Giro laghi Lucendro, Valletta, Orsirora, Orsino, Pizzo e passo d' Orsiora
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bellissimo giro ad anello, partendo dai 2054mt, alla base della diga di Lucendro per raggiungere molti laghi alpini: Lucendro (2134mt), Valletta (2468mt), Passo d'Orsirora (2528mt), cresta e Pizzo d' Orsirora (max 2604mt), laghi d'Orsirora (2444mt), Orsino (2315mt).
Si parcheggia alla diga del Lucendro, arrivando dal Passo del Gottardo, la si vede sulla sinistra. Si risale la strada asfaltata che porta in alto alla diga (con tutti i sentierini che tagliano i tornanti). Alla diga si procede su sterrato sulla sponda destra (sinistra idrografica) del lago di Lucendro, direzione Alpe di Lucendro, poi si prende a destra e si inizia a salire, direzione laghi della Valletta, sentiero segnalato da paline con frecce e vernice bianco-rosso-bianco sul percorso. Dai laghi della Valletta (sono diversi), si sale al Passo d' Orsirora (vista stupenda sulla vallata opposta), e per diretta a destra sulla cresta del Pizzo d' Orsirora.
Sempre seguendo la cresta, si scende al Lago d' Orsino superiore, poi si prosegue scendendo al lago inferiore (si vede solo dall' alto), e si 'scavalla' nella valle che ospita il lago d' Orsino che si può percorrere costeggiandolo dal basso o dall' alto fino al suo emissario. All' emissario si scende fino a raggiungere un piccolo bacino artificiale, e quindi per un lungo costone quasi in piano si raggiunge di nuovo la diga del Lucendro (in alto). Si ritorna quindi al parcheggio seguendo la strada.
Nessuna difficoltà particolare, solo attenzione nella discesa dalla cresta del Pizzo d' Orsiora (ma mai particolarmente esposta).
Il percorso complessivo, incluso il passo e la cresta, sono 11,7Km circa, con il nostro passo-lento, circa 5:30m di cammino, più le necessarie soste.
Acqua disponibile quasi ovunque, soprattutto nella salita (fontane e ruscelli).
Altre notizie e dettagli (cartina, diario e più foto), nel sito
www.girovagando.net escursione #41.
Si parcheggia alla diga del Lucendro, arrivando dal Passo del Gottardo, la si vede sulla sinistra. Si risale la strada asfaltata che porta in alto alla diga (con tutti i sentierini che tagliano i tornanti). Alla diga si procede su sterrato sulla sponda destra (sinistra idrografica) del lago di Lucendro, direzione Alpe di Lucendro, poi si prende a destra e si inizia a salire, direzione laghi della Valletta, sentiero segnalato da paline con frecce e vernice bianco-rosso-bianco sul percorso. Dai laghi della Valletta (sono diversi), si sale al Passo d' Orsirora (vista stupenda sulla vallata opposta), e per diretta a destra sulla cresta del Pizzo d' Orsirora.
Sempre seguendo la cresta, si scende al Lago d' Orsino superiore, poi si prosegue scendendo al lago inferiore (si vede solo dall' alto), e si 'scavalla' nella valle che ospita il lago d' Orsino che si può percorrere costeggiandolo dal basso o dall' alto fino al suo emissario. All' emissario si scende fino a raggiungere un piccolo bacino artificiale, e quindi per un lungo costone quasi in piano si raggiunge di nuovo la diga del Lucendro (in alto). Si ritorna quindi al parcheggio seguendo la strada.
Nessuna difficoltà particolare, solo attenzione nella discesa dalla cresta del Pizzo d' Orsiora (ma mai particolarmente esposta).
Il percorso complessivo, incluso il passo e la cresta, sono 11,7Km circa, con il nostro passo-lento, circa 5:30m di cammino, più le necessarie soste.
Acqua disponibile quasi ovunque, soprattutto nella salita (fontane e ruscelli).
Altre notizie e dettagli (cartina, diario e più foto), nel sito
www.girovagando.net escursione #41.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)