Trail Pizzo Cornacchia - 18k - 1500d [Trail Running]
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Iscriversi ad una gara pensando di fare un allenamento di "rigenerazione" è abbastanza assurdo. Eppure mi ero prefissato questa cosa... la comodità dei ristori, la doccia finale, il ristoro con mangiata finale, magari un utile gadget del pacco gara e un po' di compagnia... la realtà è stata una gran sfacchinata su un percorso da stambecchi (ma comunque con ottimo ristoro finale!)
Di solito si sta sul divano oppure alla scrivania quando si pensa "ma si, 1500 di dislivello, me lo corricchio in modo tranquillo... mi fa da buon allenamento... non ne esco ucciso...e via..."
Quando poi parte la gara e vedi diverse persone che accelerano via, personalmente, non può star li a far la maglia e andare piano. Non si riesce! E così i chilometri di "rigenerazione sono stati circa 0,5.....
------------------------------------------------------------
Edizione N°1, pochi iscritti. Il percorso è molto bello, a tratti mi ha ricordato un po il nostro Campo dei Fiori. E' un tracciato duro, da skyrace, ma senza difficoltà tecniche ne quote estreme, solo salite hard!!
La prima, giusto per scaldare, 350m di dislivello così a freddo, una legnata. Discesa tecnica e si riparte da zero, o meglio q350. La seconda, praticamente 700m di salita tutta d'un fiato, se non per poche centinaia di metri di saliscendi ogni tanto. Ed è questa, la salita al Pizzo Cornacchia q996 a mietere più vittime. Chi prima e chi poi, si inizia a rallentare, il passo diviene pesante e corto, il cuore esplode come una grancassa, gli zuccheri vanno esaurendosi. L'ultimo strappetto di 200m è un vero muro! Ci sono gradoni dove usare le mani e corde fisse ma non è mai esposto, un po' di più della Cermenati in Grignetta negli ultimi 100m, sempre più dritto, sempre più alti i passi.
Raggiunta la vella si procede in cresta fino al Monte Campanile q1035, punto più alto della gara.Ora chi ha freschezza può viaggiare in discesa, ben corribile. Ci sono un paio di risalite su piccoli monticelli non drammatiche e poi la lunga e veloce discesa fino alla valle, dove ci aspetta una sorpresa: ultimo strappo di risalita di 120m prima della discesa all'arrivo.. E qui gli ultimi sorpassi, poi si stringono i denti sull'ultimo km.
Bellissimo giro, anche da fare come trekking per i panorami (oggi assenti) e la ripida salita al Pizzo Cornacchia
-------------------------------------------------
Pos. 24°/102
2h21'30''
Di solito si sta sul divano oppure alla scrivania quando si pensa "ma si, 1500 di dislivello, me lo corricchio in modo tranquillo... mi fa da buon allenamento... non ne esco ucciso...e via..."
Quando poi parte la gara e vedi diverse persone che accelerano via, personalmente, non può star li a far la maglia e andare piano. Non si riesce! E così i chilometri di "rigenerazione sono stati circa 0,5.....
------------------------------------------------------------
Edizione N°1, pochi iscritti. Il percorso è molto bello, a tratti mi ha ricordato un po il nostro Campo dei Fiori. E' un tracciato duro, da skyrace, ma senza difficoltà tecniche ne quote estreme, solo salite hard!!
La prima, giusto per scaldare, 350m di dislivello così a freddo, una legnata. Discesa tecnica e si riparte da zero, o meglio q350. La seconda, praticamente 700m di salita tutta d'un fiato, se non per poche centinaia di metri di saliscendi ogni tanto. Ed è questa, la salita al Pizzo Cornacchia q996 a mietere più vittime. Chi prima e chi poi, si inizia a rallentare, il passo diviene pesante e corto, il cuore esplode come una grancassa, gli zuccheri vanno esaurendosi. L'ultimo strappetto di 200m è un vero muro! Ci sono gradoni dove usare le mani e corde fisse ma non è mai esposto, un po' di più della Cermenati in Grignetta negli ultimi 100m, sempre più dritto, sempre più alti i passi.
Raggiunta la vella si procede in cresta fino al Monte Campanile q1035, punto più alto della gara.Ora chi ha freschezza può viaggiare in discesa, ben corribile. Ci sono un paio di risalite su piccoli monticelli non drammatiche e poi la lunga e veloce discesa fino alla valle, dove ci aspetta una sorpresa: ultimo strappo di risalita di 120m prima della discesa all'arrivo.. E qui gli ultimi sorpassi, poi si stringono i denti sull'ultimo km.
Bellissimo giro, anche da fare come trekking per i panorami (oggi assenti) e la ripida salita al Pizzo Cornacchia
-------------------------------------------------
Pos. 24°/102
2h21'30''
Tourengänger:
Simone86

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)