Hikr » stefi » Touren

stefi » Tourenberichte (mit Geodaten) (234)


RSS Nach Publikation Datum · Nach Tour Datum · Zuletzt kommentiert
Sep 27
Piemont   T2  
27 Sep 14
Lago inferiore di Ciamousseretto (2504 m)
Il Lago inferiore di Ciamousseretto si trova nell'omonimo vallone in un selvaggio anfiteatro roccioso dominato dall'alto dalle suggestive vette del Ciarforon e della Tresenta osservate dal loro versante meridionale. L'escursione si svolge nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso attraversando splendidi ambienti montani...
Publiziert von stefi 28. September 2014 um 18:00 (Fotos:11 | Geodaten:1)
Aug 30
Piemont   T3  
30 Aug 14
Rifugio Pocchiola-Meneghello al Lago di Valsoera (2436 M)
L'escursione si sviluppa nei territori piemontesi del Parco Nazionale del Gran Paradiso e, più precisamente, in un vallone laterale di quello di Piantonetto. Il rifugio Pocchiola-Meneghello, sempre aperto e non custodito, appartiene alla sottosezione GEAT del CAI di Torino ed è situato sulle rocce della sinistra idrografica...
Publiziert von stefi 31. August 2014 um 17:13 (Fotos:14 | Geodaten:1)
Aug 17
Aostatal   T3  
17 Aug 14
Colle Crete Seche (2917 m)
Il Colle di Crete Seche si trova al confine italo svizzero in alta Valpelline, sopra Bionaz, e la divide dall'alto vallone di Mauvoisin, sopra Fionnay, in territorio elvetico. L'ambiente del colle è quello tipico dell'alta montagna con grandi morene e pendii di sfasciumi rocciosi che si raggiungono con un sentiero ben segnato;...
Publiziert von stefi 19. August 2014 um 17:53 (Fotos:18 | Geodaten:1)
Aug 4
Aostatal   T3  
4 Aug 14
Testa del Gavio (3047)
La Testadel Gavio è una cima isolata che si trova all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso nel Vallone del Loson separando la conca del Pousset dal Plan Varioz; è un'angolo del Parco poco frequentata e selvaggia dove si trovano ambienti alpini incontaminati ed animali selvatici che li popolano. Il dislivello importante...
Publiziert von stefi 19. August 2014 um 16:56 (Fotos:17 | Geodaten:1)
Jul 31
Aostatal   WS-  
31 Jul 14
Punta Zumstein (4573 m), Punta Parrot (4442 m)
La Punta Zumstein è situata tra la Punta Dufour e la Punta Gnifetti ed è la prima, dopo la Dufour, che si trova sulla lunga e bella cresta di "4000" che arrivano, più in basso, alla Punta Giordani. Essa ha una forma piramidale con fiancate nevose ed alcune rocce sommitali; per la salita dalla via normale si percorre la sua...
Publiziert von stefi 18. August 2014 um 19:58 (Fotos:19 | Geodaten:1)
Jul 28
Aostatal   T2  
28 Jul 14
Col Serena (2545 m)
Il Col Serena è un'ampia insellatura che mette in comunicazione il vallone di Planaval, sopra La Salle, con St Rhémy en Bosses nell'alta valle del Gran San Bernardo nel territorio delimitato dalla Cresta di Corleans e dalla Costa Serena. L'escursione, una "classica" del comprensorio, è adatta a tutti e nel periodo estivo, sa...
Publiziert von stefi 18. August 2014 um 18:18 (Fotos:10 | Geodaten:1)
Jul 27
Aostatal   L  
27 Jul 14
Punta Giordani (4011 m)
Questa facile salita alpinistica che, con l'ausilio degli impianti di risalita che ci portano sino a quota 3290 m, si può effettuare anche in giornata. L'itinerario è semplice e lineare e si mostra già all'uscita della funivia quando si vede dinnanzi il grande scivolo del ghiacciaio che si deve percorrere per raggiungere la...
Publiziert von stefi 18. August 2014 um 18:11 (Fotos:10 | Geodaten:1)
Jul 23
Aostatal   T2  
23 Jul 14
Lago Vercoche (2220 m)
Il lago Vercoche si trova in una valle laterale a quella di Champorcher ed è situato sotto il Bec Laris con la conca delimitata da questa punta e dal Bec Mulere. La zona, soprattutto la parte alta del vallone, è molto selvaggia e percorsa da un impetuoso torrente che forma numerose cascatelle sui salti rocciosi; il percorso,...
Publiziert von stefi 18. August 2014 um 17:54 (Fotos:8 | Geodaten:1)
Jul 21
Aostatal   T2  
21 Jul 14
Palon di Resy (2670 m)
Il Palon di Resy è una panoramica cima che si trova sulla parte bassa dello spartiacque che separa la Combe di Verra da quella di Fourcare nell'alta Val d'Ayas sopra il capoluogo Champoluc; è un'escursione frequentata sia per il percorso facile alla portata di tutti si per il panorama sulla valle e soprattutto sul grande...
Publiziert von stefi 18. August 2014 um 17:46 (Fotos:10 | Geodaten:1)
Jul 17
Aostatal   T3  
17 Jul 14
Aiguille d'Artanavaz (3070 m)
L'Aiguille d'Artanavaz si trova alla testata di una vasta conca ed è il punto di incontro di quattro valloni che culminano ad essa: l'alta Comba di Planaval (quella di salita) a sud, il Belle Combe a nord, il Malatrà ad ovest,ed il Merdeaux ad est. Esteticamente, vista dal versante di salita, non è una "aiguille" svettante come...
