Mont Fortin (2760 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Mont Fortin si trova sulla dorsale che funge da confine meridionale della Val Veny ai piedi del massiccio del Monte Bianco. La Val Venyin veste invernale/primaverile assume un aspetto ancor più selvaggio e solitario conferendo alla salita quel valore aggiunto che la distingue dalle altre gite fattibili in questo periodo; l'unico prezzo da pagare è l'avvicinamento dalla sbarra al Lago Combal che comporta un "portage" di circa 40 minuti, ma lo si paga volentieri visti gli ambienti che ci accompagneranno. Le difficoltà tecniche si concentrano sui tratti ripidi dei pendii, soprattutto quello che raggiunge la spalla a quota 2681 m, e sul traverso con cui da questa si raggiunge la vetta; per compiere questo ultimo tratto è meglio avere con sé piccozza e ramponi. Sul pendio iniziale bisogna prestare attenzione ad eventuali accumuli eolici sui dossi superiori alla destra mentre sull'ultimo pendio di salita verso la spalla l'attenzione va concentrata sulle cornici che orlano la lunga cresta al di sopra di esso e che incombono per tutta la sua lunghezza. Tutta la salita è dominata dal vicino Monte Bianco che si offre dal suo versante più impervio e severo con i ghiacciai del Miage, del Frenêy e del Bruillard da dove iniziano le più impegnative salite alla sua vetta. Ad esso fanno da cornice il Dente del Gigante e le Grandes Jorasses ad est, mentre ad ovest la cresta prosegue maestosa con l'Aiguille de Bionnassay, di Trélatête, de la LexBlanchee des Glaciers. Molto bello è anche il panorama verso sud con il ghiacciaio del Rutor e il più vicino Berrio Blanc, la PuntaLechaude Miravidi.
Read more........
Read more........
Tourengänger:
stefi

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare