Le cascate del Krka National Park, Croazia
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Non classificabile come gita e tantopiù escursione, questa semplice passeggiata si svolge all'interno del Krka Natioanal Park e consente di ammirare un paesaggio d'acqua strepitoso dove le cascate hanno il ruolo di protagoniste principali.
Ci troviamo nella Dalmazia Centrale, in Croazia, ad un centinaio di chilometri a nord di Spalato, la città di riferimento è Sibernik.
Vi sono numerosi ingressi al parco e numerose sono le attività che si possono svolgere: visite a musei, trail di una decina di chilometri, uscite in barca, MTB e nella bella stagione, bagni di acqua dolce al cospetto delle suddette cascate.
Dato il tempo limitato e il gruppo numeroso ed eterogeneo di cui faccio parte, si sceglie l'opzione più semplice e veloce. L'ingresso al parco è quello di Skradin: da qui parte la passeggiata che tramite continue passerelle in legno, scalini e un ponte che attraversa il fiume compie un circuito di un paio di chilometri e non più di cento metri di dislivello. Si è a contatto costante con l'acqua, ora docile, quasi paludose ove numerose anatre vivono, ora turbolenta, drammatica all'altezza delle cascate. Il fiume che da lì a poco si getterà nell'adriatico è una costante visione di primo livello.
Per chi ha voglia, consiglio la visione delle foto e dei video per un'idea più realistica.
Sviluppo: 2 km circa; SE: 3 km circa.
Ci troviamo nella Dalmazia Centrale, in Croazia, ad un centinaio di chilometri a nord di Spalato, la città di riferimento è Sibernik.
Vi sono numerosi ingressi al parco e numerose sono le attività che si possono svolgere: visite a musei, trail di una decina di chilometri, uscite in barca, MTB e nella bella stagione, bagni di acqua dolce al cospetto delle suddette cascate.
Dato il tempo limitato e il gruppo numeroso ed eterogeneo di cui faccio parte, si sceglie l'opzione più semplice e veloce. L'ingresso al parco è quello di Skradin: da qui parte la passeggiata che tramite continue passerelle in legno, scalini e un ponte che attraversa il fiume compie un circuito di un paio di chilometri e non più di cento metri di dislivello. Si è a contatto costante con l'acqua, ora docile, quasi paludose ove numerose anatre vivono, ora turbolenta, drammatica all'altezza delle cascate. Il fiume che da lì a poco si getterà nell'adriatico è una costante visione di primo livello.
Per chi ha voglia, consiglio la visione delle foto e dei video per un'idea più realistica.
Sviluppo: 2 km circa; SE: 3 km circa.
Tourengänger:
rochi

Communities: Hikr in italiano, Alpinismo Cabaret!
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)