Okt 18
Lombardei   T1  
18 Okt 09
Monte San Primo (1686 m) – Triangolo Lariano
Bella e facile passeggiata fino alla vetta più elevata del Triangolo Lariano. Chi ha detto che un’escursione, per essere piacevole e appagante, debba presentare un notevole dislivello, ad elevate quote e magari con passaggi esposti? Nulla di più falso! Quella che abbiamo fatto oggi è probabilmente la gita più...
Publiziert von siso 19. Oktober 2009 um 01:02 (Fotos:46 | Kommentare:10 | Geodaten:1)
Okt 11
Lombardei   T3+  
11 Okt 09
Grigna Settentrionale o Grignone (2410 m)
Attratto dalla geomorfologia carsica, di aspetto dolomitico, decido di effettuare una gita nel massiccio delle Grigne, il gruppo delle Prealpi più conosciuto della Lombardia. Le Grigne, pur non raggiungendo quote elevatissime, spiccano da lontano grazie al loro isolamento geografico. Ad ovest sono delimitate dal profondo...
Publiziert von siso 13. Oktober 2009 um 00:57 (Fotos:52 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Sep 20
Lombardei   T2  
20 Sep 09
Riserva Naturale Sasso Malascarpa e Monte Cornizzolo (1240 m)
Le previsioni meteo danno tempo molto variabile: opto quindi per un itinerario a quote non troppo elevate. Per la cronaca, il tempo è stato estivo per tutta la giornata, temperatura elevata, pochissimi cumuli e nessun acquazzone: meglio così! Decido di effettuare un’escursione in una regione dell’Alta Brianza che...
Publiziert von siso 21. September 2009 um 10:26 (Fotos:60 | Kommentare:8 | Geodaten:1)
Jun 11
Lombardei   T2  
11 Jun 09
Pizzo di Gino o Menone (2245 m) - Val Cavargna
Il Pizzo di Gino con i suoi 2245 m è la vetta più elevata delle Prealpi Luganesi. Assieme alla sua eleganza è l’elemento che mi ha indotto a raggiungerlo. Purtroppo, le condizioni meteo molto variabili non ci hanno permesso di ammirare lo splendido panorama a 360 gradi che si gode da questa cima. Il percorso non...
Publiziert von siso 11. Juni 2009 um 22:55 (Fotos:21 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Jun 5
Aostatal   T2 L  
5 Jun 09
Rifugio Benevolo (2285 m)
Partenza da Chanavey (1685 m), frazione di Rhêmes-Notre-Dame, con un pullmino guidato dal paziente e disponibile Lorenzo. A bordo 21 ragazzi quindicenni, molto assonnati, dopo aver passato la loro ultima notte in comune (gita scolastica di fine scuola media). L’assenza di turisti ci permette di percorrere la stradina...
Publiziert von siso 6. Juni 2009 um 23:32 (Fotos:17)
Mai 17
Lombardei   T2  
17 Mai 09
Monte Tabòr (2079 m) da Oggia - Val Cavargna
Gita lungo una bella dorsale, poco frequentata, con una cima dal nome biblico. Le effemeridi di San Bartolomeo recitano per la giornata odierna (16.5.2010): “il sole sorge alle 05:44 e tramonta alle 20:56. Il culmine è alle 13:20. Durata del giorno quindici ore e dodici minuti”. La Luna sorge alle 07:20 con azimuth...
Publiziert von siso 16. Mai 2010 um 16:45 (Fotos:26 | Kommentare:2 | Geodaten:1)
Mai 9
Lombardei   T1 WT2  
9 Mai 09
Rifugio Croce di Campo (1741 m) e Cima Pianchette (2158 m) - Val Cavargna
Itinerario classico per ciaspolatori e sciescursionisti con grandioso panorama, in particolare sul Pizzo di Gino, il Monte Tabòr, Colico e la Valtellina. Percorso in auto: Lugano - Valico di Gandria - Porlezza - Carlazzo - San Nazzaro. Dal centro del paese si segue la via Sant'Antonio fino alla chiesetta omonima, poi...
Publiziert von siso 23. Juni 2009 um 21:57 (Fotos:15 | Geodaten:1)
Mai 1
Lombardei   T1  
1 Mai 09
Monte Galbiga o Monte Calbiga (1698 m)
Facile escursione per tutta la famiglia nelle Prealpi Luganesi con un panorama favoloso sulla catena alpina: dal Monviso, al Monte Rosa, al Finsteraarhorn, al Bernina, al Monte Disgrazia, al Monte Legnone, alle Grigne. Nelle giornate limpide come quella odierna, possibilità di vedere ben sei laghi: il Lago Maggiore, il Lago di...
Publiziert von siso 22. Juni 2009 um 23:08 (Fotos:26)
Feb 14
Lombardei   WT2  
14 Feb 09
Monte San Bernardo (1351 m) - Ciaspolata transfrontaliera
Fantastica racchettata transfrontaliera con partenza da Bruzella, Valle di Muggio. Percorso: Sotto Zöch (690 m) - Crotta (655 m) - Alpe Alveggia (952 m) - Rifugio Bugone (1119 m) - Rifugio Murelli (1209 m) – Agriturismo Roccolo San Bernardo (1290 m) - Monte San Bernardo (1351 m) – Quota 1307 m - Alpe di Carate...
Publiziert von siso 27. Juni 2009 um 23:00 (Fotos:26 | Geodaten:1)
Nov 15
Lombardei   T1  
15 Nov 08
Funghi di Terra di Rezzago (701 m) - Triangolo Lariano
Durante il Neozoico la regione del Triangolo Lariano era ricoperta dal Ghiacciaio Abduano. Quando si è ritirato ha depositato un’enorme quantità di materiale: massi erratici provenienti dalle più lontane cime alpine si deposero sui primi affioramenti solidi lasciati man mano liberi dallo scioglimento dei ghiacci. Morene di...
Publiziert von siso 14. Juni 2009 um 21:38 (Fotos:15 | Geodaten:1)
Jul 25
Lombardei   T1  
25 Jul 08
Val di Mello
Passeggiata estiva in una delle più belle valli dell’intero arco alpino. Inizio dell’escursione: ore 8:00 Fine dell’escursione: ore 15:30 Temperatura alla partenza: 16°C Temperatura al rientro: 24°C Raggiunta la Valtellina da sud, la si percorre superando Morbegno, fino ad Ardenno -...
Publiziert von siso 18. April 2010 um 12:00 (Fotos:42 | Kommentare:2)
Jul 21
Lombardei   T2  
21 Jul 08
Monte Resegone (1875 m) dalla Forcella di Olino
Il Resegone, che deve il suo nome alla tipica forma frastagliata, si eleva all’estremità sud-occidentale delle Alpi Orobie, dalle quali è separato dal Gruppo dei Campelli. Le sue nove punte ricordano proprio la lama di una sega. È costituito prevalentemente da rocce calcareo-dolomitiche, risalenti al Triassico...
Publiziert von siso 1. Mai 2010 um 21:20 (Fotos:34 | Kommentare:2)
Okt 27
Lombardei   T1  
27 Okt 07
Brunate - Monte Bolettone (1320 m)
Panoramica passeggiata per tutta la famiglia nel Triangolo Lariano. Il Triangolo Lariano è una porzione di territorio racchiusa fra i due rami del Lago di Como, ha per vertice la punta di Bellagio e per base una catena di monti dalle forme per lo più tondeggianti e dolci che si affacciano sull'Alta Brianza e i suoi...
Publiziert von siso 17. Oktober 2010 um 17:40 (Fotos:33 | Geodaten:2)
Apr 27
Lombardei    
27 Apr 01
Valcamonica
Publiziert von siso 1. Juni 2022 um 10:51 (Fotos:237 | Kommentare:1 | Geodaten:5)