Meride - Monte San Giorgio
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Meride - Monte San Giorgio
Anche questo è uno dei miei itinerari di casa che faccio spesso in inverno; semplicissimo e con poco dislivello, permette comunque di immergersi nella natura e vedere un bel panorama, in un sito che tra l’altro è dal 2003 patrimonio mondiale dell’Unesco per la presenza unica di fossili del Triassico.
Personalmente parto quasi sempre dalla località Fontana di Meride, che si incontra lungo la strada per Serpiano uno o due minuti d’auto dopo aver superato l’abitato. Vi sono alcuni piccoli slarghi dove si riesce a lasciare l’auto.
Il sentiero, indicato e ben visibile, parte proprio accanto alla fontana e sale nel bosco, dapprima piuttosto deciso per poi proseguire in piano sino ad intercettare la larga mulattiera che sale direttamente da Meride ( volendo si può partire anche da lì ). Dopo un tratto ripido ne segue uno in piano che porta alla località Cassina, dove sorge anche una cappellina. Si costeggia il fianco dx. della cappellina per imboccare il sentiero ora più stretto, che transita accanto a degli scavi per la ricerca dei fossili. Un ultimo tratto ripido in una zona boscosa ma più aperta, porta alla vetta, dove è presente un rifugio non custodito ma solitamente aperto.
Alla località Cassina si può imboccare anche il sentiero più largo, a dx. di quello sopra indicato; si cammina inizialmente più a valle, ma si perviene comunque alla cima, più o meno negli stessi tempi.
Dalla vetta si gode di un buon panorama, anche se sicuramente non paragonabile con quello che si ha dal vicino monte Generoso, che chiude proprio la visuale in direzione NE.
Partenza : 590 m. circa
Arrivo : 1097 m.
Dislivello : 500 m. circa
Difficoltà : E
Tempo : 1 ora la salita; 1 ora circa la discesa.

Kommentare