Ceriana: Giro Monti Furchè e Alpicella
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giro sul crinale nord della valle Armea.
Sul web non abbiamo trovato nessun riferimento, solo un opuscolo ci ha fornito qualche punto di riferimento per evitare di trovarci invischiati nella macchia mediterranea.
Dal parcheggio abbiamo continuato lungo la stradina selciata, superata la chiesa di Santo Spirito e l'oratorio di Santa Caterina abbiamo attraversato il torrente e preso in salita il sentiero indicato da una segnalazione per il Monte Furchè (itinerario 13 dell'opuscolo).
Superate alcune case il sentiero diventa molto trascurato finché incontra una sterrata che in leggera salita porta ad un castagno onumentale.
Si prosegue lungo questa stradina, che passa quasi sulla cima Furchè per poi raggiungere il passo Furchè.
Da qui abbiamo seguito tracce lungo il crinale per scavalcare la Cima Marise.
Attraversata una strada si segue un sentiero che porta al monte Ceppo, lo si abbandona per seguire il crinale fino in cima al Monte Alpicella, si prosegue lungo il crinale e, superato il Monte Collettazzo si scende alla chiesetta di San Bernardino (questo tratto con segnalazioni bianco-verdi non presenta tracce di passaggio)
Qui si incontra il sentiero che da Bajardo sale al Monte Ceppo (a ore 1.45), lo si segue verso il paese.
In vista di Bajardo il sentiero diventa una strada moto ma molto tortuosa, contornata da seconde abitazioni, che scende al passo Ghimbegna.
A destra, circa un chilometro, si arriva a Bajardo, a sinistra inizia la strada in discesa verso Ceriana.
Non esistono possibilità di tagliare i tornanti e le ampie curve della strada
Clicca per ingrandire

Sul web non abbiamo trovato nessun riferimento, solo un opuscolo ci ha fornito qualche punto di riferimento per evitare di trovarci invischiati nella macchia mediterranea.
Dal parcheggio abbiamo continuato lungo la stradina selciata, superata la chiesa di Santo Spirito e l'oratorio di Santa Caterina abbiamo attraversato il torrente e preso in salita il sentiero indicato da una segnalazione per il Monte Furchè (itinerario 13 dell'opuscolo).
Superate alcune case il sentiero diventa molto trascurato finché incontra una sterrata che in leggera salita porta ad un castagno onumentale.
Si prosegue lungo questa stradina, che passa quasi sulla cima Furchè per poi raggiungere il passo Furchè.
Da qui abbiamo seguito tracce lungo il crinale per scavalcare la Cima Marise.
Attraversata una strada si segue un sentiero che porta al monte Ceppo, lo si abbandona per seguire il crinale fino in cima al Monte Alpicella, si prosegue lungo il crinale e, superato il Monte Collettazzo si scende alla chiesetta di San Bernardino (questo tratto con segnalazioni bianco-verdi non presenta tracce di passaggio)
Qui si incontra il sentiero che da Bajardo sale al Monte Ceppo (a ore 1.45), lo si segue verso il paese.
In vista di Bajardo il sentiero diventa una strada moto ma molto tortuosa, contornata da seconde abitazioni, che scende al passo Ghimbegna.
A destra, circa un chilometro, si arriva a Bajardo, a sinistra inizia la strada in discesa verso Ceriana.
Non esistono possibilità di tagliare i tornanti e le ampie curve della strada
Clicca per ingrandire

Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare