Piatto di Cröis (Piano di Peccia)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Messi i sacchi in spalla alla fermata dell’autopostale in quel di Piano di Peccia (1034 m), ci incamminiamo attraverso il paesino e solo con l’indicazione della gentile signora del Ristorante della Posta troviamo il sentiero per iniziare la nostra avventura odierna. Infatti, va subito annotato che il sentiero che porta al Piatto di Cröis non è segnalato né da cartelli indicatori né dai tradizionali segni bianco-rossi (ma sporadicamente da punti cerchiati di coloro blu). Dopo 200 metri troviamo comunque il sentiero molto ben falciato e cominciamo a inerpicarci in un fresco bosco di conifere frammiste a latifoglie. Superato per tre volte i ruscelli del Rì di Cröis giungiamo dopo ca. 2 ore al Corte di Fondo (1624 m) formato da un gruppetto di antichi cascinali. Nel primo sono ancora visibili l’angolo col focolare e la classica scigögna (il braccio girevole per sostenere la caldaia), nonché la pioda con la tipica scanalatura per appoggiarvi a sgocciolare le forme di formaggio ( la parsüra).
Riprese un po’ le forze e studiato il percorso (sul prato pascolato da vacche di razza scozzese il sentiero è poco marcato) riprendiamo la nostra avventura verso il pendio denominato Cantonaccio per giungere infine all’alpe Piatto di Cröis (1861 m) formato da tre costruzioni: due decadenti e una trasformata in rifugio per cacciatori. Tutto attorno, la tipica flora dei prati grassi (Romice alpino) ci ricorda che in tempi passati qui dovevano pascolare vacche e capre. Intorno al tavolino di sasso davanti al rifugio sostiamo e ci rifocilliamo.
Attorno a noi un bel anfiteatro di alte cime col Rosso, la Cresta del Piatto, il Pizzo dei Foioi, il Pizzo Castello e il Pizzo della Rossa. Con calma cominciamo la discesa in direzione di Piano di Peccia, dove, mantenendo la nostra promessa mattutina fatta alla cortese signora ci fermiamo per sorseggiare una meritata birretta. Di sicuro oggi abbiamo visitato un ameno posto fuori dai “classici” percorsi, facendo però un buon allenamento per le prossime gite. Acqua potabile sempre reperibile.
Tempo di salita: ca 3 ore
Tempo di discesa: ca 1ora e 45 minuti

Kommentare (2)