho risalito i pendii fino alla piana Mottella. Da qui poi ho guadagnato ancora quota risalendo il versante fino al canalino che conduce alla cresta in direzione E. L'alzatacco sarebbe stato utile, ma mi sono accorto soltanto nel canale di essermi dimenticato di usarlo.
Il canale ha un punto piuttosto ripido soltanto nei pressi della bocchetta, dove ho usato la piccozza perché scivolavo ma ho evitato il cambio assetto. Il forte vento che soffiava nel canale aveva trasportato la neve lasciando uno strato duro e gelato.
Infine dalla bocchetta ho risalito la brevissima cresta fino alla cima. Il panorama é ampio sulla Val di Blenio e la Leventina, oltre alle cime principali delle Alpi.
Discesa facile per la medesima via.

Il Pizzo Molare visto dalla Punta di Stou

L'obiettivo era di andare sul Pizzo Molare, ma mi è bastato arrivare alla Punta di Stou. Infatti i circa 30 cm di neve fresca caduti il giorno prima mi hanno reso la salita più faticosa. Oltre a questo mi sono dimenticato di usare l'alzatacco.
La giornata è soleggiata, ventosa solo sulle creste, con formazioni nuvolose a media quota, la temperatura di pochi gradi sotto lo zero.
Dal villaggio di Molare mi sono incamminato lungo la strada a

Il canale ha un punto piuttosto ripido soltanto nei pressi della bocchetta, dove ho usato la piccozza perché scivolavo ma ho evitato il cambio assetto. Il forte vento che soffiava nel canale aveva trasportato la neve lasciando uno strato duro e gelato.
Infine dalla bocchetta ho risalito la brevissima cresta fino alla cima. Il panorama é ampio sulla Val di Blenio e la Leventina, oltre alle cime principali delle Alpi.
Discesa facile per la medesima via.

Il Pizzo Molare visto dalla Punta di Stou
Tourengänger:
Michea82

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)