Monte delle Scale: via normale da nord


Publiziert von andrea62 , 24. Oktober 2024 um 22:36.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:21 Oktober 2024
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 3:00
Aufstieg: 570 m
Abstieg: 570 m
Strecke:Sponda nord del lago delle Scale - Forte delle Scale - Monte Scale cima sud-est
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Bormio si segue la strada per Livigno. Lasciata a sinistra Premadio, in località Torripiano sale a destra la strada sempre asfaltata per i laghi di Cancano e le Torri di Fraele. Al termine di un lungo tratto privo di tornanti si trova la colonnina per pagare il pedaggio giornaliero: 5 euro. Più avanti quasi 20 tornanti portano alle Torri di Fraele e subito dopo al lago delle Scale, sulla cui punta nord inizia il sentiero. Parcheggi presso il lago.

Alla prima curva del sentiero un cartello segnala un passaggio difficoltoso per frana a circa 2400 metri. Suppongo che sia il tratto di canalino detritico, che è aggirabile, altre frane non ne ho viste.
L'escursione è panoramica e molto descritta. 
 
Il sentiero inizia sulla punta nord del lago delle Scale, salendo a svolte nel bosco di pini. Poi una breve rampa porta a un punto panoramico con panchina fuori dal bosco e con vista su val Fraele con i laghi di Cancano e San Giacomo, su val Forcola e valle del Braulio.  
Alcuni tornanti portano al canalino. Prima c'è un salto di roccia alto qualche metro ma a gradini, che non ha posto problemi. Ci si trova poi davanti alla parte detritica del canale. Guardandomi attorno e grazie al resoconto di CChiara vedo a destra dei bolli rossi che guidano su un breve tratto di roccette con catene, oltre il quale si continua su sentiero che sbuca sopra il canalino evitandone la parte detritica. 
 
Il sentiero prosegue, sale una pietraia, poi sbuca sul piano prativo tra le due cime del monte Scale, vicino all'imbocco della galleria per il forte. Sul prato si trova un'area pic-nic. Da qui si vedono il Cevedale e la zona del passo Stelvio. 
Prima salgo la cima sud-est con un sentierino che si tiene poco sotto la cresta. In vetta trovo la croce e il monumento all'alpino. A pochi metri  sono collocati un binocolo rotante con tavola di orientamento, entrambi molto utili per identificare le cime. 
 
Poi torno al prato e percorro la galleria sbucando al forte costruito sul lato sud del monte. Avendo visto il monte Scorluzzo dominare parte dell'itinerario, è ovvio che il forte dovesse essere al riparo dai cannoni che gli austro-ungarici avevano piazzato su quella cima.
Qui l'ambiente è roccioso, Valdidentro è sotto di me, Bormio e le 13 cime sono alla sinistra, la zona Piazzi - val Viola - Foscagno davanti.
Rinuncio a percorrere l'itinerario EE che si svolge in parte sul lato sud e torno per lo stesso itinerario. 

Ho indicato T3 per due brevi passaggi: quello sul saltino di roccia e le roccette con catene.

Tourengänger: andrea62
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 25. Oktober 2024 um 19:15
Che cima super panoramica!! Le foto parlano da sole...bellissime!!!!
Un salutone
Graziano

andrea62 hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. Oktober 2024 um 22:22
Ho aspettato la giornata giusta in questo autunno per ora molto nuvoloso e piovoso, e ne è valsa la pena.
Ciao.
Andrea.

Emanuela hat gesagt:
Gesendet am 31. Oktober 2024 um 15:56
Andrea,
hai trovato una magnifica giornata!
Una di quelle belle terse che solo l'autunno, a mio avviso, riesce a regalare.
Cima salita decenni fa ma dall'altro versante (peraltro già ben mal messo) e scendendo da dove tu sei salito.
Ai tempi questo "tuo" versante era ben tranquillo, mentre la strada carrozzabile era parzialmente asfaltata o forse non lo era nemmeno,,,
Interessante aver potuto visitare parte del forte, allora non era possibile.
Gita breve ma molto remunerativa!
Ciao,
Emanuela

andrea62 hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. November 2024 um 08:26
Sulla giornata autunnale hai proprio ragione.
Anni fa ero salito anch'io con la strada sterrata.
Che si potesse entrare in quella che presumo fosse la camerata non me lo aspettavo. Hanno messo anche alcuni pannelli esplicativi.
Ciao.
Andrea.


Kommentar hinzufügen»