Denti della Vecchia- Sasso Grande 1491mt.- Sasso Palazzo 1483mt.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi escursione tranquilla, anche perchè le condizioni meteo non promettono nulla di buono e così infatti il tempo si rivelerà piuttosto grigio per tutta la giornata.
Oggi sono in montagna dopo tanto tempo con mio figlio Jacopo e sono veramente felice di fare questa escursione con lui, è veramente in "gamba".
Partiamo verso le 8:00 da Cimadera, un grazioso e tranquillo paesino a 1100mt. che si raggiunge da Lugano percorrendo la val Colla.
Iniziamo a salire per una strada asfaltata ma quasi subito, ancora in paese, tagliamo sulla destra per una scalinata ed un sentiero che ci ricondurrà sulla stessa in corrispondenza di uno slargo.
Da qui la strada diventa sterrata e proseguiamo in mezzo a bellissimi boschi di faggi fino all'Alpe Pairolo dove purtroppo comincia a piovigginare; in breve discesa giungiamo poi all'omonima Capanna Pairolo a 1347mt. in poco meno di un'ora complessiva.
Fortunatamente smette quasi subito di piovere e così decidiamo di proseguire subito per il Sasso Grande percorrendo il sentiero basso, mentre al ritorno vorremmo fare quello che corre più in alto sulle creste, per raggiungere anche il Sasso Palazzo.
Il sentiero dopo una rampa visibile dalla Capanna Pairolo è molto suggestivo e si mantiene abbastanza pianeggiante con vari tratti su e giù fino alla base del Sasso Grande, massima elevazione dei Denti della Vecchia.
Qui con arrampicata in un canale che diventa per un breve tratto quasi un camino, con tratti di II° e probabilmente un passo di III° giungiamo sulla cima dove ci soffermiamo per poco in quanto il tempo continua ad essere grigio ed umido e le rocce in queste condizioni diventano scivolose.
Anche in discesa riusciamo a disarrampicare senza utilizzare la corda da 40mt. che ci eravamo portati appresso per ogni evenienza.
Al ritorno percorriamo il sentiero in cresta, raggiungiamo anche la cima del Sasso Palazzo e ci divertiamo arrampicando qualche spuntone di roccia ed ammirando le splendide fioriture primaverili.
Alla Capanna Pairolo ricomincia a piovere fortunatamente con poca intensità.
Sosta al rifugio per bere qualcosa e poi rientro a Cimadera.
Bella escursione, finalmente accompagnato da mio figlio, solamente un poco guastata dalle condizioni del tempo; ma va bene anche così, grazie Montagna grazie Jacopo, alla prossima!
Oggi sono in montagna dopo tanto tempo con mio figlio Jacopo e sono veramente felice di fare questa escursione con lui, è veramente in "gamba".
Partiamo verso le 8:00 da Cimadera, un grazioso e tranquillo paesino a 1100mt. che si raggiunge da Lugano percorrendo la val Colla.
Iniziamo a salire per una strada asfaltata ma quasi subito, ancora in paese, tagliamo sulla destra per una scalinata ed un sentiero che ci ricondurrà sulla stessa in corrispondenza di uno slargo.
Da qui la strada diventa sterrata e proseguiamo in mezzo a bellissimi boschi di faggi fino all'Alpe Pairolo dove purtroppo comincia a piovigginare; in breve discesa giungiamo poi all'omonima Capanna Pairolo a 1347mt. in poco meno di un'ora complessiva.
Fortunatamente smette quasi subito di piovere e così decidiamo di proseguire subito per il Sasso Grande percorrendo il sentiero basso, mentre al ritorno vorremmo fare quello che corre più in alto sulle creste, per raggiungere anche il Sasso Palazzo.
Il sentiero dopo una rampa visibile dalla Capanna Pairolo è molto suggestivo e si mantiene abbastanza pianeggiante con vari tratti su e giù fino alla base del Sasso Grande, massima elevazione dei Denti della Vecchia.
Qui con arrampicata in un canale che diventa per un breve tratto quasi un camino, con tratti di II° e probabilmente un passo di III° giungiamo sulla cima dove ci soffermiamo per poco in quanto il tempo continua ad essere grigio ed umido e le rocce in queste condizioni diventano scivolose.
Anche in discesa riusciamo a disarrampicare senza utilizzare la corda da 40mt. che ci eravamo portati appresso per ogni evenienza.
Al ritorno percorriamo il sentiero in cresta, raggiungiamo anche la cima del Sasso Palazzo e ci divertiamo arrampicando qualche spuntone di roccia ed ammirando le splendide fioriture primaverili.
Alla Capanna Pairolo ricomincia a piovere fortunatamente con poca intensità.
Sosta al rifugio per bere qualcosa e poi rientro a Cimadera.
Bella escursione, finalmente accompagnato da mio figlio, solamente un poco guastata dalle condizioni del tempo; ma va bene anche così, grazie Montagna grazie Jacopo, alla prossima!
Tourengänger:
Luca_P

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)