Publiziert von stefi 18. August 2014 um 17:37 (Fotos:19 | Geodaten:1)
Jul 11
Aostatal   T3  
11 Jul 14
Colle di Arolla, anello (2918 m)
Questa lunga e remunerativa escursione ad anello (22 km di svuluppo) si svolge all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso percorrendo i poco frequentati valloni di Valleile e Bardoney; già dall'inizio gli ambienti sono selvaggi e, a mano a mano che ci si alza, sempre più solitari e frequentati da numerosi stambecchi e...
Publiziert von stefi 14. Juli 2014 um 23:05 (Fotos:26 | Geodaten:1)
Jul 10
Aostatal   T3  
10 Jul 14
Bivacco Muggia-Glarey alla Tersiva (2851 m)
Il bivacco Muggia-Glarey, di proprietà della Società Guide di Cogne, si trova sui dossi meridionali del ghiacciaio di Tessonet poco sotto la Tête Doreire e la sua ubicazione è strategica per chi volesse salire in due giorni alla Punta Tersiva; esso consta di dieci posti letto su tavolato e, ad oggi, non è provvisto di...
Publiziert von stefi 14. Juli 2014 um 22:54 (Fotos:12 | Kommentare:1 | Geodaten:1)
Jun 8
Piemont   T2  
8 Jun 14
Monte Barone (2044 m)
Il Monte Barone si trova nel grande polmone verde costituito dalle prealpi biellesi orientali e, più precisamente, in Valsessera a nord di Coggiola; con una conformazione piramidale e con ampie fiancate erbose si eleva possente ed isolato tra i vastissimi boschi che caratterizzano il territorio. Essendo la vetta più alta del...
Publiziert von stefi 9. Juni 2014 um 20:05 (Fotos:13 | Geodaten:1)
Jun 7
Piemont   T2  
7 Jun 14
Bivacco Davito Pier Mario (2298 m)
Il bivacco Pier Mario Davito si trova nell'alto vallone di Lavina, in Val Soana, nei territori piemontesi del Parco Nazionale del Gran Paradiso ed appartiene alla sottosezione Canavesana del CAI di Torino. E' una vecchia costruzione a semibotte del tipo Ravelli, consta di quattro posti e, pur essendo spartano, è pulito, ben...
Publiziert von stefi 9. Juni 2014 um 19:52 (Fotos:11 | Geodaten:1)
Mai 31
Aostatal   T3  
31 Mai 14
Croce di Fana (2312 m)
La salita alla Croce di Fana è una classica di inizio stagione e porta ad un punto molto panoramico che domina la conca di Aosta e le belle cime che la contornano a sud; facile e di poco dislivello, il percorso si snoda quasi tutto in un bel bosco di conifere con un sentiero sempre ben marcato che rimonta con pendenze...
Publiziert von stefi 3. Juni 2014 um 22:52 (Fotos:16 | Geodaten:1)
Mai 18
Aostatal   T2  
18 Mai 14
Rifugio Bertone
Il rifugio Bertone si trova sulla bassa dorsale del Mont de la Saxe sopra Courmayeur; è una bella costruzione in pietra e legno ed è una frequentata meta di molti escursionisti trovandosi anche sul percorso del Tour del Monte Bianco. la sua frequentazione è dovuta sia alla semplicità dell'itinerario e sia per il bellissimo...
Publiziert von stefi 20. Mai 2014 um 08:16 (Fotos:10 | Geodaten:1)
Mai 17
Aostatal   T2  
17 Mai 14
Col Breson (2516 m)
Il Col Breson si trova sul tracciato dell'Alta Via 1 e collega il comune di Oyace con quello di Ollomont in Valpelline; è un valico stretto e poco marcato situato sulla cresta frastagliata che scende a sud ovest dal Mont de Berrio. L'escursione attraversa con un lungo percorso (oltre 15 km di sviluppo totali) le ripide pendici...
Publiziert von stefi 20. Mai 2014 um 08:25 (Fotos:17 | Geodaten:1)
Mai 16
Aostatal   WT3  
16 Mai 14
Mont Fortin (2760 m)
Il Mont Fortin si trova sulla dorsale che funge da confine meridionale della Val Veny ai piedi del massiccio del Monte Bianco. La Val Venyin veste invernale/primaverile assume un aspetto ancor più selvaggio e solitario conferendo alla salita quel valore aggiunto che la distingue dalle altre gite fattibili in questo periodo;...
Publiziert von stefi 19. Mai 2014 um 10:50 (Fotos:18 | Geodaten:1)
Mai 4
Aostatal   WT3  
4 Mai 14
Rocher Brune (2731 m)
Questa cima si trova sulla cresta che dal Col du Mont, in Valgrisenche, si alza verso sud-ovest passando per l'Ormelune e terminando con la più elevata Punta Maurin. La percorrenza è facile ed elementare sino al Col du Mont mentre oltre, sia nel traverso iniziale che sulle ondulazioni della cresta, bisogna valutare le condizioni...
Publiziert von stefi 6. Mai 2014 um 12:33 (Fotos:19 | Geodaten:1)
Mai 3
Aostatal   WT2  
3 Mai 14
Colle occid. di Tsa Séche (2784 m)
Il colle occidentale di Tsa Séche, chiamato anche falso colle di Tsa Séche, non è segnato su tutte le mappe ma comunque, come dice il nome, si trova ad ovest della Punta Tsa Séche nell'alta comba sopra la stazione sciistica di Pila; la Punta lo separa dal più nominato e frequentato colle orientale ma anche questa salita è da...
Publiziert von stefi 5. Mai 2014 um 22:42 (Fotos:13 | Geodaten:1)