Puntatina sul Baldo
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Domenica scorsa, non sazio della settimana passata in Trentino alle prese con il Vioz, la ferrata Vidi(fatta in parte) e una discesetta in Rafting, in assenza di Irene alle prese con la scuola di intaglio ho deciso di fare una puntatina sun Baldo per verificare e saggiare la consistenza del percorso di escursione N-S del monte.
Arrivo in macchina a Prada, piccolo borgo con vista sul lago di Garda, fra prati e boschi, da lì prendo la sola bidonvia per il rifugio Chierego, bidonvia che arriva a mezza via al rifugio Mondini a 1494 mt; preferisco fare il pezzo rimanente a piedi scartando la seggiovia.
Comincio a salire fra mucche e fiori l'erta salita che mi porta al Chierego 1911 mt, passando per l'altro rifugio Fiori del Baldo, sono le 15.30 la gente che ha passato la domenica in quota sta tornando in basso con le loro scarpette col tacco!, bambini e cani rotolano per le balze con papà e mamme che li rincorrono.
Dopo la salita "stroncante", arrivo al Chierego, da lì osservo l'orizzonte, le cime lontane ed il lago in basso, lo spettacolo merita davvero; mi avvio verso il sentiero che porta verso la Bocchetta di Coal Santo è abbastanza esposto, il sole stà calando sopra la cresta ed io lo percorro fotografando fiori e ambiente, cammino speditamente ed incontro escursionisti di ritorno.
Dopo circa un'ora arrivo alla bocchetta, da lì mi dirigo verso la cima Vetta delle Buse a 2154 mt, mi accorgo una volta arrivato che si è fatto tardi, decido dunque di tornare al punto di partenza della bidonvia aiutandomi con i bastoncini, ho ancora nelle gambe il rientro dal Vioz ed i muscoli sono ancora leggermente indolenziti.
Torno al Chierego, mi rifocillo con una fetta di torta ed un caffè, sono le 18, la bidonvia chiude alle 18,30, percorro in volata lo spazio che rimane e salgo sull'ultimo bidoncino utile.
Giù a Prada mi accoglie un venditore di articoli militari, guardo un bello zaino alpino dell'esercito e decido che, sì i miei ramponi degli alpini usati sul Vioz e rivelatisi ottimi(ne farò uso sulla Palla Bianca e dirò solo allora se veramente sono di buona qualità) meritano un'accoppiata : compro una piccozza in legno, credo buona e robusta, alla modica cifra di 20€.
Chissà, se non andranno bene, potrò sempre appenderla con i ramponi sopra il caminetto.
Arrivo in macchina a Prada, piccolo borgo con vista sul lago di Garda, fra prati e boschi, da lì prendo la sola bidonvia per il rifugio Chierego, bidonvia che arriva a mezza via al rifugio Mondini a 1494 mt; preferisco fare il pezzo rimanente a piedi scartando la seggiovia.
Comincio a salire fra mucche e fiori l'erta salita che mi porta al Chierego 1911 mt, passando per l'altro rifugio Fiori del Baldo, sono le 15.30 la gente che ha passato la domenica in quota sta tornando in basso con le loro scarpette col tacco!, bambini e cani rotolano per le balze con papà e mamme che li rincorrono.
Dopo la salita "stroncante", arrivo al Chierego, da lì osservo l'orizzonte, le cime lontane ed il lago in basso, lo spettacolo merita davvero; mi avvio verso il sentiero che porta verso la Bocchetta di Coal Santo è abbastanza esposto, il sole stà calando sopra la cresta ed io lo percorro fotografando fiori e ambiente, cammino speditamente ed incontro escursionisti di ritorno.
Dopo circa un'ora arrivo alla bocchetta, da lì mi dirigo verso la cima Vetta delle Buse a 2154 mt, mi accorgo una volta arrivato che si è fatto tardi, decido dunque di tornare al punto di partenza della bidonvia aiutandomi con i bastoncini, ho ancora nelle gambe il rientro dal Vioz ed i muscoli sono ancora leggermente indolenziti.
Torno al Chierego, mi rifocillo con una fetta di torta ed un caffè, sono le 18, la bidonvia chiude alle 18,30, percorro in volata lo spazio che rimane e salgo sull'ultimo bidoncino utile.
Giù a Prada mi accoglie un venditore di articoli militari, guardo un bello zaino alpino dell'esercito e decido che, sì i miei ramponi degli alpini usati sul Vioz e rivelatisi ottimi(ne farò uso sulla Palla Bianca e dirò solo allora se veramente sono di buona qualità) meritano un'accoppiata : compro una piccozza in legno, credo buona e robusta, alla modica cifra di 20€.
Chissà, se non andranno bene, potrò sempre appenderla con i ramponi sopra il caminetto.
Tourengänger:
Amadeus

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)