Lungo l'Adda
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il sommo poeta Giosuè Carducci ha scritto questi versi ispirato dall'Adda, il fiume che scorre in Lombardia, lento e maestoso da millenni. Un lungo fiume che percorre oltre trecento chilometri lambendo con le sue acque borghi e città i quali sono cresciuti in simbiosi con il corso d'acqua.
Fine settimana all' insegna dei due pedali... Accetto la proposta di Monica e Matteo di costeggiare l'Adda verso sud . All' inizio un po' titubante, poi interessante. Dopo aver lottato come sempre con il porta biciclette ci troviamo a Brivio in provincia di Lecco paesino adagiato sulla sponda inferiore della Valle S. Martino e punto nevralgico di commercio per gli spostamenti fluviali di un tempo. Incuriositi dal posto e guardando il castello medioevale ci introduciamo lungo il percorso dove si incontra un ex-filanda. Una zona ricca di piccoli isolotti e canneti e stra-ricca di fauna e flora. Il percorso da Brivio ad Imbersago è abbastanza veloce circa 5 km, ma altrettanto lungo se ci si lascia incantare da ciò che offre: folaghe, svassi, cigni, morette e anatre, aironi, falchi e corvi....Arrivati a Imbersago troviamo il caratteristico traghetto disegnato da Leonardo, l’unico rimasto di molti che venivano utilizzati lungo l’Adda per il trasporto delle merci e delle persone. Qui ci fermiamo a pranzare per una buona mezzoretta, poi di nuovo in sella per altri 5 km verso Paderno d’Adda passando per il ponte di Paderno o ponte Rothlisberger, che fu costruito tra il 1887 ed il 1889. Qui vi sono molti pannelli esplicativi in diverse stazioni con cartine per facilitare la comprensione del luogo che si sta visitando, ma purtroppo tenuti male ... Poi, la diga di Robbiate, costruita per convogliare parte delle acque per la centrale idroelettrica Semenza (1917). Proseguiamo e da qui il fiume non è più navigabile il suo alveo diventa scosceso e roccioso, la pista ciclabile prosegue incontrando le chiuse Leonardiane, arriviamo cosi alla chiesa di Santa Maria della Rocchetta costruita nello stesso anno del Duomo di Milano. Qui troviamo un gentilissimo signore il quale ci spiega la storia di questi posti ... Oramai arrivata ora tarda ci rimettiamo a cavallo dei nostri cicli e ripercorriamo a ritroso il percorso della mattina arrivando di nuovo a Brivio.
Fine settimana all' insegna dei due pedali... Accetto la proposta di Monica e Matteo di costeggiare l'Adda verso sud . All' inizio un po' titubante, poi interessante. Dopo aver lottato come sempre con il porta biciclette ci troviamo a Brivio in provincia di Lecco paesino adagiato sulla sponda inferiore della Valle S. Martino e punto nevralgico di commercio per gli spostamenti fluviali di un tempo. Incuriositi dal posto e guardando il castello medioevale ci introduciamo lungo il percorso dove si incontra un ex-filanda. Una zona ricca di piccoli isolotti e canneti e stra-ricca di fauna e flora. Il percorso da Brivio ad Imbersago è abbastanza veloce circa 5 km, ma altrettanto lungo se ci si lascia incantare da ciò che offre: folaghe, svassi, cigni, morette e anatre, aironi, falchi e corvi....Arrivati a Imbersago troviamo il caratteristico traghetto disegnato da Leonardo, l’unico rimasto di molti che venivano utilizzati lungo l’Adda per il trasporto delle merci e delle persone. Qui ci fermiamo a pranzare per una buona mezzoretta, poi di nuovo in sella per altri 5 km verso Paderno d’Adda passando per il ponte di Paderno o ponte Rothlisberger, che fu costruito tra il 1887 ed il 1889. Qui vi sono molti pannelli esplicativi in diverse stazioni con cartine per facilitare la comprensione del luogo che si sta visitando, ma purtroppo tenuti male ... Poi, la diga di Robbiate, costruita per convogliare parte delle acque per la centrale idroelettrica Semenza (1917). Proseguiamo e da qui il fiume non è più navigabile il suo alveo diventa scosceso e roccioso, la pista ciclabile prosegue incontrando le chiuse Leonardiane, arriviamo cosi alla chiesa di Santa Maria della Rocchetta costruita nello stesso anno del Duomo di Milano. Qui troviamo un gentilissimo signore il quale ci spiega la storia di questi posti ... Oramai arrivata ora tarda ci rimettiamo a cavallo dei nostri cicli e ripercorriamo a ritroso il percorso della mattina arrivando di nuovo a Brivio.
25 tappe da percorrere a piedi in 14 giorni.
un vero e proprio percorso di turismo sostenibile in un territorio ancora poco conosciuto
http://camminodiagostino.iobloggo.com/16/
Tourengänger:
pm1996

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare