Anello Lucomagno- Val Cadlimo- Val Piora- Val Termine
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lunga escursione fra Blenio e Leventina, nella zona fra il Passo del Lucomagno e i laghi del Ritom. Si percorrono tre vallate: Cadlimo, Piora e Termine, tra fiumi e laghetti alpini
Lasciamo la macchina al Passo del Lucomagno (1915) e prendiamo la strada sterrata che costeggia il lato sud del Lai di Sangta Maria (1908). Alla fine del lago troviamo il bivio della Val Termine (1924) e prendiamo la direzione della Val Cadlimo. Il sentiero sale decisamente in direzione nord-ovest, per poi piegare verso sud ovest e costeggiare il Reno di Medel lungo la sua sinistra orogrfica. Proseguiamo in leggera salita nella valle che si fa più ampia fino alla piccola diga che forma il Lago di Stabbio Nuovo (2226). Continuiamo la risalita lungo il fiume e in zona Stabbio di mezzo (2299) troviamo la deviazione, poco evidente, segnata a vernice su un sasso, per la miniera. Troviamo un punto di guado, e attraversiamo il fiume; io tolgo gli scarponi. Un ripido sentiero che sale in diagonale ci porta sul Piatto della Miniera (2524). Attraversiamo il pianoro superando alcuni nevai e costeggiando alcuni laghetti, in parte gelati. Arrivati a quota 2542, scendiamo alla Bocchetta della Miniera (2524), situata sull'omonimo laghetto. Dopo un breve pausa pranzo riprendiamo la via. Un ripido sentiero scende verso il Lago di Dentro (2298). Arrivati alla sella sopra il lago e ignorato il sentiero segnato, seguiamo una traccia che scende in diagonale in direzione della Capanna Cadagno. Abbandoniamo questa traccia e scendiamo tra i pascoli del Piano Corona in direzione del ponte sulla Murinascia Grande, sul fondovalle della Val Piora (quota 1981). Ci accorgiamo di aver superato il sentiero per il Lucomagno ma decidiamo comunque di proseguire sulla strada sterrata per poi ricongiungerci al sentiero. La strada sale dolcemente e ci conduce al ponte su Ri di Calcestri in prossimità dell'Alpe Carorescio (2127). Proseguiamo la salita fino alla quota di 2254, dove troviamo il bivio per il Passo Colombe. Seguendo la direzione per il Passo dell'Uomo, perdiamo quota, attraversiamo la Piana dei Porci dove c'è il Lago della Segna (2190). Risaliamo quindi al Passo dell'Uomo (2218) e scendiamo in Val Termine dove nei pressi del lago ritroviamo il percorso del mattino che ci riporta alla macchina.
Partecipanti: Dario, Guido, Lella, Franco.
Tempi di percorrenza: al bivio per il Piatto della Miniera 3h00', alla Bocchetta della Miniera 3h45' (+0h30' sosta), al ponte del Pian Murinascia 5h30', al Passo dell'Uomo 7h00' al Lucomagno 8h00'.
Lunghezza del percorso: 20,4km
Meteo: prima bello, poi nuvoloso con temporale in arrivo.
Lasciamo la macchina al Passo del Lucomagno (1915) e prendiamo la strada sterrata che costeggia il lato sud del Lai di Sangta Maria (1908). Alla fine del lago troviamo il bivio della Val Termine (1924) e prendiamo la direzione della Val Cadlimo. Il sentiero sale decisamente in direzione nord-ovest, per poi piegare verso sud ovest e costeggiare il Reno di Medel lungo la sua sinistra orogrfica. Proseguiamo in leggera salita nella valle che si fa più ampia fino alla piccola diga che forma il Lago di Stabbio Nuovo (2226). Continuiamo la risalita lungo il fiume e in zona Stabbio di mezzo (2299) troviamo la deviazione, poco evidente, segnata a vernice su un sasso, per la miniera. Troviamo un punto di guado, e attraversiamo il fiume; io tolgo gli scarponi. Un ripido sentiero che sale in diagonale ci porta sul Piatto della Miniera (2524). Attraversiamo il pianoro superando alcuni nevai e costeggiando alcuni laghetti, in parte gelati. Arrivati a quota 2542, scendiamo alla Bocchetta della Miniera (2524), situata sull'omonimo laghetto. Dopo un breve pausa pranzo riprendiamo la via. Un ripido sentiero scende verso il Lago di Dentro (2298). Arrivati alla sella sopra il lago e ignorato il sentiero segnato, seguiamo una traccia che scende in diagonale in direzione della Capanna Cadagno. Abbandoniamo questa traccia e scendiamo tra i pascoli del Piano Corona in direzione del ponte sulla Murinascia Grande, sul fondovalle della Val Piora (quota 1981). Ci accorgiamo di aver superato il sentiero per il Lucomagno ma decidiamo comunque di proseguire sulla strada sterrata per poi ricongiungerci al sentiero. La strada sale dolcemente e ci conduce al ponte su Ri di Calcestri in prossimità dell'Alpe Carorescio (2127). Proseguiamo la salita fino alla quota di 2254, dove troviamo il bivio per il Passo Colombe. Seguendo la direzione per il Passo dell'Uomo, perdiamo quota, attraversiamo la Piana dei Porci dove c'è il Lago della Segna (2190). Risaliamo quindi al Passo dell'Uomo (2218) e scendiamo in Val Termine dove nei pressi del lago ritroviamo il percorso del mattino che ci riporta alla macchina.
Partecipanti: Dario, Guido, Lella, Franco.
Tempi di percorrenza: al bivio per il Piatto della Miniera 3h00', alla Bocchetta della Miniera 3h45' (+0h30' sosta), al ponte del Pian Murinascia 5h30', al Passo dell'Uomo 7h00' al Lucomagno 8h00'.
Lunghezza del percorso: 20,4km
Meteo: prima bello, poi nuvoloso con temporale in arrivo.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare