"I Gemelli Ton e i Fratelli Forcola"


Publiziert von ciolly , 25. Dezember 2015 um 22:16.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:24 Dezember 2015
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 9:15
Aufstieg: 2000 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Gravellona Toce-Villadossola-Valle Antrona-Antronapiana-Antronalago
Kartennummer:CNS 1329 Saas

Continuo anche oggi con il personale accanimento sulla Valle Antrona cercando così di colmare il gap delle cime nominate che ancora mi mancano a completare tutta la vallata…

…una valle per volta e riuscirò a posar piede su tutte le vette Ossolane… poi, “senza esagerare”, su tutta la Catena Alpina!!!!

 

La guida “Andolla-Sempione“ cita anche un doppio gruppo di Gemelli… I Ton e di Fratelli i Forcola… che praticamente conteranno si e no una visita all’Anno…

Poveri Gemelli e Fratelli, molti li guardano, tanti li fotografano, parecchi ci passano di lato ma nessuno (o quasi) va mai a trovarli… che tristezza!

Questo Verde Natale sembra quasi fatto apposta per loro… il miglior momento per andare a porgergli gli Auguri… hanno diritto anche loro a un piccolo regalo!

 

Antrona Lago ore 8: Inizialmente avevo pensato di provare a percorrere un anello, tralasciando però i Forcola, continuando lungo la cresta oltre il “Segnale” sino al Passo Turiggia, ma alla fine lo scavalcamento a/r dei Ton si è rivelato più arduo e dispendioso in forze e soprattutto in tempi per poter riuscire a completare tutto il circuito… niente di male passerò al piano B… Gemelli Ton e Fratelli  Forcola.

 

Seguo un tratto di strada per Antronapiana sino al cartello segnale del “Sentiero 32” che collega il Lago di Antrona a quello di Cheggio passando per la Forcola (qui è tutto Forcola).

Il sentiero è evidente e ben segnalato, quindi sino al Passo non vi sono problemi… il percorso è diretto e veloce… pertanto, già che ci sono, vado a dare un occhiata anche al Punto Panoramico (mt 1984) giusto 10 minuti sulla destra del Passo e degli alpeggi di Forcola Superiore.

 

Punto Panoramico ore 9,40: Un persistente strato nuvoloso oltre la quota 2600 rende la visibilità poco “panoramica”… Va be’ ma i  Gemelli Ton mi  stanno aspettando per il Natale…  Gliel’ho promesso.

 

Ritornato alla Forcola inizio a seguire la cresta… più erba che roccia e anche se non c’è neve è meglio mettere i ramponi… ramponi da secco… fino alla spalla quotata 2476, dove si stacca anche la dorsale dei Ton.

Rocce e sfasciumi… un continuo su e giù… da ripetere anche al ritorno che, pur non presentando passaggi obbligati molto impegnativi, richiede di muoversi sempre con prudenza controllando prese e appoggi…

Il primo Gemello (S) è più ostico ed esposto rispetto al N, infatti, seguendo grossomodo la linea di cresta si arriva sino a pochi metri dalla punta dove alcune rocce strapiombanti… giusto un paio di metri… rendono il passaggio assai delicato, specialmente se tocca farlo senza sicurezza, e un bel cordino da calata sta ad evidenziare che chi, prima di me, c’è già stato ha dovuto aggiustare un attimo le cose…

Provo prima a dare un occhiata a sinistra… impossibile… e poi una a destra, dove, tornando qualche metro in basso riesco a individuare una sorta di cengia più che sufficiente per superare lo spigolo e raggiungere la cima aggirando le difficoltà.

 

Gemello Ton S ore 12: Un cordiale saluto… con inchino… poi ci devo ancora passare… e continuo lungo la cresta per andare a trovare anche il Gemello N

 

Gemello Ton N ore 12,30: Ora che ho fatto il doppio saluto con Auguri di Buon Natale ai Gemelli Ton e il tempo ancora me lo permette penso che andrò a omaggiare anche i Fratelli Forcola…

 

Una volta tornato alla quota 2476 adocchio una flebile traccia che traversa un centinaio di metri più in basso rispetto alla linea di cresta che, una volta raggiunta, si rivelerà un vecchio abbandonato sentiero pur sempre molto più scorrevole rispetto alla cresta.

 

Dall’Alpe Forcola quota 1800 si gode di una bella panoramica frontale su entrambe le cime che, almeno la maggiore, non appaiono tanto scontate da raggiungere… anche questi Fratelli si fanno desiderare.

In centro alla parete si nota un breve traverso invaso da ontanelli che permette, tribolando non poco, di passare oltre la fascia rocciosa da dove si può proseguire in direzione delle rocce del vertice sfruttando le tracce animali… loro san sempre dove andare.

 

Punta della Forcola (mt 1979) ore 15,15: Dopo aver Augurato Buon Natale al maggiore dei Fratelli Forcola provo a scendere seguendo la linea di cresta… fin dove ce la faccio… in direzione dell’intaglio… sarà Forcola anche questo?... che raggiungo aiutandomi con gli alberelli che, per mia fortuna, non so come ce la facciano ma riescono a crescere in posti impossibili.

Dalla Forcala tra i Forcola seguendo la cresta (traccia) si arriva anche al Fratello Minore… il quale ha deciso di non stare al vertice… troppo facile… ma di trasferirsi una ventina di metri più in basso sulla sommità panoramica d’Antronapiana… mi ha detto che da qui controlla bene tutto quel che combinano in paese.

 

Risalgo al vertice, scendo alla Forcola (tra i Forcola) e da qui, di nuovo immerso tra gli ontanelli, mi abbasso a riprendere il sentiero 32 nei pressi dell’Alpe Forcola Inferiore che mi ricondurrà tranquillamente… per oggi può più che bastare… ad Antrona Lago.

 

Antronalago ore 17,20: Se non altro oggi ho incontrato qualcuno… Gemelli e Fratelli…

… e anche questa è andata!


Tourengänger: ciolly
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 25. Dezember 2015 um 23:25
Wow, giro davvero fantastico e selvaggio... Spettacolare... e bravissimo come sempre.

Auguri,
Emiliano

ciolly hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. Dezember 2015 um 20:58
Grazie Emiliano
Si, è davvero un bel posto... per noi...
Sto approfittando dell'Anticiclone... che durerà ancora per un po'... per fare alcune cime che altrimenti resterebbero nell'anonimato... e in questa stagione sono ancor più belle!!!!

Auguri
Adriano

veget hat gesagt:
Gesendet am 26. Dezember 2015 um 09:19
.....cose mai viste e, impensabili da realizzare!!!
Queste ultime,per Te saranno indimenticabili, sopratutto il contesto stagionale. "Come" e in cui le hai effettuate.....
Complimenti meritatissimi!!!
Buon proseguimento.

Ciao Adry
Eugenio

ciolly hat gesagt: RE:
Gesendet am 26. Dezember 2015 um 21:07
Grazie Eugenio,
Certamente il periodo per fare questo genere di escursioni è un altro... ma visto che quest'Anno il meteo ha deciso di prolungare Settembre x altri tre mesi si è sballato un po' tutto...
Rose in piena fioritura, Primule a Go-Go... pure i Narcisi e i San Giovanni...
Se non altro non consumo sciolina e solette...

Adriano


Kommentar hinzufügen»