Ferrata Partusacc
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal parcheggio proseguire salendo sulla strada asfaltata fino ad oltrepassare l'abitato. Si arriva così ad una cappella, qui bisogna prendere il sentiero a sinistra che porta alla ferrata (sentiero 636c, dopodiché seguire le indicazioni per la Ferrata Partusacc).
La ferrata, oltre ad essere facile è veramente breve (solo 130 metri di cavo).
Usciti dalla ferrata, si ritorna sul sentiero dell'andata proseguendo fino al bivio a destra con l'indicazione per la calata alla Grotta al Partusacc.
Qui si scollina e si scende seguendo il tracciato del sentiero indicato a tratti con bolli e/o segnali gialli.
Oltrepassata la Grotta al Partusacc, il tracciato porta ad altre grotte per infine uscire sul sentiero dell'andata, e così ritornare all'auto.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono segnalati (bianco/rosso e solo nel tratto di sentiero per le grotte con bolli gialli) e battuti.
Da prestare attenzione solo nel sentiero attorno alle grotte, perché il terreno è veramente cedevole (anche se ci sono diverse corde con le quali nel caso aiutarsi).
La ferrata, oltre ad essere facile è veramente breve (solo 130 metri di cavo).
Usciti dalla ferrata, si ritorna sul sentiero dell'andata proseguendo fino al bivio a destra con l'indicazione per la calata alla Grotta al Partusacc.
Qui si scollina e si scende seguendo il tracciato del sentiero indicato a tratti con bolli e/o segnali gialli.
Oltrepassata la Grotta al Partusacc, il tracciato porta ad altre grotte per infine uscire sul sentiero dell'andata, e così ritornare all'auto.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono segnalati (bianco/rosso e solo nel tratto di sentiero per le grotte con bolli gialli) e battuti.
Da prestare attenzione solo nel sentiero attorno alle grotte, perché il terreno è veramente cedevole (anche se ci sono diverse corde con le quali nel caso aiutarsi).
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare