Punta della Quinseina (2321 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa lunga escursione ad anello (cira 16 km) si sviluppa nella bassa Valle Soana sulla parte iniziale della lunga dorsale che da queste due punte si spinge verso nord passando dalle Punte di Verzel e Giavino e, proseguendo sino al Monte Marzo, separa appunto la Valle Soana dalla Valchiusella ad ovest. I sentieri sono ben evidenti sul percorso tranne che dall'alpe Gomba Colli, dove risultano un po' confusi dal passaggio del bestiame e tracce dei pastori, e sulla larga dorsale verso la Punta nord, dove il sentiero si perde saltuariamente nell'erba, ma seguendo i vari ometti e qualche bollo sbiadito in entrambe le situazioni il percorso risulta ben evidente; l'unico inconveniente potrebbe derivare da situazioni di nebbia o comunque di scarsa visibilità che, soprattutto sulla dorsale oltre l'alpe Colli, potrebbe comportare problemi di orientamento anche per i moltissimi cumuli di pietre che si possono confondere con gli ometti. Gli ambienti attraversati sono quelli caratteristici della media montagna con bei boschi di faggi e betulle e panoramiche dorsali erbose; sul percorso e nel vallone sotto le punte si trovano anche molti alpeggi a testimonianza della vocazione pastorizia dei valligiani di un tempo; oltre al percorso su sentiero vi sono anche tratti su poderali e mulattiere che, passando nei bei boschi della parte bassa, non risultano mai monotoni. Un cenno a parte meritano le belle stradine dove si trovano ancora qualche caratteristica volta e vecchi portici in pietra nei cortiletti interni.
Read more.............
Tourengänger:
stefi

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare