Monte Nembra (Canale NW) - 2638 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
"Adottata" dai 3 inarrestabili bergamaschi, direzione Val Belviso, dove la bella neve resiste ancora al caldo e al puntualissimo vento.
Portage, neve scivolina, canale misterioso, nuotata a stile libero nella neve, cresta e... POTA È CUMBRE!
Non ci siamo fatti mancare proprio nulla, compresa una super discesa per ripidi canalini polverosi (dove si, me la sono fatta sotto) e bei pendii firn-osi!
Da dove si è riusciti ad arrivare con la macchina in base dell'innevamento della stradina, raggiungere la località Ponte Frera (q. 1373 m) e scendere per pochi metri in direzione del torrente. Attraversare il ponte e costeggiare un'area attrezzata per pic-nic, fino a reperire i segnavia C.A.I..
Seguendo le indicazioni per l'Alpe Nembra, la traccia si inerpica per un bosco molto fitto e ripido (raramente percorribile sci ai piedi sia in salita che in discesa).
Giunti a q. 1650 m circa, abbandonare il sentiero e spostarsi verso destra (faccia a monte) in direzione di una bella valletta cosparsa da cespugli di ontani più radi ove, in presenza di neve, è possibile calzare gli sci.
Risalire la valletta con numerosi zig-zag tra i cespugli di ontani e, senza raggiungere l'Alpe Nembra, portarsi alla base del ripido canale NW (ramo destro) del Monte Nembra.
Con numerosi zig-zag risalire il canale via via più ripido (35°/40°), fino a raggiungere una strozzatura rocciosa presso cui il canale sembra esaurirsi. Qui le pendenze si fanno maggiori e occorre proseguire sci in spalla.
Spostarsi sulla destra della strozzatura rocciosa e continuare lungo il canale, ora più stretto e ripido (45°/50° max), fino ad uscire su pendio aperto.
Proseguire obliquando progressivamente verso sinistra, fino a raggiungere una zona più pianeggiante circa 200m sotto la cresta. A questo punto, cercando il passaggio migliore, puntare al filo di cresta.
Raggiunta la cresta, seguirla verso sinistra (ENE) e, con facili passi su roccia e aggirando sulla destra un aguzzo spuntone, raggiungere la vetta del Monte Nembra (q. 2638 m).
Discesa come per la salita, facendo attenzione alla forte esposizione nella parte alta, prima di entrare nel canale vero e proprio.
TEMPI DI PERCORRENZA:
LOCALITA' SAN PAOLO - PONTE FRERA: 25 minuti
PONTE FRERA - MONTE NEMBRA: 4,00 ore
MONTE NEMBRA - LOCALITA' SAN PAOLO: 2,00 ore
con Marti, Paolo e Morgan
Portage, neve scivolina, canale misterioso, nuotata a stile libero nella neve, cresta e... POTA È CUMBRE!
Non ci siamo fatti mancare proprio nulla, compresa una super discesa per ripidi canalini polverosi (dove si, me la sono fatta sotto) e bei pendii firn-osi!
Da dove si è riusciti ad arrivare con la macchina in base dell'innevamento della stradina, raggiungere la località Ponte Frera (q. 1373 m) e scendere per pochi metri in direzione del torrente. Attraversare il ponte e costeggiare un'area attrezzata per pic-nic, fino a reperire i segnavia C.A.I..
Seguendo le indicazioni per l'Alpe Nembra, la traccia si inerpica per un bosco molto fitto e ripido (raramente percorribile sci ai piedi sia in salita che in discesa).
Giunti a q. 1650 m circa, abbandonare il sentiero e spostarsi verso destra (faccia a monte) in direzione di una bella valletta cosparsa da cespugli di ontani più radi ove, in presenza di neve, è possibile calzare gli sci.
Risalire la valletta con numerosi zig-zag tra i cespugli di ontani e, senza raggiungere l'Alpe Nembra, portarsi alla base del ripido canale NW (ramo destro) del Monte Nembra.
Con numerosi zig-zag risalire il canale via via più ripido (35°/40°), fino a raggiungere una strozzatura rocciosa presso cui il canale sembra esaurirsi. Qui le pendenze si fanno maggiori e occorre proseguire sci in spalla.
Spostarsi sulla destra della strozzatura rocciosa e continuare lungo il canale, ora più stretto e ripido (45°/50° max), fino ad uscire su pendio aperto.
Proseguire obliquando progressivamente verso sinistra, fino a raggiungere una zona più pianeggiante circa 200m sotto la cresta. A questo punto, cercando il passaggio migliore, puntare al filo di cresta.
Raggiunta la cresta, seguirla verso sinistra (ENE) e, con facili passi su roccia e aggirando sulla destra un aguzzo spuntone, raggiungere la vetta del Monte Nembra (q. 2638 m).
Discesa come per la salita, facendo attenzione alla forte esposizione nella parte alta, prima di entrare nel canale vero e proprio.
TEMPI DI PERCORRENZA:
LOCALITA' SAN PAOLO - PONTE FRERA: 25 minuti
PONTE FRERA - MONTE NEMBRA: 4,00 ore
MONTE NEMBRA - LOCALITA' SAN PAOLO: 2,00 ore
con Marti, Paolo e Morgan
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare