Cimone di Margno - 1801 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Su e giù tra i canali del Cimone.... con tanta tanta neveeeeee e.... incredibile ma vero.... dopo l'ultimo boschetto (forse... ma forse... non proprio più così tanto maledetto....) mi son scappate pure la parole.... "Maaaaa.... è già finito...?"
Quando il tempo fa i capricci.... il Cimone regala sempre delle bellissime giornate!
Dal parcheggio dell'Alpe Paglio (q. 1358 m), lasciare quasi subito la vecchia pista, per seguire, sulla sinistra, la strada che si addentra in Val Marcia, in direzione del Rifugio Ombrega. Alla q. 1560 m circa, lasciare la strada praticamente pianeggiante per svoltare decisamente a destra. Un piccolo strappo permette l'accesso ad un canale nel bosco che si risale a zig zag sino a guadagnare una radura, ove è possibile scorgere una casetta su di un albero.
Risalire sino a sbucare sulle tracce principali provenienti dalla Cima del Laghetto. Da qui, o restando nel bosco o risalendo la pista, si raggiunge la vetta del Cimone di Margno (q. 1801 m).
Dalla cima noi siamo scesi per pochi metri in direzione della Cima di Olino, per poi svoltare decisamente a sinistra ed entrare nel bosco sottostante (ripida l'entrata). Cercando i passaggi con meno vegetazione, si ritorna nuovamente alla stradina (è possibile trovare tracce di risalita anche prima della strada).
Da qui, avendo tutta la giornata a disposizione, abbiamo ripellato sino al Cimone, dalla quale siam scesi lungo la pista fino alla Cima del Laghetto (q. 1729 m).
Da qua, per non rimanere sulla pista abbiamo optato per un'altra divertentissima discesa local per bel canale nel bosco, che si prende in corrispondenza del primo pilone della corrente dopo l'arrivo degli impianti.
con Peru
Quando il tempo fa i capricci.... il Cimone regala sempre delle bellissime giornate!
Dal parcheggio dell'Alpe Paglio (q. 1358 m), lasciare quasi subito la vecchia pista, per seguire, sulla sinistra, la strada che si addentra in Val Marcia, in direzione del Rifugio Ombrega. Alla q. 1560 m circa, lasciare la strada praticamente pianeggiante per svoltare decisamente a destra. Un piccolo strappo permette l'accesso ad un canale nel bosco che si risale a zig zag sino a guadagnare una radura, ove è possibile scorgere una casetta su di un albero.
Risalire sino a sbucare sulle tracce principali provenienti dalla Cima del Laghetto. Da qui, o restando nel bosco o risalendo la pista, si raggiunge la vetta del Cimone di Margno (q. 1801 m).
Dalla cima noi siamo scesi per pochi metri in direzione della Cima di Olino, per poi svoltare decisamente a sinistra ed entrare nel bosco sottostante (ripida l'entrata). Cercando i passaggi con meno vegetazione, si ritorna nuovamente alla stradina (è possibile trovare tracce di risalita anche prima della strada).
Da qui, avendo tutta la giornata a disposizione, abbiamo ripellato sino al Cimone, dalla quale siam scesi lungo la pista fino alla Cima del Laghetto (q. 1729 m).
Da qua, per non rimanere sulla pista abbiamo optato per un'altra divertentissima discesa local per bel canale nel bosco, che si prende in corrispondenza del primo pilone della corrente dopo l'arrivo degli impianti.
con Peru
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare