Monte Valletto m 2371
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi si torna sulle Orobie.
Lasciamo la strada per il Passo S. Marco a Olmo al Brembo e saliamo verso i Piani dell’Avaro. Poco prima di raggiungerli, dove parte il sentiero per il Rifugio Benigni ed anche per il Valletto, veniamo colti dal panico: c'è una fila infinita di auto parcheggiate lungo la strada e una folla incredibile! Speriamo vadano tutti al Benigni!
Arrivati ai Piani è la stessa cosa, sono già pieni di gente e dietro di noi arrivano auto di continuo. Ma dove siamo capitati? Già, oggi è domenica.....ma per fortuna andranno tutti al Benigni o ai Laghi di Ponteranica!
C’incamminiamo lungo la sterrata che attraversa l’altopiano (sentiero 109). Poco dopo veniamo raggiunti da un gruppo di alpinismo giovanile del Cai che a fatica riusciremo a scrollarci di dosso. Al primo bivio lasciamo il sentiero 109 che sale ai Laghi di Ponteranica e seguiamo il 109A sulla sinistra. Poco dopo abbandoniamo la sterrata e saliamo a destra per sentiero fino al panoramico colle dell’Avaro e al successivo bivio col sentiero 101 (Sentiero delle Orobie Occidentali). Scendiamo lungo questo in direzione del Rifugio Benigni, fino a raggiungere il fondo della valle in corrispondenza di enormi blocchi di roccia franati dal Valletto. Abbandoniamo il 101 e risaliamo sulla destra, un po per tracce e un po per labile sentiero, fino ad un’evidente sella sul crinale. Proseguiamo puntando il Valletto tagliando sempre per tracce sotto le pendici del Monte Salmurano, dal quale passeremo nel ritorno dalla cima. Giunti ad un’altra sella il percorso diventa più impegnativo, non tanto per le difficoltà ma per alcuni punti esposti e resi scivolosi dall’umidità. Superato quest'ultimo divertente tratto siamo in cima.....soli.....nonostante le spaventevoli premesse!
Ci fermiamo giusto il tempo per mangiare e per l’autoscatto di rito….piuttosto laborioso…..e poi scendiamo!
Bella montagna il Valletto!


Kommentare (7)