La Cima -1810 mt- & Testa del Mater -1846 mt- (dal Passo Scopello).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Raggiungo Malesco e proseguo in auto fino al Passo Scopello 965 mt, luogo in cui parcheggerò, in direzione Finero verso la Val Cannobina. Sulla destra c'è l'evidente cartello escursionistico. Qualche metro più in alto, a sinistra, a ridosso di un tornante, lascio l'auto ben parcheggiata.
Seguo il sentiero M16 verso la Cappelletta del Group. Mi incammino su una strada sterrata e, raggiungo un bivio: a sinistra Monte Oro e Orsera, a destra invece, Laurenzo. Proseguo a destra, in breve tempo raggiungo il bellissimo Alpe Laurenzo 1110 mt: grazioso e armonioso nucleo di baite ben curate che permette già un ampia visuale sulla Val Vigezzo e Val Cannobina.
La sterrata continua ancora risalendo un tornante, dopodiché, si perde nel prato; spianata in cui si trovano due edifici: a sinistra una baita in ottimo stato, a destra un rudere abbandonato. Oltre il rudere, quello abbandonato di destra, il sentiero torna ad essere visibile, segnalato e, si immette nel bosco.
A questo punto l'itinerario alterna: prati assolati e selvaggi, a tratti boschivi, all'interno di fresche e meravigliose faggete. Raggiungo una fontana formata da tre tronchi di legno. Pausa rigenerante, il caldo si fà sentire!
Oltre la fontana, il sentiero prosegue sempre nel bel bosco di faggi. In sequenza si susseguiranno ben tre baite ridotte a ruderi. Dopo il terzo rudere, mi trovo davanti ad un bivio dove su ambo i lati noto la presenza del segnavia. Proseguirò verso destra. Ipotizzo che l'altra traccia di sentiero, potrebbe essere un collegamento con l'itinerario che sale alle baite di Orsera e Monte Oro. Superata la faggeta esco allo scoperto dove si trova la Cappelletta del Group 1560 mt: bellissimo luogo di fede con un bel panorama.
Lasciata la Cappelletta del Group 1560 mt, dopo una doverosa sosta, non mi resta che percorrere la panoramica cresta che raggiunge una selletta: sulla destra raggiungo in un primo momento La Cima 1810 mt; ritorno alla selletta e salgo anche sulla Testa del Mater 1846 mt. Il panorama è pressoché identico, cambiano poco le prospettive, comunque notevole ed interessante.
Il maltempo è dietro l'angolo, scendo, non mi trattengo molto e, ripercorrendo lo stesso sentiero utilizzato all'andata ritorno al Passo Scopello 970 mt. Così termina un bel mercoledì mattina trascorso in montagna.
NOTE: Il sentiero è segnalato, in alcuni punti nella faggeta tende a confondersi, senza mai ostacolare la riuscita della gita essendo abbastanza intuitivo il percorso. Classificazione T2 agevole.
Seguo il sentiero M16 verso la Cappelletta del Group. Mi incammino su una strada sterrata e, raggiungo un bivio: a sinistra Monte Oro e Orsera, a destra invece, Laurenzo. Proseguo a destra, in breve tempo raggiungo il bellissimo Alpe Laurenzo 1110 mt: grazioso e armonioso nucleo di baite ben curate che permette già un ampia visuale sulla Val Vigezzo e Val Cannobina.
La sterrata continua ancora risalendo un tornante, dopodiché, si perde nel prato; spianata in cui si trovano due edifici: a sinistra una baita in ottimo stato, a destra un rudere abbandonato. Oltre il rudere, quello abbandonato di destra, il sentiero torna ad essere visibile, segnalato e, si immette nel bosco.
A questo punto l'itinerario alterna: prati assolati e selvaggi, a tratti boschivi, all'interno di fresche e meravigliose faggete. Raggiungo una fontana formata da tre tronchi di legno. Pausa rigenerante, il caldo si fà sentire!
Oltre la fontana, il sentiero prosegue sempre nel bel bosco di faggi. In sequenza si susseguiranno ben tre baite ridotte a ruderi. Dopo il terzo rudere, mi trovo davanti ad un bivio dove su ambo i lati noto la presenza del segnavia. Proseguirò verso destra. Ipotizzo che l'altra traccia di sentiero, potrebbe essere un collegamento con l'itinerario che sale alle baite di Orsera e Monte Oro. Superata la faggeta esco allo scoperto dove si trova la Cappelletta del Group 1560 mt: bellissimo luogo di fede con un bel panorama.
Lasciata la Cappelletta del Group 1560 mt, dopo una doverosa sosta, non mi resta che percorrere la panoramica cresta che raggiunge una selletta: sulla destra raggiungo in un primo momento La Cima 1810 mt; ritorno alla selletta e salgo anche sulla Testa del Mater 1846 mt. Il panorama è pressoché identico, cambiano poco le prospettive, comunque notevole ed interessante.
Il maltempo è dietro l'angolo, scendo, non mi trattengo molto e, ripercorrendo lo stesso sentiero utilizzato all'andata ritorno al Passo Scopello 970 mt. Così termina un bel mercoledì mattina trascorso in montagna.
NOTE: Il sentiero è segnalato, in alcuni punti nella faggeta tende a confondersi, senza mai ostacolare la riuscita della gita essendo abbastanza intuitivo il percorso. Classificazione T2 agevole.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)