Piano dei Test (2012 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Piano dei Test è la cima che si trova sul prolungamento della cresta nord-ovest della Colma di Mombarone e separa il vallone di Trovinasse da quello di Chiussuna. Il percorso è tipico della media montagna con i suoi alpeggi, la rigogliosa vegetazione ed un laghetto che ora purtroppo è quasi ridotto a torbiera; quasi tutto l'itinerario è dominato dalla piramide della Colma di Mombarone che si presenta col suo impervio versante nord occidentale e la sua bella cresta nord. La progressione, mai faticosa, resa piacevole dall'attraversamento di pascoli e conche erbose ed il modesto dislivello ne fanno una salita adatta a tutti gli escursionisti.
Il sentiero è sempre ben segnalato dai bolli bianco rossi anche nei pochi tratti che scompare un po' nell'erba; nel tratto meno frequentato dall'alpe Mombarone al colle c'è qualche labile segno e qualche ometto, ma il percorso è veramente evidente e logico. Una delusione purtroppo per il lago di Mombarone che è ridotto a poco più di uno stagno mentre il resto della conca è ormai diventato una torbiera.
L'idea iniziale era quella di salire la Colma di Mombarone ma la molta neve ancora presente su questo versante ci ha fatto desistere: iniziata la salita dal lago ci siamo trovati subito nella neve alta e sfondosa tra buchi dei sassi e quindi abbiamo deciso di salire la cima dalla parte opposta. Qui abbiamo trovato solo qualche innocuo nevaio sotto il colle e per il resto tutto pulito. Incontrati quattro altri escursionisti ed avvistato un paio di marmotte; tempo caldo umido e molto afoso con quasi assenza di vento con molti cumuli grigi alle medie quote che hanno purtroppo limitato le visuali.
Read more.........
Il sentiero è sempre ben segnalato dai bolli bianco rossi anche nei pochi tratti che scompare un po' nell'erba; nel tratto meno frequentato dall'alpe Mombarone al colle c'è qualche labile segno e qualche ometto, ma il percorso è veramente evidente e logico. Una delusione purtroppo per il lago di Mombarone che è ridotto a poco più di uno stagno mentre il resto della conca è ormai diventato una torbiera.
L'idea iniziale era quella di salire la Colma di Mombarone ma la molta neve ancora presente su questo versante ci ha fatto desistere: iniziata la salita dal lago ci siamo trovati subito nella neve alta e sfondosa tra buchi dei sassi e quindi abbiamo deciso di salire la cima dalla parte opposta. Qui abbiamo trovato solo qualche innocuo nevaio sotto il colle e per il resto tutto pulito. Incontrati quattro altri escursionisti ed avvistato un paio di marmotte; tempo caldo umido e molto afoso con quasi assenza di vento con molti cumuli grigi alle medie quote che hanno purtroppo limitato le visuali.
Read more.........
Tourengänger:
stefi

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare