Val Maremola Trail (26k - 1600d)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Tovo San Giacomo (SV) si tiene un bellissimo trail sulle colline adiacenti al mare, paesaggi mediterranei favolosi, bellissimi sentieri e scorci ideali per trekking; doversi passaggi tecnici e gradevoli borghi. Trail organizzato benissimo. Ho utilizzato qualche foto della maifestazione.
Oggi siamo 5 Insubri in spedizione nelle terre dell'antico Marchesato di Finale (Ligure), da cui l'omonimo trail che si svolgerà il 6 marzo. Terre ignote e talvolta sottovalutate che hanno saputo regalare grandi emozioni e tanta fatica! Perchè quei 1600 metri di dislivello distribuiti su 7 salite si sono fatti sentire tutti. Alla partenza da Tovo San Giacomo (Q 80 mslm) il cielo è nuovoloso e io, Ivan, Max, Carmelo e Alberto ci prepariamo al meglio con una foto di gruppo.
Partenza! Dopo i primi 2 colli di discreto impegno scendiamo dalla cimetta de Il Castellaro Q320 lungo un favoloso sentiero in direzione mare.. siamo proprio sopra ai paretoni di Borgio Verezzi / Finale Ligure, zona battutissima dagli scalatori in inverno. 200m sopra il mare su un balcone panoramico di macchia mediterranea.. i commenti e le lodi vengono espresse ad alta voce dalla fila indiana di trailers che non si risparmiano in questa discesa delicata. Passiamo anche dentro un piccolo canyon.
La tappa successiva prevede il passaggio da Verezzi alta, un bellissimo borgo panoramico. Dopo una discesa tecnica verso il mare (che purtroppo non va troppo ammirato) l'attenzione va tutta alla lunga e ripida salita a zig-zag per il Monte Grosso Q319 che ci riporta sopra Tovo San Giacomo con numerosi saliscendi e cambi di posizione. Discesa spaccagambe passando dal centro di Tovo e siamo al 21°km... manca ancora la rampa più dura: la ripida e franosa salita per il Monte Brusacrava Q250. I trailers cadono come foglie secche, uno dopo l'altro... solo in pochi riescono a tenere un passo decente in questi ultimi tratti. Ma bisogna resistere, ancora un po', ripartire ancora, leggera corsa in pianura, ma non se ne ha più. Iniziano anche i crampi. La discesa finale è ultraripida e tecnica in stile slalom speciale, chi non è morto da foglia secca probabilmente è finito come una mosca sul paraurti. Ma in realtà ce la facciamo tutti, piano piano con un'ultima maledetta salita di 80d+ al 25°km che spreme fino all'ultimo il tubetto del dentifricio, dai, fuori tutta!
E poi è fatta, con il volontario che ti dice "ancora 300m" quando sai che sono almeno 800 e i bambini che ti battono il cinque e devi stare attento a non staccargli la mano da quanto sei malandato.
Tempi: 3h03'40'' media 6'48/km
pos 43°/248
per i paesaggi: Video dal sito
Oggi siamo 5 Insubri in spedizione nelle terre dell'antico Marchesato di Finale (Ligure), da cui l'omonimo trail che si svolgerà il 6 marzo. Terre ignote e talvolta sottovalutate che hanno saputo regalare grandi emozioni e tanta fatica! Perchè quei 1600 metri di dislivello distribuiti su 7 salite si sono fatti sentire tutti. Alla partenza da Tovo San Giacomo (Q 80 mslm) il cielo è nuovoloso e io, Ivan, Max, Carmelo e Alberto ci prepariamo al meglio con una foto di gruppo.
Partenza! Dopo i primi 2 colli di discreto impegno scendiamo dalla cimetta de Il Castellaro Q320 lungo un favoloso sentiero in direzione mare.. siamo proprio sopra ai paretoni di Borgio Verezzi / Finale Ligure, zona battutissima dagli scalatori in inverno. 200m sopra il mare su un balcone panoramico di macchia mediterranea.. i commenti e le lodi vengono espresse ad alta voce dalla fila indiana di trailers che non si risparmiano in questa discesa delicata. Passiamo anche dentro un piccolo canyon.
La tappa successiva prevede il passaggio da Verezzi alta, un bellissimo borgo panoramico. Dopo una discesa tecnica verso il mare (che purtroppo non va troppo ammirato) l'attenzione va tutta alla lunga e ripida salita a zig-zag per il Monte Grosso Q319 che ci riporta sopra Tovo San Giacomo con numerosi saliscendi e cambi di posizione. Discesa spaccagambe passando dal centro di Tovo e siamo al 21°km... manca ancora la rampa più dura: la ripida e franosa salita per il Monte Brusacrava Q250. I trailers cadono come foglie secche, uno dopo l'altro... solo in pochi riescono a tenere un passo decente in questi ultimi tratti. Ma bisogna resistere, ancora un po', ripartire ancora, leggera corsa in pianura, ma non se ne ha più. Iniziano anche i crampi. La discesa finale è ultraripida e tecnica in stile slalom speciale, chi non è morto da foglia secca probabilmente è finito come una mosca sul paraurti. Ma in realtà ce la facciamo tutti, piano piano con un'ultima maledetta salita di 80d+ al 25°km che spreme fino all'ultimo il tubetto del dentifricio, dai, fuori tutta!
E poi è fatta, con il volontario che ti dice "ancora 300m" quando sai che sono almeno 800 e i bambini che ti battono il cinque e devi stare attento a non staccargli la mano da quanto sei malandato.
Tempi: 3h03'40'' media 6'48/km
pos 43°/248
per i paesaggi: Video dal sito
Zone consigliatissime come paesaggio e biodiversità. Si passa dagli scorci sul mare a single track su roccia calcarea, da sentieri tra pini marittimi a tratti in morbida terra battuta. Non mancano anche i canyon! Consigliata una visita al paesino di Finalborgo (sopra Finale Ligure), il quale presenta ben 5 negozi di attrezzature da montagna! Altri punti interessanti raggiungibili in pochi minuti di macchina sono il borgo di Toirano (e le bellissime grotte) e il borgo di Castelvecchio di Rocca Barbena.
Tourengänger:
Simone86

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)