Hikr » stefi » Touren

stefi » Tourenberichte (mit Geodaten) (234)


RSS Nach Publikation Datum · Nach Tour Datum · Zuletzt kommentiert
   
Aostatal   L  
26 Jun 11
Mont Gelé (3522 m)
Il Mont Gelé si trova proprio davanti al massiccio del Grand Combin nell'alta Valpelline e con la sua sagoma slanciata si protende come una balconata dalla quale il panorama è semplicemente eccezionale sulle più importanti vette dell'arco alpino, italiano e svizzero, e delle prealpi per un arco completo di 360°....
Publiziert von stefi 27. Juni 2011 um 15:16 (Fotos:23 | Geodaten:1)
Aostatal   T3  
16 Jul 11
Laghi Changer (2654 m)
Questa escursione ad anello, consigliata a chi vuole raggiungere luoghi poco frequentati, si svolge nella media Valle di Rhȇmes e raggiunge un piccolo lago alpino che, appartato e solitario, si trova sotto i contrafforti rocciosi della Becca di Pré d’Ament; il panorama si restringe alle lontane vette dell’alta Valpelline e...
Publiziert von stefi 17. Juli 2011 um 20:09 (Fotos:19 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
23 Jul 11
Lago Layet (2278 m), Grand Chaux (2370 m)
Escursione lunga (circa 17 km) ma, come difficoltà, adatta a tutti svolgendosi interamente su una poderale e non avendo tratti ripidi; il suo raggiungimento comporta l’attraversamento dapprima di un bel bosco, dove si trovano i resti delle vecchie miniere di rame, e successivamente di uno stupendo vallone di bei pascoli ed...
Publiziert von stefi 27. Juli 2011 um 17:20 (Fotos:14 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
9 Aug 11
Pointe de la Pierre (2655 m)
Bella e facile escursione che, dopo aver superato la parte iniziale con qualche dentro e fuori dai boschi, una volta usciti in spazi aperti offre, a mano a mano che si sale, bei panorami sino alla cima dalla quale la vista spazia con un incredibile giro d’orizzonte sulla catena delle Alpi, sulle cime e valli che si dipartono...
Publiziert von stefi 27. August 2011 um 15:22 (Fotos:12 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
10 Aug 11
Colle Invergneux (2963 m)
Bella e lunga escursione (oltre 25 km di sviluppo) che attraversa bei pascoli e verdi vallate che a balze arrivano sotto la Punta Tersiva passando dai pittoreschi laghi Doreire per giungere ad un ampio colle che mette in comunicazione il vallone del Grauson, appena risalito, con quello dell’Urtier. La gita è adatta a chi vuole...
Publiziert von stefi 28. August 2011 um 08:08 (Fotos:17 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
14 Aug 11
Bivacco Antoldi-Malvezzi (2886 m)
Escursione molto lunga che sale ad un bel bivacco in legno e lamiera con dodici posti su tavolato situato alla testata di un solitario vallone che garantisce ambienti selvaggi dove è facile vedere esemplari di fauna alpina. Il percorso sale per la gran parte con dolci pendenze che aumentano però sensibilmente nella parte alta in...
Publiziert von stefi 30. August 2011 um 08:07 (Fotos:16 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
18 Aug 11
Bivacco Ravelli (2860 m)
Il bivacco, di proprietà della sezione di Torino della Giovane Montagna, è posto sopra un promontorio roccioso ai margini del piccolo ghiacciaio di Mont Fortchat, che scende dalla punta nord della Grand Rousse, è costruito in lamiera e legno ed è uno dei più solitari della Valle d’Aosta. Il percorso si sviluppa dapprima in...
Publiziert von stefi 30. August 2011 um 13:53 (Fotos:13 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
24 Aug 11
Rifugio Piergiorgio Frassati (2553 m)
Il rifugio Frassati è un nuovo punto di appoggio situato sull’Alta Via 1 e, più precisamente, sul lungo tratto dalla Val Ferret al rifugio Letey. E’ stato inaugurato nell’agosto di quest’anno ed è stato costruito dai volontari dell’Operazione Mato Grosso, gli stessi che hanno ricostruito il rifugio degli Angeli in...
Publiziert von stefi 2. September 2011 um 12:58 (Fotos:18 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
11 Sep 11
Bivacco Molline (2419)
Il bivacco Molline è stato ricavato dalla ristrutturazione di un vecchio alpeggio situato poco all’interno dell’omonimo vallone dominato dal roccioso versante meridionale del Mont Velan. L’avvicinamento si svolge percorrendo dapprima il lungo vallone di Menouve con i suoi verdi pascoli per poi risalire verso quello più...
Publiziert von stefi 19. September 2011 um 17:08 (Fotos:14 | Geodaten:1)
Aostatal   T3+  
15 Sep 11
Testa Grigia (3317 m)
La Testa Grigia è la più alta vetta dello spartiacque che divide la Valle di Ayas con quella di Gressoney e si erge imponente e rocciosa a dominare i due capoluoghi vallivi. L’itinerario si può accorciare sia come dislivello che come percorrenza utilizzando gli impianti di risalita ma, per gustare appieno dei magnifici...
