Capanna alpe Mognone m.1465 - capanna alpe Orino m.1395 - Cimetta di Orino m.1787/ometto di pietra m
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il programma per ora,è di andare alla cap.Mognone e alla cap.Orino,poi...si vedrà. Partiti,saliamo il bosco,al bivio prendiamo per Boschirolo (questo percorso è piuttosto erto,in caso di pioggia o neve,è consigliabile quello che sale da Albarello) poi giungiamo alla Mognone: Francesco senior vi era già stato con me in inverno con tanta neve,ma Francesco “junior” è la prima volta. Lo vedo entusiasta e la cosa non può altro che farmi piacere. Dato che non ero sicuro,visto che l'innevamento persisteva,di fare la cimetta di Orino,prima ci dirigiamo alla capanna di Orino: qui,valutato che la salita all'alpe Morisciolo,pareva fattibile,ne percorriamo il tragitto. Poco prima,la neve ci rende il cammino piuttosto “umido” e giunti in prossimità dell'alpe,vedo alla mia sinistra l'ometto di cimetta di Orino: ma è alla portata di mano,perchè non tentare? Quindi,mi rivolgo a Francesco “junior” e la sua approvazione era più che convincente,poi,giustamente chiedo anche a Francesco senior,che acconsente (trovare qualcuno che rinuncia in questa giornata di sole,pare difficile he he he). Francesco “junior”passa davanti,è quasi attrezzato per affrontare gli sfondamenti,io,con i pantaloni di cotone che parevano la carta assorbente stavo in seconda posizione: in alcuni momenti,Francesco si trovava la neve alla vita,però,anche io pur mettendo il piede nelle sue impronte,talvolta sfondavo e che buchi!!!!! Giunti lassù,la quiete,la pace e il silenzio (ci vuole anche quello) regnano,nessun rumore non naturale era percepito. Poi,alcuni alianti e un parapendista,si lasciavano trasportare dolcemente dalle correnti di aria ascensionale,tracciando disegni fra cielo e nubi. Il tempo sembra tenere,meglio e dopo una sosta e firmato il libro di vetta,scendiamo all'alpe Morisciolo: una visita e poi...opss,la neve non permette di vedere i segnali,poco male,so che il tragitto,prima ne segue un versante,poi l'altro. Seguiamo vecchie tracce nella neve,poi spariscono e bisogna avere occhio,poi,pensando di stare sul sentiero battuto dal sole,rinuncio e seguiamo le tracce ritrovate verso il versante nord,dove con altri sfondamenti nella neve,piano piano raggiungiamo la cresta sgombra dalla neve: Francesco è avanti e lo chiamo,non conosce il sentiero e ne seguiva il crinale,io sapevo che alla mia destra il sentiero poco segnalato,scendeva a destra. Giunti alla Mognone ci rilassiamo e ci godiamo il sole,poi,ripartiti,ne seguiamo il sentiero per Albarello,in modo tale che gli amici ne possano apprezzare l'intero giro ad anello completo (quando è possibile cerco di accontentare gli amici). Comunque,il tempo è stato bello per tutta la giornata e la gita,non è stata una cosa da prendere alla leggera: dislivelli,lunghezza del percorso e dislivello non sono pochi. Circa 12 km. per l'intero giro. Coa la partecipazione/collaborazione fotografica di Francesco senior.
Vista da Francesco .
Quest'oggi il gruppo è ridotto: Francesco,Alberto,Francesco senior. Ritrovo come al solito al centro Breggia h. 7.30, il programma è stato cambiato all'ultimo momento, ed ecco che Alberto sforna dal suo cilindro un giro da 10 e lode, la bellissima val Sementina.
Giunti a San Defendente lasciamo l'auto,il sentiero si inerpica rapidamente verso l'alpe Boscarolo, poi con ripidi tornanti ci conduce in ca 2 h. dalla partenza alla capanna Mognone m. 1465.
Una magnifica terrazza a 360°: nord/est cimetta Orino e monte Gaggio,a est la val Morobbia con il gruppo del Gesero,Cicogne e San Iorio, il Camoghe' con il Generoso a sud , verso ovest il lago di Locarno sovrastato dal Limidario in uno sfondo formato dai 4000 Vallesani.
Dopo una breve sosta proseguiamo x l'alpe Orino ed in meno di 50 minuti siamo sul posto: una conca semi coperta di neve e poco soleggiata, la capanna è chiusa,l'apertura è prevista dal 1 maggio.
Considerando il parziale innevamento a Q. 1395 decidiamo comunque di proseguire per la cimetta di Orino m. 1787, siamo privi di ciaspole e possiamo immaginare cosa ci aspetta. Dopo 1 h. da Alpe Orino giungiamo in cima, la vista è S.P.E.T.T.A.C.O.L.A.R.E. solamente alcuni alianti che sfruttano le correnti ascensionali delle valli irrompono la quiete che ci circonda. La ns. sosta si protrae x ca. 40 minuti, foto di rito con commenti sulle valli circostanti e giuuuu verso L'alpe Morisciolo m. 1716 , e poi un sentiero in cresta ancora innevato ci conduce nuovamente all' alpe Mognone m. 1465. Siam bagnati fino alle ginocchia ,niente male in pochi minuti il sole riscalda e asciuga tutto. Pausa caffe' e alle 17,00 siamo nei pressi della ns Jeep.
Kommentare (2)