Cammino Minerario di Santa Barbara - 10^ tappa: Villacidro - Monti Mannu.


Publiziert von imerio , 21. Mai 2024 um 09:33.

Region: Welt » Italien » Sardinien
Tour Datum: 6 Mai 2024
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:30
Aufstieg: 935 m
Abstieg: 600 m
Strecke:Lineare con lunghezza di 20 km.
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Villacidro si raggiunge da diverse direzioni della pianura del Campidano.

E’ una tappa non troppo lunga e abbastanza agevole da percorrere. L’unico tratto impegnativo è la brusca risalita dalla chiesa di San Sisinnio (229 m/slm) all’incrocio con la strada comunale Cariatzu (384 m/slm). Per il resto è una gradevole passeggiata sulla sponda destra prima del lago e poi del rio Leni, dalla quale si risale gradualmente verso il vivaio di Monti Mannu e la vicina posada.
La tappa odierna è classificata dalla nostra guida con difficoltà media, non è lunga come quella di ieri, ma soprattutto c’è meno dislivello per cui, fatta colazione intorno alle otto, lasciamo il B. & B. alla ricerca di un minimarket per acquistare qualcosa per il pranzo e poi iniziamo il nostro cammino, che ci fa lasciare il paese per attraversare delle belle campagne coltivate nella zona pianeggiante verso sud.
Attraversato il rio Narti a valle della diga, saliamo alla chiesa di San Sisinnio, per affrontare il ripido ma breve tratto di mulattiera che ci conduce su una strada comunale dove non passa anima viva.
Scendiamo poi decisamente verso il lago Leni, che costeggiamo lungamente (ma molto lungamente…) percorrendo una stradina asfaltata sotto il sole, soffrendo un po’ il caldo, per arrivare con sollievo in un’area attrezzata agli inizi del Parco Regionale del Linas-Marganai.
Entrando finalmente nelle foreste, principalmente di leccio, seguiamo una stradina sterrata alternata con alcuni tratti di sentiero nel bosco stando vicini il rio Leni, passando per i resti della Miniera di Canale Serci e arrivando infine alla nostra meta di oggi.
La posada di Monti Mannu è l’unica struttura presente dove si può dimorare, per cui è fondamentale verificare in anticipo la sua diponibilità telefonando alla Fondazione: gli edifici che la compongono sono stati rimodernati e sono ben tenuti, per cui il soggiorno è comodo e piacevole: oggi, in quattro, eravamo gli unici occupanti della posada.
C’è da considerare che dopo il Lago Leni non c’è più copertura telefonica, ma arrivando alla posada c’è la rete wi-fi (si può comunicare o telefonare utilizzando WhatsApp).
Anche oggi il tempo è stato bello, abbiamo percorso 20 km, con un dislivello di 935 m, camminando per 5,5 ore (soste escluse) e siamo entrati in zone boscose/montuose che si estendono a perdita d’occhio; altri commenti specifici sulle foto.

Le tappe precedenti: (cliccare sopra per vedere il contenuto)
8^ tappa Arbus – Gonnosfanadiga
9^ tappa Gonnosfanadiga - Villacidro

Mini filmato RELIVE visibile su  https://www.relive.cc/view/vQvx5jpm79O

Tourengänger: imerio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Gesendet am 21. Mai 2024 um 10:49
La vuoi fare tutta? Grande sei.
Ciao

imerio hat gesagt:
Gesendet am 21. Mai 2024 um 10:55
Certo! ora siamo arrivati a metà, l'ideale sarebbe fare le tappe mancanti il prossimo anno, ma Mario ancora lavora e quindi ci dobbiamo adeguare alle sue necessità. Comunque è un'esperienza unica in posti fantastici. Ciao.


Kommentar hinzufügen»