Monte Forcellina - 3087 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal piccolo posteggio sterrato a q. 2170 m, traversare verso destra e rimontare sul tetto della galleria. Percorrerla fino a quando un traccia di sentiero sulla sinistra non consente di raggiungere la sommità della morena ben visibile anche dalla macchina.
Risalire la verde morena per tracce e cespugli fino al suo termine, quindi traversare verso sinistra fino ad entrare nella Vallaccia Corta.
A questo punto, le tracce di sentiero scompaiono definitivamente, ma il percorso da seguire è sempre ben evidente.
Tenendosi sulla destra della vallata (faccia a monte), risalire il ripido rock glacier su massi instabili fino a raggiungere una vasta conca detritica posta alla base del ripido pendio di roccia rossastra che scende dal colle di q. 2920 m.
Risalire il ripido e friabile pendio facendo attenzione ai massi instabili fino a guadagnare la bocchetta sopracitata.
Dal colle, svoltare decisamente a sinistra quindi seguire la facile e lunga cresta (attenzione alla roccia non sempre salda) che, senza particolari difficoltà, conduce in vetta al Monte Forcellina (q. 3087 m).
Appena prima della vetta, se si sta sul filo, si è obbligati a scavalcare un gendarme di II+ di roccia stranamente solida, ad ogni modo facilmente aggirabile sulla destra.
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PARCHEGGIO q. 2170 m - COLLE q. 2920 m: 1,30 ora
COLLE q. 2920 m - MONTE FORCELLINA: 20 minuti
MONTE FORCELLINA - PARCHEGGIO q. 2170 m: 1,30 ora
con Teo, Tia e Nico
Risalire la verde morena per tracce e cespugli fino al suo termine, quindi traversare verso sinistra fino ad entrare nella Vallaccia Corta.
A questo punto, le tracce di sentiero scompaiono definitivamente, ma il percorso da seguire è sempre ben evidente.
Tenendosi sulla destra della vallata (faccia a monte), risalire il ripido rock glacier su massi instabili fino a raggiungere una vasta conca detritica posta alla base del ripido pendio di roccia rossastra che scende dal colle di q. 2920 m.
Risalire il ripido e friabile pendio facendo attenzione ai massi instabili fino a guadagnare la bocchetta sopracitata.
Dal colle, svoltare decisamente a sinistra quindi seguire la facile e lunga cresta (attenzione alla roccia non sempre salda) che, senza particolari difficoltà, conduce in vetta al Monte Forcellina (q. 3087 m).
Appena prima della vetta, se si sta sul filo, si è obbligati a scavalcare un gendarme di II+ di roccia stranamente solida, ad ogni modo facilmente aggirabile sulla destra.
Discesa come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
PARCHEGGIO q. 2170 m - COLLE q. 2920 m: 1,30 ora
COLLE q. 2920 m - MONTE FORCELLINA: 20 minuti
MONTE FORCELLINA - PARCHEGGIO q. 2170 m: 1,30 ora
con Teo, Tia e Nico
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)