Cima Lainert 2469 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Posteggiamo alle case alte di Ingenga, c’è un piccolo posteggio, al momento non sembra proprietà privata, in alternativa abbiamo visto che lasciano l’auto lungo la strada.
Due settimane fa avevo visto che erano partiti sci ai piedi, oggi per trovare neve continua dobbiamo superare i 1500 m di quota. Fortunatamente una mulattiera taglia i tornanti della strada. Raggiungiamo Masi Zora, proseguiamo verso sx, anche se i cartelli segnavia del Cai indicano Malga Cortinga a dx. Arriviamo a Masi Bretoni dove prendiamo la strada in salita a dx, segnavia, e poco dopo calziamo le ciaspole. Seguiamo la strada fino a Malga Cortinga di Sotto andando ad abbandonarla poco dopo. Saliamo per prati puntando la croce della Malga Cortinga di Sopra che raggiungiamo poco dopo.
Ora è ben visibile la cresta che dobbiamo raggiungere per salire alla Cima Lainert. Rimaniamo nel vallone, leggermente sulla dx fino ad arrivare sotto la verticale della, chiamiamola anticima, un breve tratto di cresta e siamo all’ometto.
Scendiamo sul versante opposto e velocemente siamo alla Malga Cortinga di Sopra. Proseguiamo seguendo le indicazioni della Via delle Malghe e raggiungiamo la Malga Mondent Alta (ha un accogliente bivacco) dove facciamo sosta pranzo.
Proseguiamo lungo la dorsale, ignorando la strada, e arriviamo a Malga Mondent Bassa. Poco prima della malga la ciaspola di Marco ci abbandona dopo quasi vent’anni di buon servizio. Fortunatamente la neve sta calando. La sterrata per tornare a Masi Bretoni e innevata ma poca cosa. Raggiuntili chiudiamo l’anello e torniamo al posteggio.
Kommentare (2)