Publiziert von stefi 21. September 2011 um 17:25 (Fotos:24 | Geodaten:1)
Aostatal   T2  
17 Sep 11
Casotto P.N.G.P. di Bocconere (2109 m)
Il punto di riferimento di questa escursione è un panoramico casotto del Parco Nazionale del Gran Paradiso che si trova su un promontorio soprastante il capoluogo Degioz con di fronte la massiccia Punta Bioula; ma la vera meta può non essere ben definita perché, come ad esempio qui descritto, vale certamente la pena di...
Publiziert von stefi 23. September 2011 um 20:26 (Fotos:19 | Geodaten:1)
Aostatal   T3  
26 Sep 11
Monte Crabun (2713 m)
Questa escursione si svolge su un sentiero ben segnato e di non difficile percorrenza e consente di salire ad una cima che, seppur di quota non elevata, presenta un dislivello di tutto rispetto; il periodo migliore sia per l'esposizione, tutta a sud, che per la quota è certamente quello di inizio stagione o durante l'autunno. Gli...
Publiziert von stefi 28. September 2011 um 12:37 (Fotos:18 | Geodaten:1)
Piemont   T2  
2 Okt 11
Rifugio Città di Busto (2493 m)
Il rifugio Città di Busto è una bella costruzione in pietra situato su un promontorio sotto al quale si stende il Piano dei Camosci e da cui passa il Sentiero Castiglioni che lo collega al rifugio Maria Luisa; questo pianoro è delimitato da ovest dal Bättelmatthorn, o Punta dei Camosci, dal Corno Rosso sotto al quale si vede...
Publiziert von stefi 5. Oktober 2011 um 17:28 (Fotos:8 | Geodaten:1)
Piemont   T2  
13 Nov 11
Monte Todano (1669m), Il Pizzo ( 1648 m)
I periodi più consigliati per effettuare questa salita sono certamente quelli agli antipodi della stagione escursionistica sia per la bassa quota sia per i panorami che in primavera ed in autunno sono resi suggestivi dai colori offerti dalla natura. E sono proprio i panorami a perdita d'occhio la peculiarità di questa...
Publiziert von stefi 14. November 2011 um 20:05 (Fotos:18 | Geodaten:1)
Piemont   T2  
20 Nov 11
Cima Lariè (2157 m)
Escursione adatta al periodo primaverile e, ancor meglio, a quello autunnale dove i colori dei boschi ed eventualmente la prima neve caduta alla alte quote rendono suggestivi i panorami; questi diventano sempre più ampi a mano a mano che si sale offrendoci all’inizio la splendida conca dell’alta Val Bognanco sino a farci...
Publiziert von stefi 21. November 2011 um 10:03 (Fotos:19 | Geodaten:1)
Aostatal   WT3  
9 Dez 11
Bivacco Arno - Piatta de Grevon (2672 m)
Questa bella escursione ad anello deve necessariamente essere effettuata prima che aprano le piste di sci sia perchè c’è il divieto di percorrerle in salita sia soprattutto per apprezzare la salita nei grandi spazi alpini del comprensorio di Pila: durante l’escursione infatti i panorami si aprono sempre più a mano a mano...
Publiziert von stefi 11. Dezember 2011 um 17:51 (Fotos:17 | Geodaten:1)
Aostatal   WT2  
28 Dez 11
Tsa de Flassin (2259 m)
Classico e frequentato itinerario escursionistico invernale che raggiunge un alpeggio situato in un’ampia conca sotto le vette del Mont Flassin e della Testa Cordella; esso si sviluppa in un bel vallone dove la presenza della neve è garantita dall’esposizione che è rivolta tutta a nord. L’assenza di tratti ripidi ed...
Publiziert von stefi 4. Januar 2012 um 23:01 (Fotos:10 | Geodaten:1)
Aostatal   WT3  
1 Jan 12
Becca France (2324 m)
La Becca France è un punto panoramico eccezionale sia sulle vette che dominano Aosta e tutta la valle centrale sia sul bellissimo comprensorio del Mont Fallére che si trova in posizione imponente e centrale tra i suoi “satelliti”. Il dislivello non eccessivo ed il percorso relativamente breve, poco più di dieci chilometri,...
Publiziert von stefi 5. Januar 2012 um 10:22 (Fotos:18 | Geodaten:1)
Aostatal   WT3  
14 Jan 12
Punta Oilletta (2638 m)
Questa bella escursione è esposta in pieno sud e raggiunge una cima molto panoramica che si trova all’inizio della lunga cresta la quale ,da qui, raggiunge il lontano Mont Fallere. Già durante la salita, al cui inizio si attraversa un bellissimo bosco di larici e begli abeti, la visuale si allarga sulle vette situate a sud...
Publiziert von stefi 15. Januar 2012 um 14:18 (Fotos:12 | Geodaten:1)
Piemont   WT2  
12 Feb 12
Monte Ziccher (1979 m)
La salita a questa vetta è abbastanza frequentata e ci consente di raggiungere, con un dislivello non eccessivo, un bel punto panoramico con la vista che spazia sia sulle adiacenti prealpi svizzere con in primo piano il Gridone sia sui più importanti 4000 della zona di Saas Fee con l’himalayana parete est del Monte Rosa. Anche...
Publiziert von stefi 14. Februar 2012 um 05:39 (Fotos:16 | Geodaten:1)