Cascata "Camomilla Ice" @Val d'Ayas
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partiamo con molta calma con destinazione cascata "Hey Joe"...
Risalendo la Val d'Ayas verso Brusson, oltrepassare l'abitato di Arcesaz e imboccare a destra il bivio per Graines. Proseguire ancora lungo la strada sterrata che si addentra nel vallone di Frudière fino all'alpeggio di Champcharlec (1h30min causa neve fresca, 4.5 km, 400 D+). Cerchiamo di individuare la nostra meta, ma c'è poco di disponibile. L'unica colata che pare sufficientemente formata si trova a tutto a destra della parete a sud l'alpeggio. Altre due colate più a sinistra sembrano più lunghe ma inaccessibili.
Saliamo la stretta gola alla base dei salti ghiacciati prestando attenzione ai massi nascosti sotto la neve e qualcuno ricoperto di ghiaccio (con una buona formazione si tratterebbe di L1).
L2 30 m 60° fino alla diramazione a Y. Sosta su piante a sinistra della colata. (Martina)
L3 sx 40 m 80° fino al termine delle difficoltà. Sosta su piante sulla dx con cordone (sostituito dai sottoscritti) e anello di calata. (Raffaele)
L3 dx 30 m 80° fino al termine delle difficoltà. Sosta su piante non presente. Per la calata trasferirsi sulla colata di sx e reperire la sosta attrezzata. (Raffaele)
Per la discesa optiamo per un’unica calata in doppia fino alla base (2 mezze corde da 60 m).
Ambiente selvaggio ed isolato!
Risalendo la Val d'Ayas verso Brusson, oltrepassare l'abitato di Arcesaz e imboccare a destra il bivio per Graines. Proseguire ancora lungo la strada sterrata che si addentra nel vallone di Frudière fino all'alpeggio di Champcharlec (1h30min causa neve fresca, 4.5 km, 400 D+). Cerchiamo di individuare la nostra meta, ma c'è poco di disponibile. L'unica colata che pare sufficientemente formata si trova a tutto a destra della parete a sud l'alpeggio. Altre due colate più a sinistra sembrano più lunghe ma inaccessibili.
Saliamo la stretta gola alla base dei salti ghiacciati prestando attenzione ai massi nascosti sotto la neve e qualcuno ricoperto di ghiaccio (con una buona formazione si tratterebbe di L1).
L2 30 m 60° fino alla diramazione a Y. Sosta su piante a sinistra della colata. (Martina)
L3 sx 40 m 80° fino al termine delle difficoltà. Sosta su piante sulla dx con cordone (sostituito dai sottoscritti) e anello di calata. (Raffaele)
L3 dx 30 m 80° fino al termine delle difficoltà. Sosta su piante non presente. Per la calata trasferirsi sulla colata di sx e reperire la sosta attrezzata. (Raffaele)
Per la discesa optiamo per un’unica calata in doppia fino alla base (2 mezze corde da 60 m).
Ambiente selvaggio ed isolato!
Tourengänger:
martynred

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare