Punta d'Archeboc 3278m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La discesa dall'Ormelune, che oggi mi piace chiamare Archeboc visto che dall'altra parte dello spartiacque siamo in Francia, è una delle più gettonate dall'eliski che imperversa il Valgrisa. Anche oggi un giro è stato effettuato, ma in inverno c'è un bel viavai. Il vallone sottostante le tre cime è ampio e con pendii dolci e belli da sciare. Solo il passaggio nel canale che supera le bastionate intermedie può essere pericoloso in caso di neve abbondante. Qui si sale attraverso un half-pipe che diventa sempre più ripida fino ad arrivare ai pianori superiori.
Oggi l'apertura della strada che costeggia la diga calamita qui una folla da supermercato che snatura un pò l'ambiente. Saranno almeno sessanta gli scialpinisti che salgono. Al depostito sci sotto la punta c'è la folla. Le condizioni per percorrere la cresta finale sono ottime perchè è tutta innevata. Infatti io e Gabry arriviamo senza difficoltà, aggiungendo un pò di alpinismo all'ascesa.
La neve in discesa è ancora un pò farinosa sotto la punta, poi primaverile bellissima, appena molle sul finale.
Soddisfatti io, Gabriele, Brunello, Silvano, Filippo.
Oggi l'apertura della strada che costeggia la diga calamita qui una folla da supermercato che snatura un pò l'ambiente. Saranno almeno sessanta gli scialpinisti che salgono. Al depostito sci sotto la punta c'è la folla. Le condizioni per percorrere la cresta finale sono ottime perchè è tutta innevata. Infatti io e Gabry arriviamo senza difficoltà, aggiungendo un pò di alpinismo all'ascesa.
La neve in discesa è ancora un pò farinosa sotto la punta, poi primaverile bellissima, appena molle sul finale.
Soddisfatti io, Gabriele, Brunello, Silvano, Filippo.
Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)