Isola di Capraia Trek
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Abbiamo visitato l'isola di Capraia a Febbraio, unici turisti abbiamo percorso tutta l'isola da nord a sud e salito le cime principali.
Le strade sono limitate ai dintorni dell'unico paese e (sterrate) a collegare i vecchi edifici delle carceri.
Abbiamo percorso tutti i sentierin dell'isola, con l'eccezione di quelli che scendono a Cala del Ceppo e a Punta Trattoio.
Alcuni sentieri, selciati, sono stati costruiti negli anni dai carcerati residenti sull'isola, altri aperti con finalità escursionistiche.
Tutti sono scarsamente mantenuti e quasi sommersi dalla macchia mediterranea (fortunatamente pochi sono gli arbusti spinosi), comunque da percorrere con calzoni lunghi e adeguato vestiario.
Per Raggiungere il Mote Castello, la maggiore elevazione dell'isola non esiste sentiero e bisogna districarsi nei cespugli di erica arbore spesso camminanto sopra un muro a secco (1 ora andata e ritorno dal sentiero).
Sull'isola fuori stagione esiste un solo negozio (chiuso il giovedì) si consiglia di portare tutto da casa.
Abbiamo preso il traghetto da Livorno delle 13:30 che arriva dopo tre ore, quindi il primo giorno abbiamo effettuato la sola visita del paese.
L'ulimo giorno il traghetto partiva alle 16:45 così abbiamo potuto sfruttare a pieno la giornata.
Itinerari
01 Paese 4.0 km.
02 Punta Zenobito, Monte Arpagna, Cala Zurletto 17.9 km. ore 6
03 Stagnone, Monte le Penne e Monte Castello 12.6 km. ore 4
04 Il Dattero, Punta Teglia, Monte Capo 15.1 km. ore 4,30
Le strade sono limitate ai dintorni dell'unico paese e (sterrate) a collegare i vecchi edifici delle carceri.
Abbiamo percorso tutti i sentierin dell'isola, con l'eccezione di quelli che scendono a Cala del Ceppo e a Punta Trattoio.
Alcuni sentieri, selciati, sono stati costruiti negli anni dai carcerati residenti sull'isola, altri aperti con finalità escursionistiche.
Tutti sono scarsamente mantenuti e quasi sommersi dalla macchia mediterranea (fortunatamente pochi sono gli arbusti spinosi), comunque da percorrere con calzoni lunghi e adeguato vestiario.
Per Raggiungere il Mote Castello, la maggiore elevazione dell'isola non esiste sentiero e bisogna districarsi nei cespugli di erica arbore spesso camminanto sopra un muro a secco (1 ora andata e ritorno dal sentiero).
Sull'isola fuori stagione esiste un solo negozio (chiuso il giovedì) si consiglia di portare tutto da casa.
Abbiamo preso il traghetto da Livorno delle 13:30 che arriva dopo tre ore, quindi il primo giorno abbiamo effettuato la sola visita del paese.
L'ulimo giorno il traghetto partiva alle 16:45 così abbiamo potuto sfruttare a pieno la giornata.
Itinerari
01 Paese 4.0 km.
02 Punta Zenobito, Monte Arpagna, Cala Zurletto 17.9 km. ore 6
03 Stagnone, Monte le Penne e Monte Castello 12.6 km. ore 4
04 Il Dattero, Punta Teglia, Monte Capo 15.1 km. ore 4,30
Tourengänger:
NrcSlv

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)