Pizzo del Salto 2665 m, da Agneda per il Passo del Salto
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Salita: dall'abitato di Agneda 1228 m seguire la strada fino dove la strada è liberamente percorribile (a circa 1300 m). In seguito continuare lungo la stradina sul lato sinistro orografico fino ad inoltrarsi in Val di Vedello. Continuare per la strada delle ex cave di uranio fino a circa 1800 m; abbandonare la strada e mantenendosi sul fondovalle (eventuali resti di valanghe) raggiungere, in direzione SW, a circa 2025 m la morena sottostante il piccolo ghiacciaio del Salto, alla base della parete NE del pizzo omonimo. Risalita sul filo la morena verso S, imboccare l'evidente e ripido canalone (pericolo caduta sassi) che all'inizio di stagione può risultare innevato. Per ghiaioni e tracce di sentiero salirlo a raggiungere il Passo del Salto 2410 m. Dal passo salire a destra (SW) lungo il filo erboso e ripido, appoggiando al caso leggermente sul lato bergamasco. Arrivati al piede della vetta (a circa 2600 m), costeggiarla sul versante meridionale per raggiungere una piccola selletta a SW della cima. Con facile arrampicata di 20 m circa (I°) per rocce solide si raggiunge il monumentale ometto della cima.
Discesa: lungo la via di salita.
Il tempo è riferito alla sola salita.
Il canale che porta al Passo del Salto 2410 m, all'inizio di stagione può risultare ancora innevato e richiedere l'uso dei ramponi e della picozza, pure il casco è consigliato per la salita a questo passo.
Sviluppo da dove iniza il divieto di transito per salire alla Diga di Scais km 7 (solo andata).
Kommentare