Domenica 4 dicembre: prova ARTVA


Published by heliS, 30 November 2011, 20h18. This page has been displayed 285 times.

Quanti di voi vanno in montagna d'inverno con la neve? (sci ... ciaspole ... etc.)
Quanti hanno l'ARTVA?
Quanti lo sanno usare?
Quanti fanno una uscita di prova ad inizio stagione?
Le domande sono  messe in ordine, secondo me arriviamo all'ultima con un numero molto prossimo allo zero :)
Andrea62 ed io abbiamo frequentato un paio di corsi sull'utilizzo di questo mezzo e da quest'anno, visto che entrambi ne possediamo uno, abbiamo deciso di fare una uscita "a secco" per fare un po' di prove, spolverare le informazioni imparate gli anni scorsi.
Se qualcuno è interessato e si vuole aggregare (non è obbligatorio avere l'ARTVA, possiamo usare i nostri) è il benvenuto.
La prova la faremo nel pomeriggio di domenica in zona mia, e quindi inizio Valsassina.
Se qualcuno è interessato, mi contatti pure ...
.
.
.
piano ... piano .... NON SPINGETE !!!
.
.
.
:)
Ciao
S.



Comments (5)


Post a comment

Sky says:
Sent 1 December 2011, 10h51
Ciao Silvia !
Giro in montagna in inverno (con le ciaspole) dall’anno scorso, ed allora mi sono preso l’ARVA. Sono andato ad informarmi per fare un corso per imparare ad usarlo.. ho chiesto alla sezione del mio CAI (Milano) e mi hanno detto.. di provare a chiedere ad una sezione minore.. Come è possibile ?? Poi, chiedendo tra la gente che c’era lì quel giorno, uno mi dice che al corso di scialpinismo organizzano una giornata sull’ARVA.. potrei partecipare a quella.. Chiedo e scopro che.. è una lezione teorica ! Teorica ? E il CAI Milano non organizza una giornata di istruzione, né sa a chi rivolgersi ? Delusione..
Alla fine, il corso ARVA me lo faccio quest’anno, tra due settimane, con gli amici del CAS Ticino.. Ormai sono uno svizzero di adozione !
Per questo, ti ringrazio Silvia ! La tua è un’ottima idea ! Bravi ! Visto che, come dicevo, a breve dovrei imparare ad usarlo, sarà per il prossimo anno.. Spero anch’io che in tanti siano altrettanto sensibilizzati..
Ciao, Luke

heliS says: RE:
Sent 1 December 2011, 11h58
Noi abbiamo fatto un corso con le guide di Courmayeur e l'anno scorso con il CAI di Valmadrera: se non ricordo male erano 3 serate più l'uscita in ambiente. Organizzato davvero molto, ma molto bene!
Non c'è bisogno di andare in Svizzera, lascia perdere per iper-sezioni tipo CAI Milano (che a me non hanno mai dato nulla) e vai in quelle dei paese, ci trovi tutto, compresa molta più "amicizia".
Ciao
S.

stefano58 says: RE:
Sent 1 December 2011, 13h06
Non ho esperienza di sezioni di paese, ma concordo con Silvia che al CAI Milano di amicizia non se ne trova molta.
Và meglio nelle sottosezioni.
Ciao
Stefano

Sky says: RE:
Sent 1 December 2011, 13h28
Questa sulle iper-sezioni è la stessa conclusione a cui alla fine sono arrivato io (è che sono più “giovane” quanto a frequentazione di club alpini !!).
L’ambiente di cui tu parli relativamente alle sezioni di paese, di cui sono certo, io l’ho trovato in quelle svizzere.. Lì ci sono finito perché sono sempre da quelle parti a scarpinare.. alla fine conosci un po’ tutti ! E’ stato naturale che mi aggregassi a loro..
Ciao Silvia, ciao Stefano !
Luca

paoloski says: Corso uso ARTVA
Sent 1 December 2011, 21h53
Ciao a tutti,
La Scuola di Alpinismo e Scialpinismo del CAI Varese organizza da anni dei corsi sull'uso dell'ARTVA per chi frequenta la montagna d'inverno (ciaspolisti e camminatori). Sono lezioni sia teoriche che pratiche tenute dagli istruttori di scialpinismo nell'ambito dei corsi SA1 e SA2. Se siete interessati guardate su www.caivarese.it (Scuola di alpinismo), attualmente non è stato ancora pubblicato nulla a riguardo, in genere il corso inizia a Gennaio per cui penso che a breve apparirà qualcosa.
Saluti e buone escursioni.


Post a comment»