Capanna Boval
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Nel mio "girare attorno" al Gruppo del Bernina non poteva mancare l' escursione alla Capanna Boval che come tanti altri Rifugi della zona offre spettacoli mozzafiato.
Lasciato la macchina al posteggio che precede la stazione della Ferrovia Retica, dopo un centinaio di metri si imbocca il segnalato sentiero sulla destra che si seguirà senza problemi fino alla Capanna Boval.
La prima parte ha una buona pendenza, si sviluppa nel bosco e offre comunque dei bellissimi scorci sulla morena e parte terminale del ghiacciaio del Morteratsch, ma anche sulla parte centrale che va dal Piz Palu al Bernina, Biancograt compreso.La parte centrale ha una pendenza lieve e costeggia la morena, concedendo in alcuni punti dei bellissimi scorci da vertigine. Nell' ultima terza parte la pendenza aumenta così come lo spettacolo dei ghiacci che scendono dalle varie cime. La capanna è una sorta di balcone in mezzo a tante meraviglie, l' unica nota dolente è il pensiero rivolto al destino che subiranno tutte queste distese di ghiaccio se la natura o l' uomo non saranno in grado di invertire il processo di riscaldamento globale del pianeta.Il solo pensarci mi fa star male, avendo avuto la fortuna, data l' età, di vedere queste e altre zone montane in ben altre condizioni di stato dei ghiacciai.
Per la discesa ho utilizzato lo stesso sentiero percorso per la salita, ma per chi ha competenze e attrezzature necessarie è prevista anche una variante sul ghiacciao.
Lasciato la macchina al posteggio che precede la stazione della Ferrovia Retica, dopo un centinaio di metri si imbocca il segnalato sentiero sulla destra che si seguirà senza problemi fino alla Capanna Boval.
La prima parte ha una buona pendenza, si sviluppa nel bosco e offre comunque dei bellissimi scorci sulla morena e parte terminale del ghiacciaio del Morteratsch, ma anche sulla parte centrale che va dal Piz Palu al Bernina, Biancograt compreso.La parte centrale ha una pendenza lieve e costeggia la morena, concedendo in alcuni punti dei bellissimi scorci da vertigine. Nell' ultima terza parte la pendenza aumenta così come lo spettacolo dei ghiacci che scendono dalle varie cime. La capanna è una sorta di balcone in mezzo a tante meraviglie, l' unica nota dolente è il pensiero rivolto al destino che subiranno tutte queste distese di ghiaccio se la natura o l' uomo non saranno in grado di invertire il processo di riscaldamento globale del pianeta.Il solo pensarci mi fa star male, avendo avuto la fortuna, data l' età, di vedere queste e altre zone montane in ben altre condizioni di stato dei ghiacciai.
Per la discesa ho utilizzato lo stesso sentiero percorso per la salita, ma per chi ha competenze e attrezzature necessarie è prevista anche una variante sul ghiacciao.
Tourengänger:
mmaino

Communities: Hikr in italiano
Kommentare (6)