Pizzo Centrale Q2999
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Pizzo Centrale, un piccolo tremila?
Un tremila è sempre un tremila … anche se le guide che ho consultato lo riportano come un 2999mt o al massimo come 2999,3mt (poverino solo settanta miseri centimetri per entrare nei tremila …)
Anche questa bella cima era in programma da tempo (uno dei tremila EE), e si aspettava solo l’ occasione propizia. Approfittiamo delle belle giornate che questo tardo Agosto ci sta regalando, e dopo la Punta dei Camosci (domenica scorsa) proviamo a salire il Pizzo Centrale, vicino al Passo del Gottardo.
Solita partenza mattutina, prima delle 08:00 siamo al Passo del Gottardo ed imbocchiamo (in auto) la strada che sale al lago della Sella. La strada è molto stretta ma non ci sono divieti. In località Cascina della Bolla c’è un bivio e la strada che sale alla diga è chiusa.
Poco male, parcheggiamo e ci prepariamo, infine alle 8:15 ci incamminiamo su asfalto fino alla diga. La vista si apre sul bel lago della Sella, è di un bel colore blu scuro pulito.
Seguiamo la strada che lo affianca sul lato sinistro (destra orografica), per circa 800mt dalla diga, c’e’ un primo bivio con indicazione bianco-blu su sassi per il Centrale.
Si risale ora per pochi tornanti una stradina che porta alla Cascina della Prosa, quindi una nuova e ben visibile indicazione bianco-blu ci indica di salire su sentiero.
Si sale per prati, passando sotto il Gloggenturmli (con una roccia curiosa a forma di V o di corna), verso il balcone roccioso del Sasso di Paisgion. Qui troviamo un tratto ripido su roccette, dove ci si aiuta con le mani, ma non assolutamente esposto.
In alto a questo balcone troviamo il Sasso di Paisgion, un punto panoramico ben segnalato con sassi e ometti, che permette una meravigliosa visione sul lago, verso le cime e pascoli che lo chiudono e verso il Gottardo.
Pausa per foto e degustazione del panorama, poi avanti, su prato prima e su pietraia poi, sempre se sentiero segnalato e ben battuto, verso una serie di grandi omini di sasso che segnalano la cresta del Gamsspitz.
Il Pizzo Centrale non si vede, e non si vedrà fino alla cresta, perché nascosto dal Gamsspitz, che devo dire è affascinante, vuoi per la posizione dominante, vuoi perché lo vedi fino dalla diga … e poi da vicino è bello e … difficile.
Raggiunto l’ ometto di sasso a Q2760 alle 10:02, si “potrebbe” salire al Gamsspitz, ma proseguiamo verso la sella Gloggenturmli, che unisce il Pizzo Centrale al Gamsspitz.
Ora la nostra meta è visibile, come il laghetto a forma di cuore che si trova a sud del Centrale. Alle 10:40 siamo alla sella Gloggenturmli.
La nostra intenzione è pranzare a tremila (non lo abbiamo fatto alla Punta dei Camosci), sarebbe proprio bello, inoltre c’è (stranamente) poca gente, solo una comitiva che con una guida segue dei percorsi capanna-capanna, passando dal Pizzo Centrale e dalle creste verso E.
Ma è presto, troppo presto. Ci fermiamo un poco sulla sella, e pensiamo di salire da qui al Gamsspitz, poi ridiscendere e salire al Centrale.
Percorriamo la sella, pur vedendo che ci saranno delle difficoltà più avanti. Andiamo a fermarci contro un grande blocco roccioso, non si passa …, due possibilità: a sinistra tra roccia e prato ma MOLTO esposto, a destra su pietre enormi (stabili?) ma sempre esposto, a picco su ghiaccio, neve e pietre.
Qualche tentativo, ma la cosa ci appare subito fuori dalla nostra portata … forse si sale anche, ma io di qui non ci scendo di sicuro. (e mi permetto di fare i complimenti a Carlo e Flavia www.nelcuoredellealpi.com che invece ci sono passati, e proprio a destra).
Poco male, ognuno deve fare quello che si sente ed è sicuro di fare.
Dietro front, e dopo quasi di mezz’ora tra prove, discussioni e tentennamenti lasciamo il Gamsspitz e la sella per affrontare gli ultimi 100mt di dura salita al Pizzo Centrale, su terreno instabile, ripido e anche esposto. E’ il tratto che rende l’ escursione EE per esperti.
In 15m siamo in vetta, e ci gustiamo il panorama, molto bello, grazie anche alla giornata meravigliosa.
Pranzo in vetta come previsto, foto di rito e ritorno dalla stessa via fino al lago della Sella, dove gli amici Brown e Roberto si tuffano nel lago, mentre io e Gimmy ci accontentiamo di un salutare “puccio” di piedi nell’ acqua fresca.
E’ una tremila abbastanza alla portata … (chi se la sente), sempre aspettando la giornata perfetta!
Percorso andata e ritorno: Parcheggio prima della diga del Lago della Sella ( passo del Gottardo ) Q2154 - Diga del lago della Sella Q2260 - Sasso Paisgion Q2505 - Ometto cresta Gasspitz Q 2775 - Sella tra Pizzo Centrale e Gasspitz Q2900 - Pizzo Centrale Q2999 (Pranzo) - ritorno dalla stessa via
Totale : 10,2 Km (5.2Km andata, 5.0Km ritorno)
Dislivello : 880 mt (assoluto), 1120 mt (relativo)
Difficoltà : E (T2) in generale, EE (T3) dalla sella a 2900mt alla vetta
Altre informazioni, files, cartine, altre fotografie sul nostro sito:
www.girovando.net escursione 72




Kommentare