Capanna Brogoldone (1910 msm)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Che fatica!!
Partenza dai monti Saurù (o Savorù) 1328 msm dove siamo giunti con la funivia delle 9.30 da Lumino (attenzione agli orari).
Siamo saliti dalla "scorciatoia" in 2.30h con molta neve fresca soprattutto nella terza parte fuori dal bosco.
In capanna scartata l'opzione 1 pasta e sugo di pomodoro e salvia causa gas terminato siamo passati all'opzione 2 e abbiamo mangiato il pane con carne secca e formaggi vari con del buon vino di Firenze (Grazie Italo). Ammirato il Pizzo Molinera e dintorni ci siamo preparati alla partenza.
Per il ritorno ci siamo prefissati di fare il sentiero delle sculture (più lungo ma meno impegnativo sulla carta).
Viste le abbondanti nevicate il sentiero era inizialmente difficilmente individuabile. I paletti indicativi erano "sommersi" da una consistente massa nevosa. dopo qualche tentennamento ci siamo incamminati e con grande sorpresa al posto dell' 1.10 h ci abbiamo messo 2 h abbondanti (sarà la neve, sarà la difficolta o sarà un qualche Messner che l'ha misurata).
Insomma abbiamo constatato che anche il sentiero delle sculture alla fine era abbastanza impegnativo e lungo, per fortuna avevamo calcolato tempo di riserva in modo tale da non perdere l'ultima corsa della Funivia.
Da rifare in estate.
Partenza dai monti Saurù (o Savorù) 1328 msm dove siamo giunti con la funivia delle 9.30 da Lumino (attenzione agli orari).
Siamo saliti dalla "scorciatoia" in 2.30h con molta neve fresca soprattutto nella terza parte fuori dal bosco.
In capanna scartata l'opzione 1 pasta e sugo di pomodoro e salvia causa gas terminato siamo passati all'opzione 2 e abbiamo mangiato il pane con carne secca e formaggi vari con del buon vino di Firenze (Grazie Italo). Ammirato il Pizzo Molinera e dintorni ci siamo preparati alla partenza.
Per il ritorno ci siamo prefissati di fare il sentiero delle sculture (più lungo ma meno impegnativo sulla carta).
Viste le abbondanti nevicate il sentiero era inizialmente difficilmente individuabile. I paletti indicativi erano "sommersi" da una consistente massa nevosa. dopo qualche tentennamento ci siamo incamminati e con grande sorpresa al posto dell' 1.10 h ci abbiamo messo 2 h abbondanti (sarà la neve, sarà la difficolta o sarà un qualche Messner che l'ha misurata).
Insomma abbiamo constatato che anche il sentiero delle sculture alla fine era abbastanza impegnativo e lungo, per fortuna avevamo calcolato tempo di riserva in modo tale da non perdere l'ultima corsa della Funivia.
Da rifare in estate.
Tourengänger:
Roga

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare