Pizzo di Boccareccio (mt 3027)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un altro 3000… piccolo ma ostico… Ossolano al 100% è il Pizzo di Boccareccio, il primo rilievo a N della costiera che separa la Val Buscagna dall’Alpe Veglia.
Già in passato, ma quella volta in versione invernale, con la forte copia di Skiripido
[www.camptocamp.org/outings/327168/it/pizzo-di-boccareccio-ca...]“Grassi-Beppefly”... non solo loro... raggiunsi la breccia esistente fra la duplice cima ma le cornici, il ghiaccio e il forte vento… nel canale inesistente… ci obbligarono a rinunciare al traverso finale, esposto ma non difficoltoso.
Dopo la recente salita al Corno del Rinoceronte, preso atto delle “buone condizioni”, ancora in gran parte nevose, del canale, rimetto in automatico programma un “ritorno al futuro” al Pizzo di Boccareccio…
Ci sarebbe anche un triplice buon motivo, Cima nuova, un 3000 Ossola in più e…
Quel che più conta… contava… collaudo scarponi.
Alpe Devero ore 8,30:Ancora tutto tranquillo, “parcheggi a go-go”… c’è ora solamente da rifare l’avvicinamento “barboso assai” alla Val Buscagna Alta, per poter iniziare la risalita del Canale E del Pizzo di Boccareccio.
Fino all’ultimo momento il canale non si scorge e, anche quando ci stai dentro, non è così automatico capire la giusta linea da seguire, infatti questo si sdoppia in più punti e, se non si ha una precisa idea di quale sia il contrafforte del Boccareccio, difficilmente distinguibile dal basso, si può facilmente sbagliare…
“in questo caso aiutano più le foto”…
Raggiunto il pianoro superiore della Val Buscagna spostarsi in direzione O (dx) verso l’ampia conca che collega del duplice Passo dei Fornaletti, risalire in parte i declivi pendii misto roccia-erba dirigendosi gradualmente all’imbocco del canale, visibile più a destra, che solca integralmente l’intera parete rocciosa.
Aggirando sulla destra un primo risalto roccioso portarsi ora nel croso più a sinistra, quello che sale più parallelo alla cresta, e risalirlo completamente sino all’intaglio che separa la duplice vetta.
Le difficoltà alpinistiche sono minime… qualche facile passo d’arrampicata…, maggiori invece gli oggettivi rischi alle possibili scariche di sassi… con camosci e stambecchi in agguato!
La presenza di neve… che in 10 giorni è praticamente scomparsa, riduce il rischio e, tutto sommato, facilità anche la salita… e la discesa!
Una volta arrivati alla strozzatura finale, per facili roccette inclinate, si può accedere alla cresta che collega alla cima S (quella a dx), la più alta e semplice da fare (10 min), del Pizzo Boccareccio. Volendo si potrebbe salire anche alla più bella e slanciata Cima NE… “ma una basta e avanza…” tenendo però conto che gli esposti passi finali… obbligo sicurezza… si aggirerebbero tra il III-IV° (AD/AD+).
Pizzo Boccareccio ore 12,30:Una giusta pausa ristoro… “con foto a nastro”… e via che si riprende il canale di ritorno… prima si è fuori meglio è…
Alpe Devero ore 16: Una deviazione al ritorno, Lago Nero… qui non c’ero mai stato… e Alpe Misanco… purtroppo anche lui ora abbandonato… e sono di nuovo alla base…
… e anche questa è andata!!!
Già in passato, ma quella volta in versione invernale, con la forte copia di Skiripido
[www.camptocamp.org/outings/327168/it/pizzo-di-boccareccio-ca...]“Grassi-Beppefly”... non solo loro... raggiunsi la breccia esistente fra la duplice cima ma le cornici, il ghiaccio e il forte vento… nel canale inesistente… ci obbligarono a rinunciare al traverso finale, esposto ma non difficoltoso.
Dopo la recente salita al Corno del Rinoceronte, preso atto delle “buone condizioni”, ancora in gran parte nevose, del canale, rimetto in automatico programma un “ritorno al futuro” al Pizzo di Boccareccio…
Ci sarebbe anche un triplice buon motivo, Cima nuova, un 3000 Ossola in più e…
Quel che più conta… contava… collaudo scarponi.
Alpe Devero ore 8,30:Ancora tutto tranquillo, “parcheggi a go-go”… c’è ora solamente da rifare l’avvicinamento “barboso assai” alla Val Buscagna Alta, per poter iniziare la risalita del Canale E del Pizzo di Boccareccio.
Fino all’ultimo momento il canale non si scorge e, anche quando ci stai dentro, non è così automatico capire la giusta linea da seguire, infatti questo si sdoppia in più punti e, se non si ha una precisa idea di quale sia il contrafforte del Boccareccio, difficilmente distinguibile dal basso, si può facilmente sbagliare…
“in questo caso aiutano più le foto”…
Raggiunto il pianoro superiore della Val Buscagna spostarsi in direzione O (dx) verso l’ampia conca che collega del duplice Passo dei Fornaletti, risalire in parte i declivi pendii misto roccia-erba dirigendosi gradualmente all’imbocco del canale, visibile più a destra, che solca integralmente l’intera parete rocciosa.
Aggirando sulla destra un primo risalto roccioso portarsi ora nel croso più a sinistra, quello che sale più parallelo alla cresta, e risalirlo completamente sino all’intaglio che separa la duplice vetta.
Le difficoltà alpinistiche sono minime… qualche facile passo d’arrampicata…, maggiori invece gli oggettivi rischi alle possibili scariche di sassi… con camosci e stambecchi in agguato!
La presenza di neve… che in 10 giorni è praticamente scomparsa, riduce il rischio e, tutto sommato, facilità anche la salita… e la discesa!
Una volta arrivati alla strozzatura finale, per facili roccette inclinate, si può accedere alla cresta che collega alla cima S (quella a dx), la più alta e semplice da fare (10 min), del Pizzo Boccareccio. Volendo si potrebbe salire anche alla più bella e slanciata Cima NE… “ma una basta e avanza…” tenendo però conto che gli esposti passi finali… obbligo sicurezza… si aggirerebbero tra il III-IV° (AD/AD+).
Pizzo Boccareccio ore 12,30:Una giusta pausa ristoro… “con foto a nastro”… e via che si riprende il canale di ritorno… prima si è fuori meglio è…
Alpe Devero ore 16: Una deviazione al ritorno, Lago Nero… qui non c’ero mai stato… e Alpe Misanco… purtroppo anche lui ora abbandonato… e sono di nuovo alla base…
… e anche questa è andata!!!
Tourengänger:
ciolly

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)