FIGOGNA, TORBI, PRORATADO E SEJOU: QUATTRO MONTI E UN SANTUARIO


Publiziert von Ricky e Lalla , 8. April 2025 um 11:45.

Region: Welt » Italien » Ligurien
Tour Datum:16 Februar 2025
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:00
Aufstieg: 750 m
Abstieg: 750 m
Strecke:13km A/R per la stessa strada
Zufahrt zum Ausgangspunkt:In auto fino al Parcheggio di Monte Figogna

Eccoci alla prima uscita del 2025, in una giornata tersa di febbraio al Santuario di Nostra Signora della Guardia, alle spalle di Genova. Uno dei Santuari più importanti d'Italia con una interessante storia.
Un territorio immenso, molto particolare, dove le distanze si perdono nella prospettiva con infiniti crinali da "cavalcare" ed un sapore di sale e di mare che rende tutto più entusiasmante!
Arrivati in auto al monte Figogna, spianato negli anni '30 per far posto al Santuario, girovaghiamo di primo mattino nel silenzio più totale. Colazione e visita alla Chiesa e poi via, una lunga discesa nel bosco verso l'abitato di Lencisa.
Abbiamo così iniziato il cammino con un rapido retropensiero della lunga salita che avremmo dovuta fare al ritorno.. e così è stato!
Giunti nei pressi della Trattoria Bicci, abbiamo quindi imboccato il sentiero che risale il versante opposto della Val Polcevera, fino alla vetta del Monte dei Torbi dove, camminando su un tappeto di Crocus, si ammira un gran bel panorama sul Santuario e su tutta la val Polcevera fino al mare.
Passando quindi dalla Cappella di Rocca Maia abbiamo proseguito su comodo sentiero fino a raggungere un crocevia dove inizia il sentiero per il monte Proratado: altrettanto bello il panorama di vetta.
Scendiamo nuovamente per proseguire su comodo e ampio sentiero fino ai Piani di Praglia.
Un veloce spuntino in vetta al Monte Sejou nel silenzio più totale, baciati da un tiepido sole, non ha prezzo!
Tornati ai piedi del Monte Figogna, la salita sul Tracciato della Guidovia ormai in disuso è stato un vero e proprio pellegrinaggio: una salita leggera ma costante, un camminata da veri ingegneri!.
Curiosità: la guidovia (inaugurata nel 1929 e completata nel 1934) fu costruita dall’imprenditore fiorentino Carlo Corazza, miracolato dalla Madonna della Guardia. 10 km di lunghezza da Serro al Santuario; pendenza 6,5%; 8 piccole motrici tranviarie che andavano a 15 km orari.
La via di corsa era costituita da due banchine parallele di calcestruzzo su cui facevano ottima presa le ruote in gomma piena della motrice. All’interno delle banchine, due rotaie fungevano da guida dei bordini d’acciaio delle ruote, costringendo la vettura a scorrere nella sede. Nelle curve più strette erano previsti un cordolo esterno rialzato e una controrotaia interna. In 38 anni porterà circa 4 milioni di pellegrini. Chiuderà nel 1967 per la concorrenza della strada carrozzabile.

Tourengänger: Ricky e Lalla
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»