Monte Aviolo 2881 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio di Preda 1550 m, raggiungibile da Edolo per la strada del Monte Colmo.
Si prende la strada sterrata che verso nord va a saliscendi fino alle belle Baite di Pozzuolo 1573 m.
Nei pressi c'è il bivio dove noi svoltiamo a destra su sentiero in salita ( sv634 ). Dapprima si sale in una bella abetaia, poi si sbuca in una Comba-Foppa o Fornale dir si voglia. La traccia si districa tra massi e pini mughi. Stavolta non vedo il riparo sotto un masso con la scritta bivacco. E' forse cambiato il percorso ?
Si passa da una vecchia piazzola per elicotteri e si va a prendere la nuova variante ( una volta si saliva più a sinistra, nel canale alluvionato ). Si vede ora nella bastionata a sinistra un grande foro nella roccia. Arrivati sul risalto troviamo un bivio, prendiamo a sinistra per la vetta, dopo un tratto con grandi massi, arriviamo alle prime catene, che salgono a un tratto pratoso. Quindi su a destra nel detrito, fino alle ultime catene. Poi un tratto più facile porta in vetta. Mentre da destra arrivano gli alpinisti che hanno scalato lo "Spigolo delle Capre".
Dopo il lauto pranzo ( una scatoletta di sgombro grigliato ). si scende per la stessa via fino al bivio dell'andata a 2325 m. Qui proseguiamo in saliscendi fino al Passo della Foppa 2330 m. Qui scendiamo in traversata verso sinistra, per prendere il costone dove è situato il Rifugio Malga Stain. Questo costone ha subito sicuramente un incendio in tempi recenti, è pieno di alberi e cespugli bruciati. Dopo 500 metri di discesa arriviamo finalmente al Rifugio Malga Stain , dove riceviamo una calorosa accoglienza e 2 birre fredde. Ora non resta che svoltare a destra e proseguire con un traverso in discesa, che verso la fine passa sulle condotte forzate e arriva sulla strada asfaltata del Monte Colmo. non resta che scendere verso sinistra per circa 600 metri lineari e arriviamo al parcheggio, pochi minuti prima che si scateni il temporale.
Si prende la strada sterrata che verso nord va a saliscendi fino alle belle Baite di Pozzuolo 1573 m.
Nei pressi c'è il bivio dove noi svoltiamo a destra su sentiero in salita ( sv634 ). Dapprima si sale in una bella abetaia, poi si sbuca in una Comba-Foppa o Fornale dir si voglia. La traccia si districa tra massi e pini mughi. Stavolta non vedo il riparo sotto un masso con la scritta bivacco. E' forse cambiato il percorso ?
Si passa da una vecchia piazzola per elicotteri e si va a prendere la nuova variante ( una volta si saliva più a sinistra, nel canale alluvionato ). Si vede ora nella bastionata a sinistra un grande foro nella roccia. Arrivati sul risalto troviamo un bivio, prendiamo a sinistra per la vetta, dopo un tratto con grandi massi, arriviamo alle prime catene, che salgono a un tratto pratoso. Quindi su a destra nel detrito, fino alle ultime catene. Poi un tratto più facile porta in vetta. Mentre da destra arrivano gli alpinisti che hanno scalato lo "Spigolo delle Capre".
Dopo il lauto pranzo ( una scatoletta di sgombro grigliato ). si scende per la stessa via fino al bivio dell'andata a 2325 m. Qui proseguiamo in saliscendi fino al Passo della Foppa 2330 m. Qui scendiamo in traversata verso sinistra, per prendere il costone dove è situato il Rifugio Malga Stain. Questo costone ha subito sicuramente un incendio in tempi recenti, è pieno di alberi e cespugli bruciati. Dopo 500 metri di discesa arriviamo finalmente al Rifugio Malga Stain , dove riceviamo una calorosa accoglienza e 2 birre fredde. Ora non resta che svoltare a destra e proseguire con un traverso in discesa, che verso la fine passa sulle condotte forzate e arriva sulla strada asfaltata del Monte Colmo. non resta che scendere verso sinistra per circa 600 metri lineari e arriviamo al parcheggio, pochi minuti prima che si scateni il temporale.
Tourengänger:
Antonio59 !,
Sam61


Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)