Vobarno: Mini Trekking in Degagna
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ovvero dal versante orientale al versante occidentale della valle Degagna chiudendo un grande anello con partenza ed arrivo dal centro di Vobarno. Incuriosito anche dalla chiesa di S.Alessandro messa su un pinnacolo e scoprendo che in realtà è un ex monastero. La salita da Vobarno fino al Passo Ceresola fatto numerose volte, é scorrevole e ben tenuto e non presenta problema alcuno; la direzione per il monastero è ben indicata, ma da qui in poi un po’ di difficoltà a trovare le deviazioni per la completa assenza di segnavia e paline direzionali. Anche se i percorsi sono scorrevoli, su strade sterrate, qualche km su asfalto e sentieri moto aperti la valutazione di percorso impegnativo nasce dalla assenza di segnavia e paline direzionali su gran parte del percorso; ciò comporta una preparazione iniziale su mappa ed un senso della direzione; nel nostro caso, abbinato alla tecnologia che ci ha assistito parecchie volte....ma ciò non ci ha evitato di perdere l’aggancio alla discesa a Rango, forse complice anche la zona di taglio del bosco che ha confuso le tracce, fatto è che al fondo valle ci siamo arrivati seguendo a vista la discesa di circa 150 m su tracce di sentieri abbandonati fino ad una casa privata che gentilmente ci ha concesso di uscire sulla strada di fondo valle percorsa fino a Rango.
Da qui in salita direzione Carvanno su asfalto per circa 2,5 km fino ad incrociare il cai 496 senza indicazioni e percorso per un lungo tratto e con l'aiuto delle mappe ed un po’ di senso di orientamento fino a Dusina con il cai 498 e da qui in poi i segnavia erano ben indicati: Poerza, Monte Cingolo e la sua grande croce, e discesa a Vobarno passando dalla Madonna della Rocca e l’oramai diroccata chiesa di S. Faustino e Giovita. Peccato per la giornata un po’ offuscata dall’umidità che ha precluso i panorami.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)