Cima di Crosa Mt. 2531
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....voglio iniziare il racconto con la lista dei monti che abbiamo visto…perché domenica, a livello di meteo è stata una delle giornate più belle di sempre…Monte Rosa, Cervino, Grand Combin, Uja di Bessanese, Rocciamelone, Monte Meidassa, Monte Granero, Viso Mozzo, MONVISO, oggi padrone di casa, Argentera, Monte Matto, Oronaye, Chersogno, Pelvo D’Elva, Aiguille de Chambeyron..e poi in lontanza c’erano anche loro, Disgrazia e Bernina...ma già adesso le condizioni sono cambiate, causa la neve di questi giorni.
In compagnia dell’amico Roberto la meta di oggi è la Cima di Crosa, che si trova sulla linea di confine che divide la Valle Po dalla Valle Varaita ed è per questo motivo che diventa una cima super panoramicissima.
La maggior parte delle persone la sale dalla Valle Variata, perché il dislivello è minore ed è senz’altro più diretta e poi questo versante di salita è esposto a sud.
Noi siamo partiti dalle Meire Bigorie e abbiamo proseguito sulla sterrata che prosegue nel vallone fino ad arrivare all’Alpe Tartarea dove termina la strada.
Una poderale noiosa e sempre in piano dove si perde tanto tempo…
Arrivati all’alpe la strada diventa sentiero segnato da ometti, i pochi bolli sono sbiaditissimi... da qui abbiamo raggiunto il Colle di Cervetto.
L’esposizione è a nord e abbiamo trovato ghiaccio sul sentiero, comunque evitabile.
Dal colle si va a destra su sentiero fino ad un bivio, da qui o si tiene il sentiero di mezzacosta, o si prende il sentierino di destra, che sale ripido sulla crestina erbosa e porta ai Fortini di Crosa, dai quali con breve discesa ad un colletto si ritrova il sentiero di prima, dopodichè si attacca l’ultima parte (traccia di sentiero sia a destra che a sinistra della cresta) che conduce alla croce di vetta.
In vetta tanta gente.... tutti che provenivano dalla valle Varaita….dal nostro versante, oltre noi, due persone....
Mangiamo al cospetto del Re di Pietra...foto... foto... ancora foto e poi scendiamo.
Una giornata così perfetta avrebbe dovuto finire con giro ai Mercatini di Luserna San Giovanni e allo spaccio Caffarel e invece… finale davvero rocambolesco… ho perso la chiave dell’auto…. momenti di panico… ma per fortuna siamo riusciti a ritornare a casa.
In compagnia dell’amico Roberto la meta di oggi è la Cima di Crosa, che si trova sulla linea di confine che divide la Valle Po dalla Valle Varaita ed è per questo motivo che diventa una cima super panoramicissima.
La maggior parte delle persone la sale dalla Valle Variata, perché il dislivello è minore ed è senz’altro più diretta e poi questo versante di salita è esposto a sud.
Noi siamo partiti dalle Meire Bigorie e abbiamo proseguito sulla sterrata che prosegue nel vallone fino ad arrivare all’Alpe Tartarea dove termina la strada.
Una poderale noiosa e sempre in piano dove si perde tanto tempo…
Arrivati all’alpe la strada diventa sentiero segnato da ometti, i pochi bolli sono sbiaditissimi... da qui abbiamo raggiunto il Colle di Cervetto.
L’esposizione è a nord e abbiamo trovato ghiaccio sul sentiero, comunque evitabile.
Dal colle si va a destra su sentiero fino ad un bivio, da qui o si tiene il sentiero di mezzacosta, o si prende il sentierino di destra, che sale ripido sulla crestina erbosa e porta ai Fortini di Crosa, dai quali con breve discesa ad un colletto si ritrova il sentiero di prima, dopodichè si attacca l’ultima parte (traccia di sentiero sia a destra che a sinistra della cresta) che conduce alla croce di vetta.
In vetta tanta gente.... tutti che provenivano dalla valle Varaita….dal nostro versante, oltre noi, due persone....
Mangiamo al cospetto del Re di Pietra...foto... foto... ancora foto e poi scendiamo.
Una giornata così perfetta avrebbe dovuto finire con giro ai Mercatini di Luserna San Giovanni e allo spaccio Caffarel e invece… finale davvero rocambolesco… ho perso la chiave dell’auto…. momenti di panico… ma per fortuna siamo riusciti a ritornare a casa.
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)