Le scale di Pozzolo e di Ragozzale - Valgrande
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione sulle montagne di Beura per concatenare le scala di Pozzolo con la più celebre scala di Ragozzale.
Sono partito da Beura (250m circa) e, sempre seguendo una bella mulattiera ben segnata, ho raggiunto il rifugio Pozzolo (1635m) in 2:35.
Dal rifugio in avanti si naviga a vista, senza più cartelli. Si segue il sentiero evidente che porta alle baite dell'alpeggio sovrastante. Ci si porta sulla sinistra delle 3 baite più in alto e, cercando tra i rododendri (attenzione alle vipere: io ne ho vista una) si trova qualche ometto che permette di arrivare alla base della piodata che appare a dx della Punta Pozzolo. La scala di Pozzolo (30' dal Rifugio Pozzolo) sale in diagonale verso destra e poi inverte la direzione negli ultimi metri. Si guadagna così la Bocchetta di Pozzolo (1894 m), un intaglio sulla cresta OSO della Punta Pozzolo, che separa il fornale dell'Alpe Pozzolo dal versante dell'Alpe Corte. Si risale la cresta seguendo tracce, cercando di rimanere in prossimità del filo, evitando qualche asperità sul versante S.
Arrivato in cima alla Punta Pozzolo (2081m - 1 ora dal Rifugio Pozzolo), seguendo la cresta ho raggiunto la Testa del Parise 2091 m (20' dalla Punta Pozzolo) e, da questa mi sono portato fino all'intaglio che precede il Pizzo Desen, che ho aggirato sul versante valgrandino (S) fino a raggiungere la cresta E. Dopo pochi metri di discesa lungo questa cresta, in corrispondenza ad un paletto metallico piegato inizia il sentiero che scende in direzione N e in breve giunge all'Alpe Ragozzale (1906m, 40' dalla Testa del Parise). Dall'Alpe Ragozzale sono salito al Passo di Ragozzale (1960m) e sono sceso alla base della scala. Qui si presenta un bivio privo di segnaletica: scartata la traccia che va a dx (porta all'Alpe Menta), ho iniziato a percorrere quella di sx, sperando di riuscire così a raggiungere la traccia che da Menta traversa a Cortevecchio. Purtroppo però questa traccia sembra rimanere sempre alla base delle pareti del Pizzo Desen. Dopo pochi minuti ho quindi deciso di scendere direttamente la giavina sottostante. Alla base della giavina si vede (anche dalla cima della Testa del Parise) un traccia che porta nella direzione di Cortevecchio (sx). La traccia, dopo un breve tratto in piano su terreno aperto, scende in una fittissima boschina. Arrivato nuovamente su terreno aperto, ho trovato un ometto rassicurante, seguito a breve distanza da un altro. La traccia arriva poi praticamente in piano in una zona di sorgenti, dove si trova un tubo per l'acqua. Da qui non ho più trovato indicazioni. Scendendo su terreno sassoso ho ritrovato comunque una traccia che si inoltra nel folto della vegetazione scendendo verso sx, quindi nella direzione voluta. Seguendo questa traccia ho traversato il versante NE della Testa del Parise, fino ad arrivare in vista dell'Alpe Cortevecchio (1657m - 1 ora dall'Alpe Ragozzale).
Dalle baite inferiori dell'Alpe Cortevecchio, in vista dell'Alpe Pozzolo, sono sceso nel prato sotto la dorsale che si sviluppa verso Ovest, seguendo una traccia di erba sfalciata (verso dx). Ad un certo punto la traccia inverte la direzione ed entra nel bosco. Da questo punto in poi il sentiero è evidente e in breve porta al ponte che attraversa il rio Foicia (15' da Cortevecchio). Subito dopo il ponte, si arriva all'intersezione con il sentiero percorso all'andata. Dal bivio a Beura 1:30, inclusa qualche breve sosta per ammirare i numerosi alpeggi che si incontrano lungo il bellissimo percorso.
