Punta Rosalba - 2809m
|
||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Delle volte le gite nate per caso ( = la mattina stessa) sono anche tra le più belle e ricche di belle emozioni...
Da Chiareggio (q. 1600 m), attraversare il fiume e seguire la strada forestale che, in poco meno di un'ora, conduce al Rifugio Gerli Porro (q. 1960 m).
Appena oltrepassato il Rifugio, imboccare sulla sinistra il sentiero che, tra grossi massi rossi (Serpentiniti) sale verso il Lago Pirola. Senza raggiungere il Lago, continuare a seguire i numerosi segnavia bianco-rossi che; con qualche tratto di facile arrampicata (I) salgono al Bocchel del Cane (q. 2548 m).
Dal Colle, abbassarsi leggermente verso destra (S) attraversando ripidi pendii detritici ben segnati da segni bianco e rossi e alcuni ometti. Raggiunto lo spigolo SSE dell montagna iniziare a salire per canalini detritici (attenzione ad alcuni punti un poco franosi) e saltini rocciosi (se si seguono i bolli, le difficoltà non superano mai il II UIAA). Ad un certo punto la traccia va incontro ad un bivio: sia che si vada a sinistra che a destra si incontrano difficoltà analoghe. Quindi per brevissima cresta rocciosa, si è all'omino di vetta della Punta Rosalba (q. 2809 m).
Dalla cima, una volta rientrati al Bocchel del Cane, scendere per ganda in direzione del bellissimo occhio turchino del Lagusc (q. 2250 m - per raggiungerlo occorre compiere una deviazione dal sentiero). Il sentiero rimane sempre sulla sponda sinistra della vallata (sguardo verso valle) e scende ripido tra pietraie prima e arbusti/larici poi fino al Lago Lagazzuolo (q. 1992 m).
Dal Lago proseguire la discesa fino al Bivacco Alpini al Lagazzuolo (q. 1974 m), dove è necessario svoltare decisamente a sinistra (sguardo a valle).
A questo punto, non resta che seguire la traccia delle volte un po' disturbata dalla vegetazione (attenzione alle ortiche!) che, in mezzacosta e con continui sali e scendi, porta all'Alpe Zocche (q. 1760 m). Portarsi sotto la baita isolata, quindi per ripido sentiero nel bosco di conifere si torna al ponte sul fiume appena sotto Chiareggio (q. 1600 m).
TEMPI DI PERCORRENZA:
CHIAREGGIO - RIFUGIO GERLI PORRO: 40 minuti
RIFUGIO GERLI PORRO - BOCCHEL DEL CANE: 1,30 ora
BOCCHEL DEL CANE - PUNTA ROSALBA: 40 minuti
PUNTA ROSALBA - LAGUSC: 1,00 ora
LAGUSC - LAGO LAGAZZUOLO: 20 minuti
LAGO LAGAZZUOLO - BIVACCO ALPINI AL LAGAZZUOLO: 5 minuti
BIVACCO ALPINI AL LAGAZZUOLO - CHIAREGGIO: 1,30 ora
con Peru, Chiara, Emil, Fabiano, Fabio, Carlo e Libero
Se poi la destinazione è la Valmaleno... allora il successo non può che essere assicurato!
Una giornata trascorsa all'insegna dell'amicizia (quella vera...)alla scoperta di cime poco frequentate di questa splendida valle e di occhi turchini incastonati tra le rocce dalle mille sfumature... per non parlare della squisitissima bisciola di vetta!
Da Chiareggio (q. 1600 m), attraversare il fiume e seguire la strada forestale che, in poco meno di un'ora, conduce al Rifugio Gerli Porro (q. 1960 m).
Appena oltrepassato il Rifugio, imboccare sulla sinistra il sentiero che, tra grossi massi rossi (Serpentiniti) sale verso il Lago Pirola. Senza raggiungere il Lago, continuare a seguire i numerosi segnavia bianco-rossi che; con qualche tratto di facile arrampicata (I) salgono al Bocchel del Cane (q. 2548 m).
Dal Colle, abbassarsi leggermente verso destra (S) attraversando ripidi pendii detritici ben segnati da segni bianco e rossi e alcuni ometti. Raggiunto lo spigolo SSE dell montagna iniziare a salire per canalini detritici (attenzione ad alcuni punti un poco franosi) e saltini rocciosi (se si seguono i bolli, le difficoltà non superano mai il II UIAA). Ad un certo punto la traccia va incontro ad un bivio: sia che si vada a sinistra che a destra si incontrano difficoltà analoghe. Quindi per brevissima cresta rocciosa, si è all'omino di vetta della Punta Rosalba (q. 2809 m).
Dalla cima, una volta rientrati al Bocchel del Cane, scendere per ganda in direzione del bellissimo occhio turchino del Lagusc (q. 2250 m - per raggiungerlo occorre compiere una deviazione dal sentiero). Il sentiero rimane sempre sulla sponda sinistra della vallata (sguardo verso valle) e scende ripido tra pietraie prima e arbusti/larici poi fino al Lago Lagazzuolo (q. 1992 m).
Dal Lago proseguire la discesa fino al Bivacco Alpini al Lagazzuolo (q. 1974 m), dove è necessario svoltare decisamente a sinistra (sguardo a valle).
A questo punto, non resta che seguire la traccia delle volte un po' disturbata dalla vegetazione (attenzione alle ortiche!) che, in mezzacosta e con continui sali e scendi, porta all'Alpe Zocche (q. 1760 m). Portarsi sotto la baita isolata, quindi per ripido sentiero nel bosco di conifere si torna al ponte sul fiume appena sotto Chiareggio (q. 1600 m).
TEMPI DI PERCORRENZA:
CHIAREGGIO - RIFUGIO GERLI PORRO: 40 minuti
RIFUGIO GERLI PORRO - BOCCHEL DEL CANE: 1,30 ora
BOCCHEL DEL CANE - PUNTA ROSALBA: 40 minuti
PUNTA ROSALBA - LAGUSC: 1,00 ora
LAGUSC - LAGO LAGAZZUOLO: 20 minuti
LAGO LAGAZZUOLO - BIVACCO ALPINI AL LAGAZZUOLO: 5 minuti
BIVACCO ALPINI AL LAGAZZUOLO - CHIAREGGIO: 1,30 ora
con Peru, Chiara, Emil, Fabiano, Fabio, Carlo e Libero
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)