PUNTA CASSANA – PIZ DA RIN – PIZ CHASCHAUNA m 3007
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
2 Ottobre 2011
3 nomi, la stessa cima
Dalla Cima del Monte del Lago l’avevamo ammirata nel mese di ottobre di qualche anno fa.
All’orizzonte, le linee morbide del Pizzo di Cassana scendono verso la forcella del Saliente , si trasformano in rocce che proseguono articolate la loro salita verso la Punta Cassana.
Il colore caldo dorato che le riveste mi aveva ammaliato: sfumature ambrate e assenza di vegetazione …il deserto!
In questo mese di Ottobre ‘11 ritorniamo in quel di Livigno, finalmente libero dalle orde di turisti .
I bei pascoli sono stati finalmente concimati, nell’aria l’odore della montagna.
Nella notte la temperatura scende, scende : alle 6 ½ della mattina la temperatura esterna è di 1°, quella interna al furgone è di 8…mica male! Vestizione, colazione e via.
Qualche foto a questo meraviglioso paesaggio bucolico che dal passo di Cassana in poi diverrà desertico.
La prima meta è il Rifugio Cassana a 2601 m che raggiungiamo in 2 h prima per monotona strada asfaltata poi per carrareccia: dall’omonimo passo che divalla in Svizzera, parte una non ben precisa traccia che si fa più evidente nel proseguo.
L’ultimo strappo al passo del Saliente lo si raggiunge con le unghie e con i denti, talmente il terreno è duro e ripido, ma la fatica viene ripagata con un regalo inaspettato .... ed inizia la salita per cresta.
Cercando il percorso migliore e driblando ora su un versante ora sull’altro raggiungiamo un caminetto (I+) e tocchiamo la croce.
Il panorama è veramente impagabile, lo Stelvio, l’Ortles il Cevedale , i monti dell’Engadina e via dicendo .
Per la discesa optiamo per il versante della Val Saliente: pochi ometti che poi spariscono.
Scendiamo per il ripido versante innevato fino ad arrivare alla piana dove scorrono le acque del Lago del Saliente che non devono essere attraversate
Qualche traccia compare, poi scompare…è da cercare.
Si porta alta sul dirupo che si affaccia sulla cascata, contorna la montagna e ci deposita sui prati – da qui si cerca il percorso migliore per raggiungere il punto di partenza.
E come sempre avviene, altre belle cime avvistate che vanno ad aggiungersi al lungo elenco di quelle che si vorrebbero salire, ma credo questo “ bel vizio” accomuni tutti noi amanti della montagna.
ciao
E&F
piccola presentazione:
sono Emanuela (ma và!) e al momento in Hikr ho lasciato solo qualche commento.
In un post di Angelo&Ele avevo scritto che non avrei postato nulla di "datato".
Mi sono però accorta di non avere alcuna recensione recente e poichè prima o poi qualcosa vorrei inserire, inizio con questa.
Non sperate di trovare accuratamente descritte salite e discese, tempi di percorrenza (se indicati sono stati dedotti dalle foto) ma solo le emozioni del momento.
La mia guida è mio marito, che gradirebbe ogni tanto farsi un giro per i fatti suoi (come accadeva anni luce fà), ma gli va sempre male ..... :-)
Buone montagne a tutti.
E.la

Kommentare (19)