Sono partito da Beura (250m circa) e, sempre seguendo una bella mulattiera ben segnata, ho raggiunto il rifugio Pozzolo (1635m) in 2:35.
Dal rifugio in avanti si naviga a vista, senza più cartelli. Si segue il sentiero evidente che porta alle baite dell'alpeggio sovrastante. Ci si porta sulla sinistra delle 3 baite più in alto e, cercando tra i rododendri (attenzione alle vipere: io ne ho vista una) si trova qualche ometto che permette di arrivare alla base della piodata che appare a dx della Punta Pozzolo. La scala di Pozzolo (30' dal Rifugio Pozzolo) sale in diagonale verso destra e poi inverte la direzione negli ultimi metri. Si guadagna così la Bocchetta di Pozzolo (1894 m), un intaglio sulla cresta OSO della Punta Pozzolo, che separa il fornale dell'Alpe Pozzolo dal versante dell'Alpe Corte. Si risale la cresta seguendo tracce, cercando di rimanere in prossimità del filo, evitando qualche asperità sul versante S.
Arrivato in cima alla Punta Pozzolo (2081m - 1 ora dal Rifugio Pozzolo), seguendo la cresta ho raggiunto la Testa del Parise 2091 m (20' dalla Punta Pozzolo) e, da questa mi sono portato fino all'intaglio che precede il Pizzo Desen, che ho aggirato sul versante valgrandino (S) fino a raggiungere la cresta E. Dopo pochi metri di discesa lungo questa cresta, in corrispondenza ad un paletto metallico piegato inizia il sentiero che scende in direzione N e in breve giunge all'Alpe Ragozzale (1906m, 40' dalla Testa del Parise). Dall'Alpe Ragozzale sono salito al Passo di Ragozzale (1960m) e sono sceso alla base della scala. Qui si presenta un bivio privo di segnaletica: scartata la traccia che va a dx (porta all'Alpe Menta), ho iniziato a percorrere quella di sx, sperando di riuscire così a raggiungere la traccia che da Menta traversa a Cortevecchio. Purtroppo però questa traccia sembra rimanere sempre alla base delle pareti del Pizzo Desen. Dopo pochi minuti ho quindi deciso di scendere direttamente la giavina sottostante. Alla base della giavina si vede (anche dalla cima della Testa del Parise) un traccia che porta nella direzione di Cortevecchio (sx). La traccia, dopo un breve tratto in piano su terreno aperto, scende in una fittissima boschina. Arrivato nuovamente su terreno aperto, ho trovato un ometto rassicurante, seguito a breve distanza da un altro. La traccia arriva poi praticamente in piano in una zona di sorgenti, dove si trova un tubo per l'acqua. Da qui non ho più trovato indicazioni. Scendendo su terreno sassoso ho ritrovato comunque una traccia che si inoltra nel folto della vegetazione scendendo verso sx, quindi nella direzione voluta. Seguendo questa traccia ho traversato il versante NE della Testa del Parise, fino ad arrivare in vista dell'Alpe Cortevecchio (1657m - 1 ora dall'Alpe Ragozzale).
Dalle baite inferiori dell'Alpe Cortevecchio, in vista dell'Alpe Pozzolo, sono sceso nel prato sotto la dorsale che si sviluppa verso Ovest, seguendo una traccia di erba sfalciata (verso dx). Ad un certo punto la traccia inverte la direzione ed entra nel bosco. Da questo punto in poi il sentiero è evidente e in breve porta al ponte che attraversa il rio Foicia (15' da Cortevecchio). Subito dopo il ponte, si arriva all'intersezione con il sentiero percorso all'andata. Dal bivio a Beura 1:30, inclusa qualche breve sosta per ammirare i numerosi alpeggi che si incontrano lungo il bellissimo percorso.
Tourengänger:
atal

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)