Bocchetta del Croso -1943 mt- (da Montesinaro di Piedicavallo).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La Bocchetta del Croso 1943 mt è un valico alpino che collega Piedicavallo (BI), in Valle Cervo, nelle prealpi Biellesi; con Rassa (VC), in Val Sorba, valle laterale della Valsesia. Itinerario molto semplice e sempre evidente grazie ad un antica mulattiera che alterna tratti in cui è ben conservata, ad altri tratti in cui il passaggio diviene inselvatichito ma ben percorribile. Reduce da una festa di matrimonio del sabato sera, questa facile gita è l'ideale per me quest'oggi, come allenamento, mantenendo comunque un buon dislivello.
A Montesinaro 1022 mt, lascio l'auto nel parcheggio poco prima di una sbarra che vieta il proseguimento ai veicolo a motore. A piedi supero la sbarra, mi immetto su una sterrata, risalgo due tornanti e, compaiono gli evidenti ed abbondanti segnavia. Proseguo sul sentiero numero E70 che transiterà per i seguenti alpeggi: Pianlino 1170, Alpe Le Piane 1320 mt ed infine Alpe Finestre 1724 mt. L'ambiente è caratterizzato da bei boschi di faggi e betulle.
All'Alpe Finestre 1724 mt è presente un bivio: sentiero numero E73 per il Colle della Ronda, verso sinistra; verso destra invece e, nella stessa direzione, proseguono il sentiero E70 per la Bocchetta del Croso e anche il sentiero E74 per Cima di Bò. La mulattiera compie un ampio semicerchio e taglia in diagonale il pendio. Raggiungo un altro bivio, ovvero la diramazione per la Cima di Bò E74; quindi mantenendomi sempre sul segnavia numero E70, da quest'ultimo bivio, in meno di quindici minuti raggiungo la meta odierna: Bocchetta del Croso 1943 mt. Il valico si apre nella selvaggia Val Sorba, mi fermo e godo di un assoluto silenzio prima di scendere.
Discesa medesimo itinerario utilizzato in salita.
NOTE: Sentiero agevole e ben segnalato.
A Montesinaro 1022 mt, lascio l'auto nel parcheggio poco prima di una sbarra che vieta il proseguimento ai veicolo a motore. A piedi supero la sbarra, mi immetto su una sterrata, risalgo due tornanti e, compaiono gli evidenti ed abbondanti segnavia. Proseguo sul sentiero numero E70 che transiterà per i seguenti alpeggi: Pianlino 1170, Alpe Le Piane 1320 mt ed infine Alpe Finestre 1724 mt. L'ambiente è caratterizzato da bei boschi di faggi e betulle.
All'Alpe Finestre 1724 mt è presente un bivio: sentiero numero E73 per il Colle della Ronda, verso sinistra; verso destra invece e, nella stessa direzione, proseguono il sentiero E70 per la Bocchetta del Croso e anche il sentiero E74 per Cima di Bò. La mulattiera compie un ampio semicerchio e taglia in diagonale il pendio. Raggiungo un altro bivio, ovvero la diramazione per la Cima di Bò E74; quindi mantenendomi sempre sul segnavia numero E70, da quest'ultimo bivio, in meno di quindici minuti raggiungo la meta odierna: Bocchetta del Croso 1943 mt. Il valico si apre nella selvaggia Val Sorba, mi fermo e godo di un assoluto silenzio prima di scendere.
Discesa medesimo itinerario utilizzato in salita.
NOTE: Sentiero agevole e ben segnalato.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare