Berglicopf, via SE-Wand
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La settimana scorsa ci eravamo spinti alla scoperta di questo angolo del Canton Uri, ma il meteo non del tutto stabile ci aveva poi portati alla decisione di scendere senza terminare la via così eccoci di nuovo qui.
Oggi il tempo è splendido e i colori della parete del Laged Windgallen illuminano e dominano tutta la valle; al parcheggio troviamo alcune persone intente a preparasi ed, in armonico silenzio, facciamo lo stesso.
La via che intendiamo percorrere è la SE-Wand , la più facile del verticale Berglicopf.
Per raggiungerne l'attacco è sufficiente costeggiare la parete fino alla fine del sentiero ed in prossimità di un grosso masso cercare la scritta ostwand (20 minuti dal parcheggio).
L1: la via originale percorre un ampio camino canale appoggiato per poi,raggiunto un intaglio, spostarsi a sinistra e raggiungere la prima sosta 4C (prima dell'attacco parte una variante di 6a+)
L2: Con arrampicata atletica risalire la fessura verticale e leggermente aggettante subito sopra alla sosta, al termine uscire a sinistra, sosta non comodissima sotto ad un tetto. 5 C+
L3: Superare il pronunciato e aggettante tetto poi, ignorando l'anello soprastante, spostarsi subito a sinistra verso due spit e raggiungere un ballatoio, proseguire poi lungo il camino/fessura fino alla sosta che si trova leggermente a sinistra rispetto alla salita percorsa. 6a+
L4: Aggirare a destra lo spigolo e proseguire con facile arrampicata verticale fino ad una fessura (un pò rognosa); alla fine della fessura è visibile una sosta con la scritta 40 m, ignorarla e spostarsi un paio di metri a sinistra fino a raggiungere la giusta sosta. (la via che sale sopra alla sosta con scritta 40 M, spit piccoli e artigianali, è la Freddy. 5b
L5: Salire un brevissimo muretto sopra la sosta, poi spostarsi verso sinistra fino ad aggirare lo spigolo (ci sono diversi anelli ed un spit, valutare se rinviare o no l'anello più in alto...), una volta raggiunto il secondo spit proseguire senza difficoltà fino alla sosta (meglio tenersi a sinistra dello sperone ). 6a+
L5: Partenza non comoda e con passo delicato, poi seguire l'evidente spittatura fino alla sosta. 6a
Discesa: Le calate si effettuano seguendo la via Freddy. La prima calata porta alla sosta con la scritta 40M, da qui scendere ancora verso destra (faccia a monte) fino alla successiva sosta (40M) , ignorando i due spit con maglia rapida.La terza calata porta esattamente alla prima sosta di salita da dove con un'ultima breve calata si raggiunge la base dello sperone.
Ambiente e panorama top, roccia a cui bisogna abituarsi ma nel complesso buona; un posto dove sicuramente ritorneremo.
Oggi il tempo è splendido e i colori della parete del Laged Windgallen illuminano e dominano tutta la valle; al parcheggio troviamo alcune persone intente a preparasi ed, in armonico silenzio, facciamo lo stesso.
La via che intendiamo percorrere è la SE-Wand , la più facile del verticale Berglicopf.
Per raggiungerne l'attacco è sufficiente costeggiare la parete fino alla fine del sentiero ed in prossimità di un grosso masso cercare la scritta ostwand (20 minuti dal parcheggio).
L1: la via originale percorre un ampio camino canale appoggiato per poi,raggiunto un intaglio, spostarsi a sinistra e raggiungere la prima sosta 4C (prima dell'attacco parte una variante di 6a+)
L2: Con arrampicata atletica risalire la fessura verticale e leggermente aggettante subito sopra alla sosta, al termine uscire a sinistra, sosta non comodissima sotto ad un tetto. 5 C+
L3: Superare il pronunciato e aggettante tetto poi, ignorando l'anello soprastante, spostarsi subito a sinistra verso due spit e raggiungere un ballatoio, proseguire poi lungo il camino/fessura fino alla sosta che si trova leggermente a sinistra rispetto alla salita percorsa. 6a+
L4: Aggirare a destra lo spigolo e proseguire con facile arrampicata verticale fino ad una fessura (un pò rognosa); alla fine della fessura è visibile una sosta con la scritta 40 m, ignorarla e spostarsi un paio di metri a sinistra fino a raggiungere la giusta sosta. (la via che sale sopra alla sosta con scritta 40 M, spit piccoli e artigianali, è la Freddy. 5b
L5: Salire un brevissimo muretto sopra la sosta, poi spostarsi verso sinistra fino ad aggirare lo spigolo (ci sono diversi anelli ed un spit, valutare se rinviare o no l'anello più in alto...), una volta raggiunto il secondo spit proseguire senza difficoltà fino alla sosta (meglio tenersi a sinistra dello sperone ). 6a+
L5: Partenza non comoda e con passo delicato, poi seguire l'evidente spittatura fino alla sosta. 6a
Discesa: Le calate si effettuano seguendo la via Freddy. La prima calata porta alla sosta con la scritta 40M, da qui scendere ancora verso destra (faccia a monte) fino alla successiva sosta (40M) , ignorando i due spit con maglia rapida.La terza calata porta esattamente alla prima sosta di salita da dove con un'ultima breve calata si raggiunge la base dello sperone.
Ambiente e panorama top, roccia a cui bisogna abituarsi ma nel complesso buona; un posto dove sicuramente ritorneremo.
Tourengänger:
Laura.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)