Monte lago m. 2352
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Indicazioni stradali.
Prendere la strada per il Passo S. Marco da Morbegno ad Albaredo fino ad arrivare alla quota indicata.
Normalmente fino a questa quota la strada viene sgomberata dalla neve.
Itinerario
Imboccare la stradina dal bivio a quota 1370m circa. Percorrerla per pochi metri, poi imboccare un mulattiera che entra nel bosco (seguire le indicazioni Rifugio Alpe Piazza/Bivacco Legui). Si esce così su un dosso prativo che si risale passando per CORTE GRASSA e CORTE GRANDE 1615m. Poi un lungo diagonale verso destra conduce nei pressi di BAITRIDANA 1670m ed in seguito al Rifugio ALPE PIAZZA 1835m. Ora in direzione SSE puntare alla cresta W del MONTE LAGO. Essa si raggiunge attorno ai 2000m di quota. Seguirla nei pressi del filo, appoggiando però un poco sempre verso S, giungendo così, normalmente sci ai piedi, in vetta.
Variante iniziale; in caso di scarso innevamento o qualora si voglia una salita più comoda, è conveniente dal bivio a 1370m circa seguire la stradina senza deviare sulla mulattiera. Continuare fino al secondo tornante. 200m circa dopo di esso sulla destra si devia (indicazioni) per riprendere l'itinerario immediatamente prima di CORTE GRASSA.
Discesa per lo stesso itinerario. E' possibile (con neve sicura) abbandonare la cresta e scendere per gli splendidi pendii ombrosi alla destra della stessa.
VARIANTE: si può raggiungere la base della cresta W partendo da quota 1450m sulla strada del passo San Marco (700 metri circa dopo la deviazione per l’alpe Piazza) passando per le baite la Bianca 1548m e il bosco successivo.
Oggi 26 febbraio 2015
Alla partenza, nel punto dove di solito inizia la salita, subito ottimo innevamento e nel proseguo nessuna difficoltà a proseguire. Ottima la traccia fino al rifugio, poi in prossimità delle baite Tacher tutta da tracciare fino alla cima. Oggi, condizioni del fondo splendide, nessuna evidente traccia di discesa dalla cima, e quindi la certezza di avere a nostra disposizione tutto lo spazio che desideravamo e sopratutto sicuri di trovare in discesa neve spettacolarmente soffice.
Oggi, comoda sosta sulla cima sempre ben soleggiata e con calma di vento.
Discesa.
Parte iniziale dalla cima, leggermente crostosa e appesantita dal sole, poi, una volta a metà della dorsale ci siamo spostati sul versante esposto a Nord e da li divertente e superlativa la discesa fino al rifugio. (Oggi occasionalmente aperto, per ricevere la visita di un folto gruppo di ciaspolatori). Breve traverso dopo il rifugio e poi discesa verso Corte Grande. Dopo una sosta, via verso valle, sempre lungo gli ampi spazi prativi con finale in discesa, con arrivo un poco più a monte del punto di parcheggio auto. In questo caso scendendo su un leggero strato di neve ma su prato esposto al sole e quindi con neve fradicia ma spettacolarmente sciabile fino alla strada del passo.
Alla fine, tutti soddisfatti, un tracciato in condizioni così particolari nessuno se lo aspettava.
Alla cima in ore 3
Variante iniziale; in caso di scarso innevamento o qualora si voglia una salita più comoda, è conveniente dal bivio a 1370m circa seguire la stradina senza deviare sulla mulattiera. Continuare fino al secondo tornante. 200m circa dopo di esso sulla destra si devia (indicazioni) per riprendere l'itinerario immediatamente prima di CORTE GRASSA.
Discesa per lo stesso itinerario. E' possibile (con neve sicura) abbandonare la cresta e scendere per gli splendidi pendii ombrosi alla destra della stessa.
VARIANTE: si può raggiungere la base della cresta W partendo da quota 1450m sulla strada del passo San Marco (700 metri circa dopo la deviazione per l’alpe Piazza) passando per le baite la Bianca 1548m e il bosco successivo.
Oggi 26 febbraio 2015
Alla partenza, nel punto dove di solito inizia la salita, subito ottimo innevamento e nel proseguo nessuna difficoltà a proseguire. Ottima la traccia fino al rifugio, poi in prossimità delle baite Tacher tutta da tracciare fino alla cima. Oggi, condizioni del fondo splendide, nessuna evidente traccia di discesa dalla cima, e quindi la certezza di avere a nostra disposizione tutto lo spazio che desideravamo e sopratutto sicuri di trovare in discesa neve spettacolarmente soffice.
Oggi, comoda sosta sulla cima sempre ben soleggiata e con calma di vento.
Discesa.
Parte iniziale dalla cima, leggermente crostosa e appesantita dal sole, poi, una volta a metà della dorsale ci siamo spostati sul versante esposto a Nord e da li divertente e superlativa la discesa fino al rifugio. (Oggi occasionalmente aperto, per ricevere la visita di un folto gruppo di ciaspolatori). Breve traverso dopo il rifugio e poi discesa verso Corte Grande. Dopo una sosta, via verso valle, sempre lungo gli ampi spazi prativi con finale in discesa, con arrivo un poco più a monte del punto di parcheggio auto. In questo caso scendendo su un leggero strato di neve ma su prato esposto al sole e quindi con neve fradicia ma spettacolarmente sciabile fino alla strada del passo.
Alla fine, tutti soddisfatti, un tracciato in condizioni così particolari nessuno se lo aspettava.
Alla cima in ore 3
Tourengänger:
sermer

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare