Anello di vette attorno al Lago della Sella
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
È da tanto che volevo fare questo giro, l'anello completo di vette attorno al lago dell sella in cima al Gottardo.
Ed ecco la giusta occasione. Giornata libera, e meteo spettacolo!
Dopo un analisi della cartina però valuto che fare anche le prime vette (Monte Prosa, e punto 2781) sarebbe forse troppo, quindi valuto una variante leggermente più breve.
Partenza dal posteggio ai piedi della diga del Lago della Sella alle ore 8:00 precise.... e dopo un ora esatta di cammino sono al passo del Gloggentürmli.
Mi dirigo subito verso il Sellabödeli, e dopo poco mi dico che una piccola cappatina al punto 2781 avrei cmq potuto farla... ma pazienza, oramai sono partito, e non si torna indietro.
Al Sellabödeli si arriva facilmente, ma poi guardando avanti mi sembra di vedere un muro verso il Tritthorn. Valuto che è inutile provarci e scendo di quota, per aggirare l'ostacolo e salire il Tritthorn dalla cresta SSE. Ma arrivato al punto di aggiramento, vedo dal basso che una via per passare probabilmente c'era. Da lontano non sembrava. La valuto vista dal basso attorno al T6 e molto esposta, ma senza averla provata, difficile dirlo. Oramai sono però sceso di quota, quindi come scelto risalgo in vetta passando dalla cresta SSE.
Arrivo in vetta al Tritthorn e dopo faccio la divertente (e molto esposta) cresta verso il Pizzo Centrale. Sicuramente il passaggio più pericoloso di tutta la giornata. Ho letto alcune recensioni valutarlo T5, ma forse io direi anche un bel T6 ci stà.
Arrivato alla sella sottostante, poi salire al pizzo Centrale è facile e sicuro.
Dal pizzo Centrale poi vorrei salire alle vetta Est, quotata sulla cartina 2991m. Ma le tracce che vedo sono decisamente troppo esposte e sdrucciorevoli per il mio tasso di rischio che sono disposto a correre (ho pur sempre una famiglia a casa ad aspettarmi, ed una seconda bimba in arrivo a settembre). Decido quindi anche in questo caso di aggirare l'ostacolo. Scendo di quota fino a quasi 2900 metri, e poi risalgo sulla vetta secondaria dal suo lato sud-est.
Raggiunta anche questa vetta, andare al Pizzo Prevat è solo una questione di equilibrio su pietraie prima piccole e instabili, poi via via sempre più grandi e stabili.
Dal Prevat, poi andare al Giübin, al Posmeda, e al Pizzo Canariscio è un gioco da ragazzi. Si tratta solo di aver voglia di camminare.
Al Giübin oltre ad un panorama spettacolare, ho trovato una folla che nemmeno al primo di agosto a Rimini si trova. Parecchie decine di persone in vetta. Sicuramente più di 50.
Come ultima cosa prima di rientrare, un piccolo bagnetto ai laghetti degli Ovi, è stata una scelta decisamente intelligente! Prima o poi devo portare qui mia figlia.
Alle ore 16:00 ero di nuovo alla macchina... con tanto di sgradita sopresa di una bella multa. Se non volete prenderla pure voi, dovete posteggiare al passo del san Gottardo, e camminare fino al Lago della Sella.
Tempo totale per tutto questo 8 ore, pause comprese.
Giro spettacolare che consiglio a tutti... e se lo fate, ditemi se i passaggi rischiosi che io ho aggirato, sono fattibili.
ciao a tutti
Spino
Ed ecco la giusta occasione. Giornata libera, e meteo spettacolo!
Dopo un analisi della cartina però valuto che fare anche le prime vette (Monte Prosa, e punto 2781) sarebbe forse troppo, quindi valuto una variante leggermente più breve.
Partenza dal posteggio ai piedi della diga del Lago della Sella alle ore 8:00 precise.... e dopo un ora esatta di cammino sono al passo del Gloggentürmli.
Mi dirigo subito verso il Sellabödeli, e dopo poco mi dico che una piccola cappatina al punto 2781 avrei cmq potuto farla... ma pazienza, oramai sono partito, e non si torna indietro.
Al Sellabödeli si arriva facilmente, ma poi guardando avanti mi sembra di vedere un muro verso il Tritthorn. Valuto che è inutile provarci e scendo di quota, per aggirare l'ostacolo e salire il Tritthorn dalla cresta SSE. Ma arrivato al punto di aggiramento, vedo dal basso che una via per passare probabilmente c'era. Da lontano non sembrava. La valuto vista dal basso attorno al T6 e molto esposta, ma senza averla provata, difficile dirlo. Oramai sono però sceso di quota, quindi come scelto risalgo in vetta passando dalla cresta SSE.
Arrivo in vetta al Tritthorn e dopo faccio la divertente (e molto esposta) cresta verso il Pizzo Centrale. Sicuramente il passaggio più pericoloso di tutta la giornata. Ho letto alcune recensioni valutarlo T5, ma forse io direi anche un bel T6 ci stà.
Arrivato alla sella sottostante, poi salire al pizzo Centrale è facile e sicuro.
Dal pizzo Centrale poi vorrei salire alle vetta Est, quotata sulla cartina 2991m. Ma le tracce che vedo sono decisamente troppo esposte e sdrucciorevoli per il mio tasso di rischio che sono disposto a correre (ho pur sempre una famiglia a casa ad aspettarmi, ed una seconda bimba in arrivo a settembre). Decido quindi anche in questo caso di aggirare l'ostacolo. Scendo di quota fino a quasi 2900 metri, e poi risalgo sulla vetta secondaria dal suo lato sud-est.
Raggiunta anche questa vetta, andare al Pizzo Prevat è solo una questione di equilibrio su pietraie prima piccole e instabili, poi via via sempre più grandi e stabili.
Dal Prevat, poi andare al Giübin, al Posmeda, e al Pizzo Canariscio è un gioco da ragazzi. Si tratta solo di aver voglia di camminare.
Al Giübin oltre ad un panorama spettacolare, ho trovato una folla che nemmeno al primo di agosto a Rimini si trova. Parecchie decine di persone in vetta. Sicuramente più di 50.
Come ultima cosa prima di rientrare, un piccolo bagnetto ai laghetti degli Ovi, è stata una scelta decisamente intelligente! Prima o poi devo portare qui mia figlia.
Alle ore 16:00 ero di nuovo alla macchina... con tanto di sgradita sopresa di una bella multa. Se non volete prenderla pure voi, dovete posteggiare al passo del san Gottardo, e camminare fino al Lago della Sella.
Tempo totale per tutto questo 8 ore, pause comprese.
Giro spettacolare che consiglio a tutti... e se lo fate, ditemi se i passaggi rischiosi che io ho aggirato, sono fattibili.
ciao a tutti
Spino
Tourengänger:
Spino

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)